Il sonetto italiano, nato nella lirica cortese siciliana del XIII secolo, si distingue per la sua struttura in quartine e terzine. Questa forma poetica, codificata durante il Dolce Stil Novo e portata all'eccellenza da Dante e Petrarca, è caratterizzata da versi endecasillabi e da una chiara articolazione argomentativa. L'armonia tra metrica e sintassi nel sonetto contribuisce all'effetto estetico, mentre la progressione tematica segue la struttura formale, spesso incentrata sull'amore e sulla sua esplorazione stilistica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del sonetto
Clicca per vedere la risposta
2
Codificazione durante
Clicca per vedere la risposta
3
Poeti celebri del sonetto
Clicca per vedere la risposta
4
I nuclei sintattici si allineano alla struttura metrica, con pause che si trovano alla fine di quartine e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è formata da due quartine che mostrano coerenza sintattica, influenzando la chiarezza e l'______ del discorso poetico.
Clicca per vedere la risposta
6
Le terzine offrono una maggiore ______ sintattica, utilizzata per esaminare il tema sotto diverse prospettive o per arrivare a una ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Autore sonetti siciliani
Clicca per vedere la risposta
8
Linguaggio sonetti siciliani
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura metrica sonetto
Clicca per vedere la risposta
10
Nel sonetto, le quartine, chiamate anche ______, presentano il tema in modo personale.
Clicca per vedere la risposta
11
Le terzine, note come ______, offrono una risoluzione o sviluppo del tema.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ del sonetto aiuta a portare il tema verso una conclusione logica e coerente.
Clicca per vedere la risposta
13
La visione del sonetto tende a rendere universale l'______ individuale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento