Il terzo cerchio dell'Inferno di Dante Alighieri è il luogo di punizione dei golosi, immersi nel fango sotto una pioggia incessante e tormentati da Cerbero. Tra queste anime dannate, Dante incontra Ciacco, che gli rivela profezie sulla città di Firenze, preannunciando scontri politici e la prevalenza dei Neri sui Bianchi. Questo passaggio evidenzia il tema della giustizia poetica e il destino delle anime dopo il Giudizio Universale.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel VI canto della ______ ______, i golosi sono puniti nel terzo cerchio dell'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
2
I golosi giacciono in uno strato di fango, simbolo della ______ materiale, sotto una pioggia di acqua ______, grandine e neve.
Clicca per vedere la risposta
3
Cerbero, il cane a tre teste, ______ i golosi, che ora vivono come ______ immersi nel fango.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità di Ciacco
Clicca per vedere la risposta
5
Vizi che corrompono Firenze
Clicca per vedere la risposta
6
Destino delle anime dopo il Giudizio Universale
Clicca per vedere la risposta
7
Nel suo viaggio, Dante giunge al ______ cerchio, dove trova gli ______ in tombe di fuoco.
Clicca per vedere la risposta
8
Dante incontra ______ degli ______, un distinto nobile e capo ghibellino di Firenze.
Clicca per vedere la risposta
9
Identità di Pier delle Vigne
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo delle Arpie
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze del suicidio nel Giorno del Giudizio
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______ cerchio dell'Inferno, chiamato ______, Dante e Virgilio osservano i ______ puniti per la compravendita di cariche religiose.
Clicca per vedere la risposta
13
Dante incontra ______ III, che lo scambia per ______ VIII e rivela i propri peccati, menzionando anche l'imminente arrivo di ______ V.
Clicca per vedere la risposta
14
Identità fiamma Ulisse
Clicca per vedere la risposta
15
Motivo viaggio oltre Colonne d'Ercole
Clicca per vedere la risposta
16
Simbolismo montagna sconosciuta
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento