Algor Cards

L'atmosfera terrestre

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'atmosfera terrestre, con i suoi strati dalla troposfera all'esosfera, è essenziale per la vita e il clima. Contiene gas vitali come azoto e ossigeno, ospita fenomeni meteorologici e regola la temperatura attraverso l'effetto serra.

La composizione e la struttura dell'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che circonda il nostro pianeta, estendendosi per migliaia di chilometri sopra la superficie terrestre. Composta principalmente da azoto (78%) e ossigeno (21%), con tracce di altri gas come l'anidride carbonica, il vapore acqueo e l'argon, l'atmosfera è fondamentale per la vita sulla Terra. La sua densità diminuisce con l'aumento dell'altitudine, e la forza di gravità terrestre la mantiene ancorata al pianeta. L'atmosfera è suddivisa in cinque strati principali: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera, ciascuno con caratteristiche fisiche e chimiche distinte. Questi strati sono separati da zone di transizione chiamate "pause", dove si verifica un cambiamento nella tendenza della variazione di temperatura con l'altitudine.
Paesaggio naturale con lago tranquillo, prato verde, alberi frondosi, collina e cielo azzurro con nuvole e raggi solari.

Caratteristiche degli strati atmosferici

La troposfera, che si estende fino a circa 8-15 km di altitudine, è lo strato più vicino alla superficie terrestre e contiene circa il 75-80% della massa totale dell'atmosfera, inclusa la maggior parte del vapore acqueo. La temperatura in questo strato diminuisce con l'aumento dell'altitudine, e qui si verificano i fenomeni meteorologici. La stratosfera si estende fino a circa 50 km di altitudine e contiene lo strato di ozono, che protegge la vita terrestre dalle radiazioni ultraviolette nocive. In questo strato, la temperatura aumenta con l'altitudine. La mesosfera, che si estende fino a circa 85 km, è caratterizzata da una diminuzione della temperatura con l'altitudine e dalla presenza di fenomeni come le meteore e le nubi nottilucenti. La termosfera, che si estende fino a circa 600 km, è lo strato dove si verifica l'aurora boreale e dove la temperatura aumenta nuovamente con l'altitudine. Infine, l'esosfera è lo strato più esterno, che si estende fino al confine con lo spazio esterno, dove le particelle gassose possono sfuggire all'attrazione terrestre.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caratteristiche della troposfera

Strato più vicino alla Terra, 8-15 km altitudine, 75-80% massa atmosferica, fenomeni meteorologici.

01

Variazione temperatura troposfera

Diminuisce con aumento altitudine.

02

Fenomeni termosfera

Aurora boreale, aumento temperatura con altitudine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave