Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)

La definizione e classificazione dei ricavi secondo il TUIR comprende i corrispettivi da cessioni di beni e servizi, plusvalenze d'impresa e sopravvenienze attive. I ricavi sono essenziali per la gestione fiscale e contabile delle imprese, influenzando la determinazione del reddito imponibile e le strategie aziendali. Il TUIR stabilisce criteri precisi per la registrazione contabile e la tassazione di queste voci, distinguendo tra beni-merce, beni strumentali e altri tipi di ricavi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione beni-merce

Clicca per vedere la risposta

Beni destinati alla vendita, oggetto principale dell'attività commerciale.

2

Trattamento contabile dei beni-merce

Clicca per vedere la risposta

Registrati nel conto economico al valore di realizzo al momento della vendita.

3

Definizione beni strumentali

Clicca per vedere la risposta

Beni utilizzati nell'esercizio dell'attività imprenditoriale, es. macchinari, attrezzature.

4

Le somme ricevute per la vendita di ______, ______ e altri strumenti finanziari possono essere considerate ______ se non sono immobilizzazioni finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

azioni quote di partecipazione ricavi

5

Le ______ assicurative per la perdita o il danneggiamento di beni che generano ______ sono incluse nella stessa categoria.

Clicca per vedere la risposta

indennità ricavi

6

Le indennità per i beni ______, che non influenzano direttamente la creazione di ______, non sono considerate ricavi.

Clicca per vedere la risposta

strumentali ricavi

7

Valore normale dei beni-merce

Clicca per vedere la risposta

Prezzo medio di mercato del bene, usato per calcolare ricavi fittizi in caso di assegnazione gratuita.

8

Contributi destinati all'esercizio

Clicca per vedere la risposta

Considerati ricavi e registrati secondo il principio di competenza.

9

Contributi in conto capitale

Clicca per vedere la risposta

Riconosciuti come sopravvenienze e registrati secondo il principio di cassa.

10

Le ______ d'impresa si generano dalla vendita di beni strumentali o patrimoniali, non da beni-merce.

Clicca per vedere la risposta

plusvalenze

11

Una plusvalenza si verifica quando il prezzo di vendita supera il ______ del bene, diminuito degli ammortamenti.

Clicca per vedere la risposta

costo storico

12

Le plusvalenze sono ______ per garantire l'equità del sistema tributario.

Clicca per vedere la risposta

tassate

13

L'______ disciplina le plusvalenze patrimoniali nel contesto fiscale italiano.

Clicca per vedere la risposta

articolo 86 del TUIR

14

L'______ prevede esenzioni specifiche per alcune cessioni di partecipazioni qualificate.

Clicca per vedere la risposta

articolo 87 del TUIR

15

Sopravvenienze proprie: esempi

Clicca per vedere la risposta

Incrementi patrimoniali da condizioni favorevoli di operazioni passate, come ricavi da spese o perdite già dedotte.

16

Sopravvenienze improprie: esempi

Clicca per vedere la risposta

Incrementi patrimoniali non legati a vicende passate, come indennità per danni a beni non strumentali o merce.

17

Registrazione sopravvenienze: criteri

Clicca per vedere la risposta

Proprie seguono principio di competenza, improprie seguono principio di cassa secondo art. 88 TUIR.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Elasticità della domanda e dell'offerta

Vedi documento

Economia

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Vedi documento

Economia

L'inflazione e i suoi effetti sull'economia

Vedi documento

Economia

Il lavoro in Italia

Vedi documento

Definizione e classificazione dei ricavi nel TUIR

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), in particolare all'articolo 85, definisce i ricavi come i corrispettivi derivanti dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi inerenti all'attività d'impresa. I beni-merce sono quei beni destinati alla vendita e rappresentano l'oggetto principale dell'attività commerciale dell'impresa. I beni strumentali, invece, sono utilizzati per l'esercizio dell'attività imprenditoriale, come ad esempio macchinari o attrezzature. La distinzione tra beni merce e beni strumentali è cruciale per la corretta imputazione contabile: i ricavi derivanti dalla vendita dei beni-merce sono registrati nel conto economico al valore di realizzo, mentre i beni strumentali sono iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale e ammortizzati nel tempo.
Scrivania in legno scuro con calcolatrice grigia, portafoglio in pelle, mini bilanciere e vaso di pianta grassa, sfondo con quadro astratto.

Ricavi da altre cessioni e indennità assicurative

I ricavi possono derivare anche dalla vendita di materie prime, semilavorati e altri beni mobili non strumentali utilizzati nel processo produttivo. Inoltre, i corrispettivi ottenuti dalla cessione di azioni, quote di partecipazione e altri strumenti finanziari, qualora non siano classificati come immobilizzazioni finanziarie, sono inclusi nella categoria dei ricavi. Le indennità assicurative ricevute per la perdita o il danneggiamento di beni che generano ricavi sono anch'esse considerate ricavi. Tuttavia, le indennità relative ai beni strumentali, che non contribuiscono direttamente alla generazione di ricavi, non sono classificate come tali.

Trattamento contabile dei beni assegnati gratuitamente e dei contributi

L'assegnazione gratuita di beni-merce o la loro cessione per scopi diversi dall'attività d'impresa comporta la registrazione di un ricavo fittizio, calcolato al valore normale del bene, come stabilito dall'articolo 9 del TUIR. Il valore normale corrisponde al prezzo medio di mercato. I contributi ricevuti dall'impresa sono trattati diversamente a seconda della loro natura: i contributi destinati all'esercizio o previsti per contratto sono considerati ricavi e registrati secondo il principio di competenza, mentre i contributi in conto capitale o a causa mista sono riconosciuti come sopravvenienze e registrati secondo il principio di cassa.

Distinzione tra plusvalenze d'impresa e ricavi

Le plusvalenze d'impresa si distinguono dai ricavi in quanto originano dall'alienazione di beni strumentali o patrimoniali, piuttosto che dalla vendita di beni-merce. La plusvalenza rappresenta l'eccedenza del corrispettivo di vendita rispetto al costo storico del bene, al netto degli ammortamenti. Le plusvalenze sono soggette a tassazione per mantenere la coerenza del sistema fiscale, considerando che i costi sostenuti per l'acquisto di beni strumentali sono deducibili. L'articolo 86 del TUIR disciplina le plusvalenze patrimoniali, mentre l'articolo 87 del TUIR prevede specifiche esenzioni, come quelle derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate in società non immobiliari e non residenti in paesi con regimi fiscali privilegiati.

Le sopravvenienze attive nel contesto aziendale

Le sopravvenienze attive rappresentano incrementi patrimoniali che si verificano in maniera straordinaria e possono essere classificate come "proprie" o "improprie". Le sopravvenienze proprie si verificano quando si modificano in modo favorevole per l'impresa le condizioni di operazioni passate, come nel caso di ricavi ottenuti in seguito a spese o perdite precedentemente dedotte. Le sopravvenienze improprie, invece, non sono collegate a vicende passate e includono, ad esempio, indennità per danni non correlati ai beni merce o strumentali. Secondo l'articolo 88 del TUIR, le sopravvenienze proprie sono registrate secondo il principio di competenza, mentre quelle improprie seguono il principio di cassa.