Le teorie acido-base sono essenziali per comprendere la chimica delle soluzioni. Arrhenius identifica acidi e basi per la loro capacità di liberare ioni H+ e OH-, mentre Brönsted-Lowry si concentra su donatori e accettori di protoni. Lewis estende la definizione a donatori e accettori di coppie di elettroni. Il pH e il pOH sono strumenti fondamentali per misurare l'acidità e la basicità, influenzando reazioni come la neutralizzazione e la formulazione di soluzioni tampone.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Acidi secondo Arrhenius
Clicca per vedere la risposta
2
Basi secondo Brönsted-Lowry
Clicca per vedere la risposta
3
Acidi secondo Lewis
Clicca per vedere la risposta
4
Il parametro che indica l'acidità di una soluzione è il ______, calcolato come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni ______.
Clicca per vedere la risposta
5
A 25 °C, il prodotto ionico dell'acqua (______) ha un valore di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Una soluzione con pH inferiore a 7 è ______, con pH uguale a 7 è ______, e con pH superiore a 7 è ______.
Clicca per vedere la risposta
7
I concetti di pH e pOH sono fondamentali per analizzare le reazioni di ______ e per calcolare il pH di soluzioni di acidi e basi ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Dissociazione acidi forti
Clicca per vedere la risposta
9
Ionizzazione basi deboli
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione Ka x Kb = Kw
Clicca per vedere la risposta
11
Per determinare il grado di ionizzazione e quindi il ______ di acidi e basi deboli, si utilizzano le ______ di ionizzazione (Ka o Kb).
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ è il processo in cui un acido e una base reagiscono in proporzioni stechiometriche, formando ______ e ______ .
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ è un metodo analitico che determina la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta usando una soluzione di ______ con concentrazione nota.
Clicca per vedere la risposta
14
Gli acidi ______ si ionizzano completamente e il loro pH è direttamente proporzionale alla ______ dell'acido.
Clicca per vedere la risposta
15
Componenti di una soluzione tampone
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo delle soluzioni tampone
Clicca per vedere la risposta
17
Equazione di Henderson-Hasselbalch
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documento