Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il processo della meiosi nelle gonadi

La meiosi è un processo vitale nelle gonadi per la produzione di gameti aploidi. Include due fasi, meiosi I e II, e il crossing-over, che aumenta la diversità genetica. Mutazioni cromosomiche e genomiche possono influenzare il fenotipo, mentre la gametogenesi assicura la riproduzione sessuata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Localizzazione della meiosi

Clicca per vedere la risposta

Si verifica nelle gonadi, ghiandole riproduttive maschili e femminili.

2

Funzione dei gameti

Clicca per vedere la risposta

Cellule sessuali aploidi (n) prodotte dalla meiosi per la riproduzione.

3

Significato del crossing-over

Clicca per vedere la risposta

Scambio di segmenti di DNA tra cromosomi omologhi per aumentare la variabilità genetica.

4

Fasi della meiosi I

Clicca per vedere la risposta

Profase I, Metafase I, Anafase I, Telofase I - sequenza di eventi che riducono il numero cromosomico.

5

La ______ II segue immediatamente o dopo un intervallo noto come ______ senza che avvenga una nuova duplicazione del DNA.

Clicca per vedere la risposta

meiosi interchinesi

6

Durante la ______ II, si assiste alla riformazione dell'apparato del fuso e al posizionamento dei ______ ai poli opposti della cellula.

Clicca per vedere la risposta

profase centrioli

7

Fase del crossing-over

Clicca per vedere la risposta

Profase I della meiosi

8

Strutture di scambio DNA

Clicca per vedere la risposta

Chiasmi

9

Uso della frequenza di crossing-over

Clicca per vedere la risposta

Costruzione di mappe genetiche

10

Le ______ cromosomiche includono alterazioni come delezioni e duplicazioni a causa di ______ seguite da un ripristino errato.

Clicca per vedere la risposta

mutazioni rotture

11

La sindrome di ______ e la sindrome di ______ sono esempi di aneuploidie con effetti fenotipici rilevanti.

Clicca per vedere la risposta

Down Edwards

12

Spermatogenesi: luogo e cellule di origine

Clicca per vedere la risposta

Avviene nei testicoli, inizia da spermatogoni diploidi.

13

Ovogenesi: divisione asimmetrica del citoplasma

Clicca per vedere la risposta

Produce ovocita secondario e globulo polare, favorisce l'ovocita.

14

Conclusione meiosi II nell'ovogenesi

Clicca per vedere la risposta

Dopo fecondazione, genera cellula uovo matura e altro globulo polare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Edema Polmonare Acuto

Vedi documento

Biologia

La vita e la carriera di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Struttura e funzioni dello scheletro umano

Vedi documento

Biologia

La Foglia: Funzioni e Morfologia Generale

Vedi documento

Il Processo della Meiosi nelle Gonadi

La meiosi è un processo cellulare essenziale che si verifica nelle gonadi, ovvero le ghiandole riproduttive maschili e femminili. Questo processo è responsabile della produzione di gameti, che sono cellule sessuali aploidi (n), a partire da cellule progenitrici diploidi (2n) denominate gametociti. La meiosi si articola in due distinte fasi di divisione cellulare: meiosi I e meiosi II. La meiosi I è caratterizzata dalla replicazione del DNA seguita da una divisione cellulare che riduce il numero cromosomico a metà. Durante la meiosi I, i cromosomi omologhi si accoppiano e formano strutture chiamate tetradi, all'interno delle quali possono avvenire eventi di crossing-over, fondamentali per incrementare la variabilità genetica. Le fasi della meiosi I includono la profase I, durante la quale avviene l'appaiamento dei cromosomi e il crossing-over, la metafase I, con l'allineamento delle tetradi sul piano equatoriale della cellula, l'anafase I, che vede la separazione dei cromosomi omologhi, e la telofase I, che conclude la divisione con la formazione di due cellule figlie aploidi.
Microscopia elettronica colorata che mostra cellule in meiosi con cromosomi in crossing-over rosa e viola e stadi vari da blu a verde.

La Meiosi II e la Formazione dei Gameti

La meiosi II segue la meiosi I senza una nuova replicazione del DNA e può avvenire immediatamente o dopo un breve intervallo chiamato interchinesi. Questa seconda fase è analoga a una mitosi, in quanto comporta la separazione dei cromatidi fratelli. Durante la profase II, si verifica la riformazione dell'apparato del fuso e i centrioli si posizionano ai poli opposti della cellula. In metafase II, i cromosomi si dispongono sul piano equatoriale, mentre in anafase II i cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti. La telofase II porta al completamento della divisione cellulare con la formazione di quattro cellule figlie aploidi, ciascuna con un singolo set di cromosomi. Questa fase è definita equazionale perché il numero di cromosomi nelle cellule figlie è lo stesso di quello delle cellule che hanno iniziato la meiosi II.

Il Crossing-Over: Un Meccanismo di Ricombinazione Genetica

Il crossing-over rappresenta un meccanismo di ricombinazione genetica che si verifica durante la profase I della meiosi. Durante questo processo, i cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi scambiano segmenti di DNA in corrispondenza di strutture chiamate chiasmi. Questo scambio non comporta né perdita né guadagno di materiale genetico, ma permette la formazione di nuove combinazioni alleliche, contribuendo così alla diversità genetica degli organismi. La frequenza di crossing-over tra due geni è proporzionale alla distanza fisica che li separa lungo il cromosoma, e questa relazione è sfruttata nella costruzione di mappe genetiche, che rappresentano un importante strumento nella genetica di popolazione e nella ricerca biomedica.

Mutazioni Cromosomiche e Genomiche

Le mutazioni possono essere di diversi tipi e avere effetti variabili. Le mutazioni cromosomiche sono alterazioni della struttura dei cromosomi, che possono includere delezioni, duplicazioni, traslocazioni o inversioni, spesso risultanti da rotture cromosomiche seguite da un errato ripristino. Le mutazioni genomiche, invece, implicano variazioni nel numero di cromosomi interi, come la poliploidia, che è la presenza di più di due set completi di cromosomi, o l'aneuploidia, che è la presenza di un numero anormale di cromosomi. Queste ultime possono derivare da errori di segregazione cromosomica durante la meiosi, come la non disgiunzione. Tali mutazioni possono avere conseguenze fenotipiche significative, come dimostrato dalla sindrome di Down e dalla sindrome di Edwards, che sono esempi di aneuploidie con manifestazioni cliniche importanti.

Gametogenesi: La Formazione dei Gameti

La gametogenesi è il processo di formazione dei gameti maschili e femminili. Nella spermatogenesi, che avviene nei testicoli, gli spermatogoni diploidi si dividono mitoticamente e si differenziano in spermatociti primari, che poi subiscono la meiosi I per diventare spermatociti secondari aploidi. Questi ultimi attraversano la meiosi II per dare origine a spermatidi, che matureranno in spermatozoi funzionali. Nell'ovogenesi, che si svolge nelle ovaie, gli ovogoni diploidi si dividono mitoticamente e si differenziano in ovociti primari, che entrano in meiosi I. Questa divisione produce un ovocita secondario e un globulo polare, con una distribuzione asimmetrica del citoplasma che favorisce l'ovocita. Se avviene la fecondazione, l'ovocita secondario completa la meiosi II, generando una cellula uovo matura e un altro globulo polare. Questi processi sono fondamentali per mantenere la variabilità genetica e per la riproduzione sessuata.