Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teorie acido-base e loro modelli

Le teorie acido-base sono essenziali per comprendere la chimica delle soluzioni. Arrhenius identifica acidi e basi per la loro capacità di liberare ioni H+ e OH-, mentre Brönsted-Lowry si concentra su donatori e accettori di protoni. Lewis estende la definizione a donatori e accettori di coppie di elettroni. Il pH e il pOH sono strumenti fondamentali per misurare l'acidità e la basicità, influenzando reazioni come la neutralizzazione e la formulazione di soluzioni tampone.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Acidi secondo Arrhenius

Clicca per vedere la risposta

Sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+ o H3O+.

2

Basi secondo Brönsted-Lowry

Clicca per vedere la risposta

Sostanze che accettano protoni (H+).

3

Acidi secondo Lewis

Clicca per vedere la risposta

Sostanze che accettano coppie di elettroni.

4

Il parametro che indica l'acidità di una soluzione è il ______, calcolato come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni ______.

Clicca per vedere la risposta

pH idrogeno (H+)

5

A 25 °C, il prodotto ionico dell'acqua (______) ha un valore di ______.

Clicca per vedere la risposta

Kw 1,00 x 10^-14 M^2

6

Una soluzione con pH inferiore a 7 è ______, con pH uguale a 7 è ______, e con pH superiore a 7 è ______.

Clicca per vedere la risposta

acida neutra basica

7

I concetti di pH e pOH sono fondamentali per analizzare le reazioni di ______ e per calcolare il pH di soluzioni di acidi e basi ______.

Clicca per vedere la risposta

neutralizzazione sia forti che deboli

8

Dissociazione acidi forti

Clicca per vedere la risposta

Gli acidi forti si dissociano completamente in soluzione, risultando in una Ka elevata.

9

Ionizzazione basi deboli

Clicca per vedere la risposta

Le basi deboli si ionizzano solo parzialmente in soluzione, con una Kb più bassa.

10

Relazione Ka x Kb = Kw

Clicca per vedere la risposta

Il prodotto delle costanti di ionizzazione di una coppia acido-base coniugata è uguale al prodotto ionico dell'acqua.

11

Per determinare il grado di ionizzazione e quindi il ______ di acidi e basi deboli, si utilizzano le ______ di ionizzazione (Ka o Kb).

Clicca per vedere la risposta

pH costanti

12

La ______ è il processo in cui un acido e una base reagiscono in proporzioni stechiometriche, formando ______ e ______ .

Clicca per vedere la risposta

neutralizzazione sale acqua

13

La ______ è un metodo analitico che determina la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta usando una soluzione di ______ con concentrazione nota.

Clicca per vedere la risposta

titolazione titolante

14

Gli acidi ______ si ionizzano completamente e il loro pH è direttamente proporzionale alla ______ dell'acido.

Clicca per vedere la risposta

forti concentrazione

15

Componenti di una soluzione tampone

Clicca per vedere la risposta

Acido debole e base coniugata o base debole e acido coniugato.

16

Ruolo delle soluzioni tampone

Clicca per vedere la risposta

Mantenere pH stabile in processi biologici e chimici.

17

Equazione di Henderson-Hasselbalch

Clicca per vedere la risposta

Calcola pH soluzione tampone usando concentrazioni acido e base coniugata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Teorie Acido-Base: Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis

Le teorie acido-base di Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis offrono diversi modelli per analizzare il comportamento delle sostanze in soluzione. La teoria di Arrhenius identifica gli acidi come composti che in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni idrogeno (H+) o idronio (H3O+), e le basi come sostanze che rilasciano ioni idrossido (OH-). Questo modello è tuttavia limitato alle soluzioni acquose e non spiega il comportamento di basi prive di gruppi OH-, come il carbonato di sodio (Na2CO3). La teoria di Brönsted-Lowry estende il concetto di acidi e basi a donatori e accettori di protoni (H+), rispettivamente, permettendo di includere specie anfiprotiche come l'acqua, che possono comportarsi sia come acidi sia come basi. La teoria di Lewis, infine, definisce gli acidi come accettori di coppie di elettroni e le basi come donatori, ampliando ulteriormente il campo di applicazione a reazioni non limitate all'ambiente acquoso.
Laboratorio scientifico con banco di legno, strumenti in vetro, bruciatore Bunsen acceso e mano con pipetta in primo piano.

Il pH e il pOH: Misurazione dell'Acidità e della Basicità

Il pH è un parametro che quantifica l'acidità di una soluzione, calcolato come il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione molare degli ioni idrogeno (H+). In modo complementare, il pOH misura la basicità di una soluzione ed è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrossido (OH-). La relazione tra pH e pOH è determinata dal prodotto ionico dell'acqua (Kw), che a 25 °C ha un valore di 1,00 x 10^-14 M^2. Una soluzione è considerata acida se il suo pH è inferiore a 7, neutra se il pH è uguale a 7 e basica se il pH è superiore a 7. Questi concetti sono essenziali per analizzare le reazioni di neutralizzazione e per calcolare il pH di soluzioni contenenti acidi e basi, sia forti che deboli.

Forza degli Acidi e delle Basi e loro Ionizzazione

La forza di un acido o di una base è determinata dalla loro tendenza a ionizzarsi in soluzione. Gli acidi forti si dissociano completamente in soluzione, risultando in una costante di ionizzazione acida (Ka) elevata, mentre gli acidi deboli si dissociano solo parzialmente, con una Ka più bassa. Analogamente, le basi forti si ionizzano completamente, con una costante di ionizzazione basica (Kb) alta, mentre le basi deboli si ionizzano in misura minore. È importante notare che la forza di un acido è inversamente proporzionale alla forza della sua base coniugata e viceversa. Il prodotto delle costanti di ionizzazione di una coppia acido-base coniugata (Ka x Kb) è costante e uguale al prodotto ionico dell'acqua (Kw).

Calcolo del pH e Neutralizzazione

Il calcolo del pH di una soluzione dipende dalla concentrazione e dalla forza degli acidi e delle basi presenti. Per acidi forti, che si ionizzano completamente, il pH è direttamente proporzionale alla concentrazione dell'acido. Per acidi e basi deboli, si utilizzano le costanti di ionizzazione (Ka o Kb) per determinare il grado di ionizzazione e quindi il pH. La neutralizzazione è una reazione che avviene quando un acido e una base reagiscono in proporzioni stechiometriche, producendo sale e acqua. La titolazione è una tecnica analitica che sfrutta questo principio per determinare la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta attraverso l'uso di una soluzione di titolante di concentrazione nota.

Soluzioni Tampone e loro Importanza

Le soluzioni tampone sono sistemi che consistono in un acido debole e la sua base coniugata (o viceversa) e sono in grado di resistere a cambiamenti di pH quando si aggiungono piccole quantità di acidi o basi. Queste soluzioni sono fondamentali per il mantenimento di un pH stabile in molti processi biologici e chimici. Il pH di una soluzione tampone può essere calcolato con l'equazione di Henderson-Hasselbalch, che utilizza le concentrazioni dell'acido e della base coniugata. La capacità tampone dipende dalla concentrazione delle specie tampone e dalla loro forza relativa come acidi o basi.