Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a un futuro sostenibile con 17 obiettivi. Tra questi, l'Obiettivo 12 promuove modelli di consumo e produzione sostenibili, essenziali per la sostenibilità ambientale e sociale. In Italia, esempi di economia circolare come LAC2LAB, FILI PARI e NEBULA mostrano il potenziale di innovazione e rispetto ambientale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data adozione Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

25 settembre 2015 da 193 Stati membri ONU.

2

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Clicca per vedere la risposta

17 obiettivi con 169 target per equilibrio economico, sociale, ambientale.

3

Principio centrale Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Soddisfare bisogni attuali senza pregiudicare future generazioni.

4

La ______ è l'abilità di preservare il benessere delle generazioni presenti senza danneggiare quelle future.

Clicca per vedere la risposta

sostenibilità

5

È fondamentale gestire responsabilmente risorse come ______, ______ e ______ per la sostenibilità.

Clicca per vedere la risposta

acqua energia cibo

6

La responsabilità della sostenibilità spetta a tutti i livelli della società, inclusi ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

governi aziende cittadini

7

Per un'economia sostenibile è necessario un cambiamento che promuova pratiche a basso impatto ambientale e maggiore ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

giustizia

8

Contrasto economia circolare vs lineare

Clicca per vedere la risposta

L'economia circolare si oppone al modello lineare basato su produzione, consumo e smaltimento, promuovendo riutilizzo e rigenerazione.

9

Cicli principali economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Due cicli: biologico per materiali organici, tecnico per materiali non biodegradabili, entrambi mirano al recupero e riutilizzo.

10

Benefici transizione economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Riduce impatto ambientale, conserva risorse, aumenta competitività economica, stimola innovazione, crea nuove opportunità lavorative.

11

LAC2LAB converte il ______ non più commercializzabile in materiali per la ricerca scientifica.

Clicca per vedere la risposta

latte

12

FILI PARI sfrutta i ______ delle lavorazioni marmoree per produrre tessuti eco-sostenibili.

Clicca per vedere la risposta

residui

13

NEBULA ha creato un sistema per raccogliere ______ dall'atmosfera, utile sia in città che in campagna.

Clicca per vedere la risposta

acqua

14

Questi esempi evidenziano la ______ dell'economia circolare e il suo impatto positivo per un futuro sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

versatilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)

Vedi documento

Economia

Elasticità della domanda e dell'offerta

Vedi documento

Economia

L'inflazione e i suoi effetti sull'economia

Vedi documento

Economia

Il lavoro in Italia

Vedi documento

L'Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d'azione globale adottato il 25 settembre 2015 dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite, con l'intento di affrontare le sfide più pressanti che il mondo sta affrontando. Si basa su cinque pilastri fondamentali, conosciuti come le cinque "P": Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Al centro dell'Agenda vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che comprendono 169 target specifici, volti a promuovere un equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile. L'Agenda 2030 integra la lotta contro la povertà con la sostenibilità ambientale e si impegna a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Mappamondo circondato da piante verdi, contenitori di vetro, oggetti riciclati, attrezzi da giardinaggio, compostiera e ortaggi freschi su tavolo di legno.

Sostenibilità e Modelli di Produzione e Consumo

La sostenibilità è la capacità di mantenere il benessere delle generazioni attuali senza pregiudicare quello delle generazioni future. L'Obiettivo 12 degli SDGs si focalizza su "Assicurare modelli di consumo e produzione sostenibili", enfatizzando l'importanza di gestire in modo responsabile risorse fondamentali come acqua, energia e cibo. La responsabilità della sostenibilità è condivisa tra tutti i livelli della società, dai governi alle aziende fino ai singoli cittadini. I modelli di produzione e consumo sostenibili richiedono un cambiamento strutturale nell'economia, promuovendo pratiche che riducano l'impatto ambientale e migliorino la giustizia sociale.

Principi dell'Economia Circolare

L'economia circolare è un modello economico che si contrappone all'approccio lineare "prendi, fai, usa e getta". Si basa sui principi di eliminazione dei rifiuti e dell'inquinamento, mantenimento dei prodotti e dei materiali in uso, e rigenerazione dei sistemi naturali. L'economia circolare si ispira ai cicli naturali e si articola in due cicli principali: il ciclo biologico, che permette il ritorno sicuro di materiali organici nell'ambiente, e il ciclo tecnico, che recupera e riutilizza materiali non biodegradabili. La transizione verso l'economia circolare offre benefici significativi, tra cui la riduzione dell'impatto ambientale, la conservazione delle risorse, l'incremento della competitività economica, la promozione dell'innovazione e la creazione di opportunità lavorative.

Esempi di Economia Circolare in Italia

In Italia, l'adozione dell'economia circolare sta prendendo piede con esempi innovativi in diversi settori. LAC2LAB, ad esempio, trasforma il latte non più vendibile in prodotti per la ricerca scientifica, mentre FILI PARI utilizza i residui delle lavorazioni marmoree per creare nuovi tessuti sostenibili. NEBULA, invece, ha sviluppato un sistema per catturare l'acqua dalla nebbia, che può essere utilizzato in aree urbane e rurali. Questi progetti dimostrano la versatilità dell'economia circolare e il suo potenziale nel promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente e incoraggi l'innovazione.