Rita Levi-Montalcini, neurologa e senatrice italiana, ha lasciato un segno indelebile nella scienza con la scoperta del Nerve Growth Factor (NGF). Il suo lavoro ha aperto nuove strade nella comprensione e nel trattamento di malattie neurodegenerative, e il suo impegno sociale ha promosso l'istruzione e l'emancipazione femminile, specialmente in Africa.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La nota neurologa e senatrice a vita, ______, nacque il ______ a ______ in una famiglia ebraica.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante le restrizioni dell'epoca, Rita iniziò gli studi universitari a ______ nel ______, spinta dal desiderio di studiare le malattie ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Rita si laureò in ______ e ______ nel ______, emergendo per le sue eccezionali capacità accademiche.
Clicca per vedere la risposta
4
Collaborazione Levi-Montalcini e Cohen
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza fattori esterni sul sistema nervoso
Clicca per vedere la risposta
6
Premio Nobel per la Medicina 1986
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo un periodo negli , Rita Levi-Montalcini tornò in Italia negli anni '60 per dirigere l' di Biologia Cellulare del CNR.
Clicca per vedere la risposta
8
Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus - Anno di fondazione
Clicca per vedere la risposta
9
Obiettivo principale della Fondazione Levi-Montalcini
Clicca per vedere la risposta
10
Rita Levi-Montalcini è deceduta il ______ ______ all'età di ______ anni, lasciando un'eredità di dedizione alla scienza.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La Foglia: Funzioni e Morfologia Generale
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni degli Organi
Vedi documentoBiologia
La Dieta Mediterranea
Vedi documentoBiologia
Edema Polmonare Acuto
Vedi documento