Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile cerca di armonizzare crescita economica, tutela ambientale e giustizia sociale. Include l'Indice di Sviluppo Umano e sfida il modello di crescita tradizionale, proponendo alternative come la decrescita, enfatizzando qualità della vita e rispetto per l'ambiente.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per assicurare il benessere delle generazioni attuali e future, si considera non solo l'aumento del ______ ______ ______ (______) per persona.

Clicca per vedere la risposta

prodotto interno lordo PIL

2

Il miglioramento della qualità della vita si ottiene anche attraverso lo sviluppo di , l' all'istruzione e alla sanità, e la sicurezza.

Clicca per vedere la risposta

infrastrutture accesso

3

L'______ di ______ ______ (______), che considera l'aspettativa di vita, il livello di istruzione e il reddito per persona, è un indicatore chiave per il progresso verso il ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Indice Sviluppo Umano ISU sviluppo sostenibile

4

Processo di decolonizzazione

Clicca per vedere la risposta

Fase storica post-bellica in cui ex colonie ottengono indipendenza, cercando di ridurre il divario con paesi sviluppati.

5

Programmi di sviluppo in nazioni emergenti

Clicca per vedere la risposta

Iniziative per industrializzazione e modernizzazione, ispirate al modello europeo e statunitense.

6

Importanza di democrazia e servizi sociali

Clicca per vedere la risposta

Elementi chiave per una società avanzata, inclusi nei programmi di sviluppo post-coloniali.

7

Gli ______ hanno scoperto che molte attività economiche non sono rappresentate nei modelli ______ tradizionali.

Clicca per vedere la risposta

antropologi economici

8

Antropologi critici sviluppo

Clicca per vedere la risposta

Ferguson e Escobar, critici dei programmi di sviluppo internazionali, propongono alternative che rispettino diversità culturali.

9

Alternative allo sviluppo

Clicca per vedere la risposta

Nuovi modelli di prosperità e benessere che includono valori e visioni non occidentali.

10

Sviluppo come religione moderna

Clicca per vedere la risposta

Rist critica la 'fede' nello sviluppo, sottolineando il persistere di disuguaglianze e problemi ambientali nonostante gli sforzi.

11

Greta Thunberg è una nota ______ che ha guidato iniziative per un futuro sostenibile e ha spinto per azioni politiche contro il cambiamento climatico.

Clicca per vedere la risposta

ambientalista

12

I movimenti come 'Fridays for Future' hanno portato all'attenzione mondiale la necessità di azioni politiche per ridurre le ______ di gas serra.

Clicca per vedere la risposta

emissioni

13

L'obiettivo dei movimenti ambientalisti è anche quello di favorire la transizione verso fonti di ______ rinnovabile e sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

energia

14

Promotore della teoria della decrescita

Clicca per vedere la risposta

Serge Latouche, pensatore critico della crescita economica e del consumismo.

15

Obiettivo della decrescita

Clicca per vedere la risposta

Transizione verso una società con qualità di vita elevata, giustizia sociale e rispetto ambientale.

16

Valori promossi dalla decrescita

Clicca per vedere la risposta

Sobrietà, creatività, solidarietà al posto dell'accumulo di beni materiali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Vedi documento

Economia

Elasticità della domanda e dell'offerta

Vedi documento

Economia

Lo Stato Patrimoniale e la sua struttura

Vedi documento

Economia

Il funzionamento dei mercati

Vedi documento

Definizione e Importanza dello Sviluppo Sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un paradigma che mira a bilanciare la crescita economica con la protezione dell'ambiente e l'equità sociale, per garantire il benessere delle generazioni presenti e future. Questo approccio multidimensionale considera non solo l'aumento del prodotto interno lordo (PIL) per abitante, ma anche il miglioramento della qualità della vita attraverso lo sviluppo di infrastrutture, l'accesso all'istruzione e alla sanità, e la sicurezza. L'Indice di Sviluppo Umano (ISU), che valuta l'aspettativa di vita, il livello di istruzione e il reddito pro capite, è uno degli indicatori più utilizzati per misurare il progresso verso lo sviluppo sostenibile.
Paesaggio naturale con campo coltivato, cintura verde di alberi, cielo azzurro con nuvole, cascata e pannelli solari.

L'Evoluzione del Concetto di Sviluppo nel Contesto Internazionale

Il concetto di sviluppo ha guadagnato importanza nel panorama economico internazionale nel periodo post-bellico, in particolare con la fine della Seconda guerra mondiale e il processo di decolonizzazione. Le nazioni emergenti dall'era coloniale hanno cercato di colmare il divario economico e sociale con i paesi più sviluppati attraverso programmi di sviluppo che miravano a replicare le fasi di industrializzazione e modernizzazione già sperimentate in Europa e negli Stati Uniti. Questi programmi hanno enfatizzato l'importanza di costruire una società basata su principi democratici e su un robusto sistema di servizi sociali.

Il Contributo Antropologico ai Programmi di Sviluppo

L'antropologia ha fornito un contributo essenziale ai programmi di sviluppo internazionali, offrendo una prospettiva critica e basata sulla ricerca sul campo. Gli antropologi hanno evidenziato la complessità delle economie locali, riconoscendo l'esistenza di attività economiche informali che spesso sfuggono ai modelli economici convenzionali. Questa disciplina ha sottolineato l'importanza di comprendere e valorizzare l'economia informale, al fine di integrarla efficacemente nel sistema economico formale e di formulare politiche di sviluppo più inclusive e rispettose delle realtà locali.

Critiche al Modello Tradizionale di Sviluppo

Critici del modello tradizionale di sviluppo, come gli antropologi James Ferguson e Arturo Escobar, hanno messo in luce i limiti e le inefficacità dei programmi di sviluppo internazionali. Essi hanno proposto la necessità di esplorare alternative allo sviluppo che tengano conto di visioni e valori non occidentali di prosperità e benessere. Inoltre, Gilbert Rist ha paragonato la fede nello sviluppo a una religione moderna, evidenziando come, nonostante decenni di sforzi, le disuguaglianze globali e i problemi ambientali persistano e in alcuni casi si aggravino.

Movimenti Attivisti e Nuovi Modelli di Sviluppo

Movimenti attivisti come "Fridays for Future", guidato dalla giovane ambientalista Greta Thunberg, hanno avuto un impatto significativo nel promuovere un modello di sviluppo alternativo, che pone al centro i diritti umani, la tutela dell'ambiente e il benessere delle generazioni future. Questi movimenti hanno catalizzato l'attenzione globale e hanno spinto verso azioni politiche concrete per affrontare l'emergenza climatica, come la riduzione delle emissioni di gas serra e la transizione verso fonti di energia rinnovabile e sostenibile.

La Teoria della Decrescita come Alternativa al Modello di Crescita

La teoria della decrescita, promossa dal pensatore Serge Latouche, rappresenta una critica radicale all'ideologia della crescita economica continua e del consumismo. Questo approccio non intende promuovere un regresso, ma piuttosto una transizione consapevole verso una società che privilegia la qualità della vita, la giustizia sociale e il rispetto per l'ambiente. La decrescita enfatizza la necessità di adottare stili di vita basati su valori come la sobrietà, la creatività e la solidarietà, piuttosto che sull'accumulazione di beni materiali.