Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Elasticità della domanda e dell'offerta

Il surplus di mercato e l'elasticità della domanda e dell'offerta sono concetti chiave per comprendere il benessere economico. Il surplus del consumatore e del produttore indica la differenza tra la spesa e il costo rispetto al prezzo di equilibrio. L'elasticità misura la reattività dei consumatori e produttori ai cambiamenti di prezzo e reddito, influenzando i ricavi e le strategie di mercato. Questi principi sono essenziali per analizzare gli effetti delle politiche di mercato, come quelle contro la tossicodipendenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rappresentazione grafica surplus consumatore

Clicca per vedere la risposta

Area tra curva di domanda e prezzo di equilibrio.

2

Definizione surplus produttore

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra prezzo di mercato e costo di produzione.

3

Obiettivo mercato efficiente

Clicca per vedere la risposta

Massimizzare benessere sociale totale, somma dei surplus.

4

L'______ della domanda misura quanto la quantità richiesta di un prodotto cambia in risposta a variazioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

elasticità prezzo

5

Una curva di domanda ______ indica che i consumatori reagiscono notevolmente ai cambiamenti di ______.

Clicca per vedere la risposta

piatta prezzo

6

Il calcolo dell'elasticità si effettua tramite il rapporto tra la variazione percentuale della quantità ______ e quella del ______.

Clicca per vedere la risposta

domandata prezzo

7

L'elasticità della domanda può essere ______ (η=0), ______ (0<η<1), unitaria (η=1), ______ (η>1) o ______ (η=∞).

Clicca per vedere la risposta

perfettamente inelastica relativamente inelastica relativamente elastica perfettamente elastica

8

Domanda elastica e variazione prezzo

Clicca per vedere la risposta

Se domanda elastica, aumento prezzo riduce quantità domandata più del prezzo, diminuendo ricavi.

9

Domanda inelastica e aumento prezzo

Clicca per vedere la risposta

Se domanda inelastica, aumento prezzo non abbassa molto quantità domandata, ricavi salgono.

10

Domanda unitariamente elastica e ricavi

Clicca per vedere la risposta

Se domanda unitariamente elastica, variazioni prezzo non cambiano ricavi totali, restano costanti.

11

L'______ della domanda rispetto al ______ indica come cambia la richiesta di un prodotto con le fluttuazioni del potere d'acquisto dei consumatori.

Clicca per vedere la risposta

elasticità reddito

12

L'elasticità ______ della domanda si riferisce alla sensibilità della richiesta di un bene alle modifiche di prezzo di un altro bene, essendo ______ per beni sostitutivi e ______ per beni complementari.

Clicca per vedere la risposta

incrociata positiva negativa

13

I beni ______ mostrano un aumento della domanda all'aumentare del reddito, contrariamente ai beni ______ dove la domanda cala.

Clicca per vedere la risposta

normali inferiori

14

Simbolo elasticità dell'offerta

Clicca per vedere la risposta

ε (epsilon) rappresenta l'elasticità dell'offerta.

15

Range valori elasticità offerta

Clicca per vedere la risposta

Varia da 0 (inelastica) a infinito (perfettamente elastica).

16

Elasticità offerta petrolio breve periodo

Clicca per vedere la risposta

Inelastica nel breve periodo; aumento domanda causa aumento prezzo.

17

Le ______ di interdizione hanno l'obiettivo di ______ l'offerta di droghe, influenzando così il prezzo e il ______.

Clicca per vedere la risposta

politiche ridurre consumo

18

Le iniziative di ______ e ______ mirano a diminuire la ______ di droghe.

Clicca per vedere la risposta

prevenzione educazione domanda

19

Comprendere gli ______ delle politiche di mercato è fondamentale per combattere efficacemente la ______.

Clicca per vedere la risposta

effetti tossicodipendenza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)

Vedi documento

Economia

Il funzionamento dei mercati

Vedi documento

Economia

L'inflazione e i suoi effetti sull'economia

Vedi documento

Economia

Il lavoro in Italia

Vedi documento

Il surplus nel mercato e il benessere economico

Il surplus del consumatore è la differenza tra la massima somma che i consumatori sono disposti a spendere per un bene o servizio e l'importo che effettivamente pagano. Questo surplus è rappresentato graficamente dall'area tra la curva di domanda e il prezzo di equilibrio nel mercato. È un indicatore del benessere economico dei consumatori, ma non riflette il benessere complessivo della società. Analogamente, il surplus del produttore è l'area tra la curva di offerta e il prezzo di equilibrio, indicando la differenza tra il prezzo di mercato e il costo di produzione. Il benessere sociale totale è la somma dei surplus di consumatori e produttori, e l'obiettivo di un mercato efficiente è massimizzare questo benessere complessivo senza favorire a priori né consumatori né produttori.
Mercato all'aperto con banco frutta e verdura colorato, ombrellone a righe, venditore e clienti impegnati nell'acquisto.

Elasticità della domanda e sue implicazioni

L'elasticità della domanda, denotata con la lettera greca η (eta), quantifica la reattività della quantità domandata di un bene a variazioni nel suo prezzo. Una curva di domanda relativamente piatta indica un'alta elasticità, suggerendo che i consumatori sono sensibili ai cambiamenti di prezzo. L'elasticità si calcola come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. L'elasticità può essere classificata in diverse categorie: perfettamente inelastica (η=0), relativamente inelastica (0

Relazione tra elasticità della domanda e ricavi

L'elasticità della domanda influisce significativamente sui ricavi totali di un'impresa. In presenza di una domanda elastica, un incremento del prezzo provoca una riduzione proporzionalmente maggiore della quantità domandata, portando a una diminuzione dei ricavi. Al contrario, con una domanda inelastica, un aumento del prezzo non comporta una riduzione significativa della quantità domandata, e i ricavi tendono ad aumentare. Quando la domanda è unitariamente elastica, i ricavi totali rimangono costanti nonostante le variazioni di prezzo. Questa relazione è cruciale per la definizione delle strategie di prezzo da parte delle aziende e per la formulazione di politiche fiscali, come le accise sul tabacco, che possono ridurre il consumo se la domanda è sufficientemente elastica.

Elasticità della domanda rispetto al reddito e elasticità incrociata

L'elasticità della domanda rispetto al reddito misura come la domanda di un bene cambia in risposta a variazioni del reddito dei consumatori. I beni normali mostrano un'elasticità positiva, indicando che la domanda aumenta con l'aumento del reddito. I beni inferiori, al contrario, hanno un'elasticità negativa, poiché la loro domanda diminuisce all'aumentare del reddito. L'elasticità incrociata della domanda misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni di prezzo di un altro bene: è positiva per beni sostitutivi e negativa per beni complementari. Questi concetti sono fondamentali per analizzare come le variazioni economiche influenzano le scelte di consumo.

Elasticità dell'offerta e impatto sul mercato

L'elasticità dell'offerta, rappresentata dalla lettera greca ε (epsilon), esprime la sensibilità della quantità offerta di un bene a variazioni nel suo prezzo. I valori dell'elasticità dell'offerta possono variare da zero (offerta perfettamente inelastica) a infinito (offerta perfettamente elastica). L'elasticità dell'offerta è particolarmente rilevante per comprendere come il mercato risponde a shock di domanda o offerta. Ad esempio, nel breve periodo, l'offerta di petrolio è relativamente inelastica, quindi un aumento della domanda può causare un aumento significativo del prezzo piuttosto che della quantità. Nel lungo periodo, l'offerta può diventare più elastica, consentendo maggiori adeguamenti di quantità in risposta a variazioni di prezzo.

Effetti delle politiche di mercato sull'offerta e la domanda: il caso della droga

Le politiche di mercato possono avere effetti significativi sull'offerta e la domanda di beni e servizi. Nel contesto della lotta alla tossicodipendenza, le politiche di interdizione mirano a ridurre l'offerta di droghe, aumentando il prezzo e diminuendo il consumo. Invece, le campagne di prevenzione e educazione cercano di ridurre la domanda. Queste azioni possono avere risultati diversi a seconda dell'elasticità della domanda e dell'offerta per la droga. La comprensione di questi effetti è cruciale per la progettazione di politiche efficaci nel contrasto alla tossicodipendenza.