Algor Cards

Il sonetto: una forma poetica italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il sonetto italiano, nato nella lirica cortese siciliana del XIII secolo, si distingue per la sua struttura in quartine e terzine. Questa forma poetica, codificata durante il Dolce Stil Novo e portata all'eccellenza da Dante e Petrarca, è caratterizzata da versi endecasillabi e da una chiara articolazione argomentativa. L'armonia tra metrica e sintassi nel sonetto contribuisce all'effetto estetico, mentre la progressione tematica segue la struttura formale, spesso incentrata sull'amore e sulla sua esplorazione stilistica.

Le origini e la struttura del sonetto italiano

Il sonetto, forma poetica di origine italiana, affonda le sue radici nella lirica cortese della Sicilia del XIII secolo. Perfettamente codificato durante il Dolce Stil Novo e reso celebre da poeti come Dante e Petrarca, il sonetto si compone di quattordici versi endecasillabi. La sua struttura è divisa in due parti: le quartine (due strofe di quattro versi ciascuna, con schema di rima ABBA ABBA) e le terzine (due o tre strofe di tre versi ciascuna, con schemi di rima variabili, come CDE CDE o CDC DCD). Questa forma poetica si presta a un'articolazione argomentativa precisa, con l'apertura di un tema nelle quartine e la sua risoluzione o commento nelle terzine, creando un dialogo interno coeso e strutturato.
Scrivania antica in legno scuro con foglio ingiallito, penna d'oca e calamaio, libro rilegato in pelle e sfondo di libreria sfocata.

L'armonia metrica e sintattica nel sonetto

L'analisi metrica del sonetto mostra come la metrica sia strettamente intrecciata con la sintassi, creando un'armonia che contribuisce all'effetto estetico del poema. La disposizione dei nuclei sintattici segue la struttura metrica, con pause principali che coincidono con la fine delle quartine e delle terzine, delineando così l'architettura del sonetto. La fronte, composta dalle due quartine, presenta una coerenza sintattica che si riflette nella chiarezza e nell'equilibrio del discorso poetico, mentre le terzine permettono una maggiore flessibilità sintattica, spesso utilizzata per esplorare il tema da diverse angolazioni o per giungere a una conclusione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine del sonetto

Nasce nella lirica cortese siciliana del XIII secolo.

01

Codificazione durante

Perfettamente codificato nel Dolce Stil Novo.

02

Poeti celebri del sonetto

Dante e Petrarca hanno reso famosa questa forma poetica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave