Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia, ora ITS Academy, offrono formazione terziaria tecnologica post-diploma. Con un focus su aree strategiche come efficienza energetica e mobilità sostenibile, gli ITS Academy mirano a rafforzare l'occupazione giovanile e l'economia della conoscenza, garantendo tecnici altamente specializzati per il mercato del lavoro.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli ______ sono stati introdotti in ______ come opzione educativa dopo il diploma, incentrata sulla specializzazione tecnica.

Clicca per vedere la risposta

Istituti Tecnici Superiori (ITS) 2010

2

Al ______, in Italia c'erano ______ ITS attivi, offrendo corsi in sei settori tecnologici cruciali.

Clicca per vedere la risposta

2021 111

3

Gli ITS hanno dimostrato di garantire un'alta occupabilità, con il ______ dei diplomati che lavora in campi pertinenti alla loro formazione.

Clicca per vedere la risposta

91%

4

Data e numero legge riforma ITS

Clicca per vedere la risposta

Legge 15 luglio 2022, n. 99.

5

Cambio di denominazione ITS

Clicca per vedere la risposta

Gli ITS sono stati rinominati in ITS Academy.

6

Finalità adeguamento infrastrutture ITS

Clicca per vedere la risposta

Migliorare le infrastrutture laboratoriali per la transizione ecologica e digitale.

7

Un ______ del ______ dell'Istruzione stabilirà le professioni, le competenze e i diplomi degli ITS Academy.

Clicca per vedere la risposta

decreto Ministero

8

Prima dell'approvazione del nuovo decreto, gli ITS operano secondo le ______ aree tecnologiche predefinite.

Clicca per vedere la risposta

sei

9

Gli ITS Academy possono erogare corsi in diverse aree tecnologiche, purché non ci siano ______ con altri istituti nella stessa ______.

Clicca per vedere la risposta

sovrapposizioni regione

10

Il decreto terrà conto delle sfide come la ______ ecologica e digitale e le nuove tecnologie per il ______.

Clicca per vedere la risposta

transizione Made in Italy

11

Natura giuridica ITS Academy

Clicca per vedere la risposta

Fondazioni di partecipazione con personalità giuridica.

12

Standard per ITS Academy

Clicca per vedere la risposta

Criteri e standard minimi nazionali, implementati dalle regioni.

13

Gestione accreditamento in assenza normativa regionale

Clicca per vedere la risposta

Ministero dell'Istruzione gestisce accreditamento con standard nazionali.

14

Gli ITS Academy preparano gli studenti per le ______ del mercato del lavoro e le ______ tecnologiche attuali.

Clicca per vedere la risposta

esigenze sfide

15

La metodologia degli ITS Academy combina ______ e ______, facilitando l'ingresso nel mondo del lavoro.

Clicca per vedere la risposta

teoria pratica

16

Gli ITS Academy contribuiscono allo sviluppo di competenze ______ e ______ per l'______ del futuro.

Clicca per vedere la risposta

tecniche professionali economia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Lo Stato Patrimoniale e la sua struttura

Vedi documento

Economia

Il lavoro in Italia

Vedi documento

Economia

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)

Vedi documento

Economia

L'inflazione e i suoi effetti sull'economia

Vedi documento

Evoluzione e Rafforzamento degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), istituiti in Italia nel 2010, costituiscono un'opzione formativa post-diploma di livello terziario che si concentra sulla specializzazione tecnica e sull'integrazione con il tessuto imprenditoriale e accademico. Al 2021, secondo l'INDIRE, in Italia erano attivi 111 ITS, che proponevano 713 corsi in sei aree tecnologiche di rilevanza strategica: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, Made in Italy, patrimonio culturale, tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con circa 18.000 iscritti e 2.898 partner, inclusi aziende e associazioni, gli ITS hanno mostrato di offrire percorsi con elevati tassi di occupabilità. Nonostante ciò, la distribuzione sul territorio nazionale e l'offerta formativa risultavano disomogenee. Il Rapporto sull'attività di monitoraggio nazionale del 2022 ha rivelato che l'80% dei diplomati ITS ha trovato impiego entro un anno dalla conclusione degli studi, con il 91% in posizioni coerenti con il percorso formativo intrapreso, confermando l'efficacia degli ITS nell'inserimento lavorativo.
Aula moderna di istituto tecnico superiore con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, pannelli informativi, pianta verde e pannello interattivo.

La Legge di Riforma del Sistema Terziario Tecnologico

La legge 15 luglio 2022, n. 99, ha introdotto una normativa specifica per gli ITS, che precedentemente si basavano su un decreto del 2008. La riforma ha istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, rinominando gli ITS in ITS Academy. L'intento è quello di ristrutturare l'offerta formativa terziaria post-diploma per meglio allinearla alle esigenze del mercato del lavoro. La riforma mira a consolidare l'organizzazione e la didattica degli ITS Academy, a raddoppiare il numero degli studenti, a migliorare le infrastrutture laboratoriali e ad adeguarle alle necessità legate alla transizione ecologica e digitale. Ciò dovrebbe favorire l'occupazione giovanile, rafforzare l'economia basata sulla conoscenza, ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro e assicurare un flusso continuo di tecnici altamente specializzati.

Caratteristiche e Struttura degli ITS Academy

Gli ITS Academy possono specializzarsi in un'area tecnologica specifica, purché non esistano altri ITS Academy nella stessa provincia con la stessa specializzazione. Un decreto del Ministero dell'Istruzione definirà le figure professionali di riferimento, le competenze necessarie e i diplomi rilasciati. Fino all'emanazione di tale decreto, gli ITS continueranno a operare secondo le sei aree tecnologiche già stabilite. Gli ITS Academy possono anche offrire formazione in più aree tecnologiche, a condizione che non si verifichino sovrapposizioni con altri istituti nella stessa regione. Il decreto considererà le sfide attuali e le direttive di sviluppo economico, come la transizione ecologica e digitale, le nuove tecnologie per il Made in Italy e altri settori strategici.

Statuto Giuridico e Processo di Accreditamento degli ITS Academy

Gli ITS Academy sono costituiti come fondazioni di partecipazione con personalità giuridica. Tra i fondatori devono figurare istituti di scuola secondaria superiore, enti di formazione accreditati, aziende del settore tecnologico, università o centri di ricerca. I criteri e gli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli ITS Academy sono stabiliti a livello nazionale e implementati dalle regioni. In assenza di una normativa regionale specifica, è il Ministero dell'Istruzione a gestire l'accreditamento basandosi su standard nazionali.

Ammissione e Itinerari Formativi degli ITS Academy

I percorsi formativi degli ITS Academy sono accessibili a giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Questi itinerari sono progettati per fornire una formazione specializzata e di alta qualità, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e le sfide tecnologiche del presente. Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, gli ITS Academy si configurano come un efficace collegamento tra il mondo dell'istruzione e quello lavorativo, contribuendo in modo significativo allo sviluppo delle competenze tecniche e professionali indispensabili per l'economia del futuro.