Algor Cards

Teorie acido-base e loro modelli

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le teorie acido-base sono essenziali per comprendere la chimica delle soluzioni. Arrhenius identifica acidi e basi per la loro capacità di liberare ioni H+ e OH-, mentre Brönsted-Lowry si concentra su donatori e accettori di protoni. Lewis estende la definizione a donatori e accettori di coppie di elettroni. Il pH e il pOH sono strumenti fondamentali per misurare l'acidità e la basicità, influenzando reazioni come la neutralizzazione e la formulazione di soluzioni tampone.

Teorie Acido-Base: Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis

Le teorie acido-base di Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis offrono diversi modelli per analizzare il comportamento delle sostanze in soluzione. La teoria di Arrhenius identifica gli acidi come composti che in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni idrogeno (H+) o idronio (H3O+), e le basi come sostanze che rilasciano ioni idrossido (OH-). Questo modello è tuttavia limitato alle soluzioni acquose e non spiega il comportamento di basi prive di gruppi OH-, come il carbonato di sodio (Na2CO3). La teoria di Brönsted-Lowry estende il concetto di acidi e basi a donatori e accettori di protoni (H+), rispettivamente, permettendo di includere specie anfiprotiche come l'acqua, che possono comportarsi sia come acidi sia come basi. La teoria di Lewis, infine, definisce gli acidi come accettori di coppie di elettroni e le basi come donatori, ampliando ulteriormente il campo di applicazione a reazioni non limitate all'ambiente acquoso.
Laboratorio scientifico con banco di legno, strumenti in vetro, bruciatore Bunsen acceso e mano con pipetta in primo piano.

Il pH e il pOH: Misurazione dell'Acidità e della Basicità

Il pH è un parametro che quantifica l'acidità di una soluzione, calcolato come il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione molare degli ioni idrogeno (H+). In modo complementare, il pOH misura la basicità di una soluzione ed è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrossido (OH-). La relazione tra pH e pOH è determinata dal prodotto ionico dell'acqua (Kw), che a 25 °C ha un valore di 1,00 x 10^-14 M^2. Una soluzione è considerata acida se il suo pH è inferiore a 7, neutra se il pH è uguale a 7 e basica se il pH è superiore a 7. Questi concetti sono essenziali per analizzare le reazioni di neutralizzazione e per calcolare il pH di soluzioni contenenti acidi e basi, sia forti che deboli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Acidi secondo Arrhenius

Sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+ o H3O+.

01

Basi secondo Brönsted-Lowry

Sostanze che accettano protoni (H+).

02

Acidi secondo Lewis

Sostanze che accettano coppie di elettroni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave