Algor Cards

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia, ora ITS Academy, offrono formazione terziaria tecnologica post-diploma. Con un focus su aree strategiche come efficienza energetica e mobilità sostenibile, gli ITS Academy mirano a rafforzare l'occupazione giovanile e l'economia della conoscenza, garantendo tecnici altamente specializzati per il mercato del lavoro.

Evoluzione e Rafforzamento degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), istituiti in Italia nel 2010, costituiscono un'opzione formativa post-diploma di livello terziario che si concentra sulla specializzazione tecnica e sull'integrazione con il tessuto imprenditoriale e accademico. Al 2021, secondo l'INDIRE, in Italia erano attivi 111 ITS, che proponevano 713 corsi in sei aree tecnologiche di rilevanza strategica: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, Made in Italy, patrimonio culturale, tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con circa 18.000 iscritti e 2.898 partner, inclusi aziende e associazioni, gli ITS hanno mostrato di offrire percorsi con elevati tassi di occupabilità. Nonostante ciò, la distribuzione sul territorio nazionale e l'offerta formativa risultavano disomogenee. Il Rapporto sull'attività di monitoraggio nazionale del 2022 ha rivelato che l'80% dei diplomati ITS ha trovato impiego entro un anno dalla conclusione degli studi, con il 91% in posizioni coerenti con il percorso formativo intrapreso, confermando l'efficacia degli ITS nell'inserimento lavorativo.
Aula moderna di istituto tecnico superiore con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, pannelli informativi, pianta verde e pannello interattivo.

La Legge di Riforma del Sistema Terziario Tecnologico

La legge 15 luglio 2022, n. 99, ha introdotto una normativa specifica per gli ITS, che precedentemente si basavano su un decreto del 2008. La riforma ha istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, rinominando gli ITS in ITS Academy. L'intento è quello di ristrutturare l'offerta formativa terziaria post-diploma per meglio allinearla alle esigenze del mercato del lavoro. La riforma mira a consolidare l'organizzazione e la didattica degli ITS Academy, a raddoppiare il numero degli studenti, a migliorare le infrastrutture laboratoriali e ad adeguarle alle necessità legate alla transizione ecologica e digitale. Ciò dovrebbe favorire l'occupazione giovanile, rafforzare l'economia basata sulla conoscenza, ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro e assicurare un flusso continuo di tecnici altamente specializzati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli ______ sono stati introdotti in ______ come opzione educativa dopo il diploma, incentrata sulla specializzazione tecnica.

Istituti Tecnici Superiori (ITS)

2010

01

Al ______, in Italia c'erano ______ ITS attivi, offrendo corsi in sei settori tecnologici cruciali.

2021

111

02

Gli ITS hanno dimostrato di garantire un'alta occupabilità, con il ______ dei diplomati che lavora in campi pertinenti alla loro formazione.

91%

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave