I microrganismi, come lieviti e batteri, sono protagonisti nella trasformazione del mosto in vino. Saccharomyces cerevisiae guida la fermentazione alcolica, mentre Lactobacillus e Oenococcus oeni sono essenziali per la fermentazione malolattica, che modifica l'acidità e arricchisce il bouquet del vino. La selezione accurata di colture starter e la gestione della microflora sono determinanti per la qualità del vino.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I lieviti, in particolare ______, sono necessari per la fermentazione ______, che trasforma gli zuccheri in alcol.
Clicca per vedere la risposta
2
I batteri lattici, quali ______ e ______, partecipano alla fermentazione malolattica, influenzando l'acidità e il bouquet del vino.
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della microflora indigena sul vino
Clicca per vedere la risposta
4
Impatto delle attrezzature di vinificazione sui microrganismi
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo delle colture starter nella vinificazione
Clicca per vedere la risposta
6
Nella vinificazione, i lieviti ______ iniziano la fermentazione ma sono sopraffatti dall'alcol.
Clicca per vedere la risposta
7
Il genere ______ domina la fermentazione alcolica resistendo a elevate concentrazioni di etanolo.
Clicca per vedere la risposta
8
I lieviti ______ possono provocare difetti nel vino se non gestiti adeguatamente.
Clicca per vedere la risposta
9
I lieviti come ______ e ______ sono naturalmente presenti sulle uve.
Clicca per vedere la risposta
10
I lieviti come ______ possono essere problematici per la qualità del vino.
Clicca per vedere la risposta
11
Per evitare la formazione di composti indesiderati, è cruciale la selezione e il controllo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Fermentazione malolattica
Clicca per vedere la risposta
13
Selezione ceppi batterici
Clicca per vedere la risposta
14
Stabilità genetica in produzione
Clicca per vedere la risposta
15
Gli elementi genetici mobili noti come ______ possono trasmettere ai batteri la resistenza a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ è un meccanismo di difesa che consente ai batteri di formare ______ per resistere a condizioni estreme.
Clicca per vedere la risposta
17
Monitorare i geni di resistenza agli ______ nei plasmidi è cruciale per evitare la diffusione di resistenze batteriche.
Clicca per vedere la risposta
18
La persistenza dei batteri nel ______ può essere una sfida nella gestione della ______ vinicola.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini
Vedi documentoBiologia
La filtrazione glomerulare e la produzione di urina
Vedi documentoBiologia
Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi
Vedi documento