Algor Cards

La Teoria delle Intelligenze Multiple

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner rivoluziona la comprensione dell'intelligenza umana. Con otto intelligenze distinte, da quella logico-matematica a quella interpersonale, questa teoria influisce sull'educazione, promuovendo metodi didattici personalizzati e un apprendimento olistico attraverso lo sport.

La Teoria delle Intelligenze Multiple secondo Howard Gardner

La Teoria delle Intelligenze Multiple, ideata dallo psicologo cognitivo Howard Gardner, rappresenta un'innovativa visione dell'intelligenza umana. Contrariamente all'idea di un'unica intelligenza generale misurabile tramite il quoziente intellettivo (QI), Gardner sostiene l'esistenza di molteplici intelligenze indipendenti, denominate "intelligenze multiple". Queste intelligenze sono definite come capacità cognitive specializzate che consentono agli individui di affrontare problemi o creare prodotti in contesti culturali vari. Gardner postula che ogni persona possiede una combinazione unica di queste intelligenze, che sono influenzate da fattori ereditari, ambientali e culturali. La teoria, che ha avuto un impatto significativo sull'educazione e la psicologia, riconosce la diversità dei talenti umani e incoraggia un approccio educativo personalizzato che valorizzi le diverse capacità degli individui.
Bambini di diverse etnie seduti in cerchio su tappeto colorato in classe, impegnati in attività legate alle intelligenze multiple.

Classificazione e Applicazioni delle Intelligenze Multiple

Howard Gardner ha inizialmente identificato sette intelligenze multiple, successivamente ampliate ad otto e poi a nove. Queste includono l'intelligenza linguistica, che si manifesta nella capacità di utilizzare il linguaggio in modo efficace, come nei casi di scrittori e oratori; l'intelligenza logico-matematica, caratterizzata dalla capacità di analizzare problemi logicamente e di svolgere operazioni matematiche, tipica di matematici e scienziati; l'intelligenza musicale, che si esprime nella capacità di riconoscere e creare modelli musicali, evidente in musicisti e compositori; l'intelligenza spaziale, che permette di manipolare e creare immagini mentali spaziali, essenziale per architetti e navigatori; l'intelligenza corporeo-cinestesica, che si riferisce all'uso del proprio corpo per esprimersi o per realizzare obiettivi, come nei danzatori e negli atleti; l'intelligenza interpersonale, che implica la capacità di comprendere e interagire efficacemente con gli altri, importante per insegnanti e terapisti; e l'intelligenza intrapersonale, che consente di comprendere se stessi e di utilizzare tale conoscenza per regolare la propria vita, rilevante per filosofi e psicologi. Gardner ha poi aggiunto l'intelligenza naturalistica, che riguarda la capacità di riconoscere e classificare specie della flora e della fauna, e l'intelligenza esistenziale, che si occupa delle grandi domande sulla vita e l'esistenza. Queste intelligenze sono applicate in vari ambiti professionali e personali, e la loro identificazione ha portato a nuove strategie didattiche che mirano a sviluppare il potenziale di ogni studente in modo più completo e personalizzato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Contrasto Intelligenza Unica vs Multiple

Gardner critica la visione di un'unica intelligenza (QI) e propone l'esistenza di diverse intelligenze specializzate.

01

Definizione di 'intelligenze multiple'

Sono capacità cognitive che permettono di risolvere problemi o creare prodotti in vari contesti culturali.

02

Impatto sulla pedagogia

La teoria ha promosso un'educazione personalizzata, valorizzando i diversi talenti individuali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave