L'italiano, lingua pro-drop, permette l'omissione del pronome soggetto grazie alle sue desinenze verbali. Questo testo esplora le differenze con l'inglese, l'uso enfatico dei pronomi, e le variazioni contemporanee nel loro utilizzo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'italiano è una lingua ______ che permette di non usare il pronome soggetto se la coniugazione del verbo è già indicativa.
Clicca per vedere la risposta
2
In italiano, le espressioni 'andiamo al mare' e '______ andiamo al mare' sono corrette anche senza il pronome.
Clicca per vedere la risposta
3
A differenza dell'italiano, l'inglese necessita del pronome soggetto, come in '______ go to the seaside'.
Clicca per vedere la risposta
4
Pronomi personali tonici in italiano
Clicca per vedere la risposta
5
Pronomi personali atoni in italiano
Clicca per vedere la risposta
6
Variazione forma pronomi atoni
Clicca per vedere la risposta
7
Nella lingua italiana, il ______ ______ di solito non si usa se non per dare ______ o chiarire dubbi.
Clicca per vedere la risposta
8
Forme soggetto standard
Clicca per vedere la risposta
9
Forme oggetto standard
Clicca per vedere la risposta
10
Uso di 'esso' ed 'essa'
Clicca per vedere la risposta
11
I pronomi ______ si uniscono al verbo e hanno molteplici ruoli nella costruzione della frase.
Clicca per vedere la risposta
atoni o clitici
12
In italiano, 'mi', 'ti', 'ci' e 'vi' possono essere usati come ______ o come ______.
Clicca per vedere la risposta
oggetto diretto oggetto indiretto
13
Per la terza persona singolare, '' e '' sono pronomi usati come oggetto diretto.
Clicca per vedere la risposta
lo la
14
Il pronome '______' può essere impiegato come particella pro predicativa.
Clicca per vedere la risposta
15
Il pronome '______' può esprimere un soggetto impersonale o essere utilizzato in forma riflessiva.
Clicca per vedere la risposta
16
Uso del 'si' come soggetto impersonale
Clicca per vedere la risposta
17
Uso del 'si' come forma riflessiva o reciproca
Clicca per vedere la risposta
18
Differenza tra 'si' impersonale e passivante
Clicca per vedere la risposta
19
Nel parlato moderno, si nota un cambiamento nell'uso dei pronomi clitici, come l'uso di 'gli' per il ______ e il ______ e 'ci' con nuovi significati.
Clicca per vedere la risposta
20
Frequenza clitici nel parlato vs scritto
Clicca per vedere la risposta
21
Nuove funzioni grammaticali dei clitici
Clicca per vedere la risposta
22
Evoluzione dei clitici nell'italiano contemporaneo
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione dei verbi italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Natura e le Funzioni del Predicato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Congiuntivo nel Latino Classico: Forme e Funzioni
Vedi documento