Il ruolo del figurino di moda nella comunicazione e documentazione della moda

Il figurino di moda, elemento chiave nella creazione di abbigliamento, riflette le proporzioni, i dettagli e le texture dei tessuti. I ritratti artistici documentano la moda storica, mentre nel Rinascimento, libretti e corrispondenze diffondevano le tendenze. La moda francese, con le poupée de mode e le incisioni, dominava l'Europa, influenzando le riviste di moda come 'Le Mercure galant' e 'Le Journal des Dames et des Modes', che standardizzavano e diffondevano i modelli di moda.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Figurino di Moda: Strumento di Progettazione e Comunicazione

Il figurino di moda è uno strumento fondamentale nel processo di creazione di un capo di abbigliamento, che serve a visualizzare e comunicare l'idea del designer prima della realizzazione fisica. Esso deve essere non solo esteticamente piacevole ma anche tecnicamente informativo, mostrando le proporzioni, i dettagli del design e le texture dei tessuti. Il figurino, generalmente stilizzato e con proporzioni esagerate per mettere in evidenza il capo di abbigliamento, è essenziale per la comunicazione tra il designer, il sarto e il cliente. Inoltre, i figurini possono essere utilizzati per presentare collezioni ai potenziali acquirenti o per documentare le tendenze storiche della moda.
Sequenza di figurini moda che illustrano l'evoluzione stilistica dal 18° secolo al futuro, con tecniche artistiche varie su sfondo neutro.

Il Ritratto Artistico come Riflesso della Moda Storica

Il ritratto artistico ha svolto un ruolo significativo nel documentare la moda e il costume di un'epoca, fungendo da registro visivo dello stile e del contesto sociale. Gli artisti, attraverso i loro ritratti, non solo catturavano le sembianze dei soggetti ma anche i dettagli degli abiti, riflettendo l'ideale di bellezza e l'estetica del tempo. Questi ritratti sono preziose fonti storiche che ci permettono di comprendere le tendenze della moda e il loro sviluppo nel corso dei secoli.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I figurini di moda sono spesso ______ e con proporzioni ______ per evidenziare meglio i vestiti.

Clicca per vedere la risposta

stilizzati esagerate

2

Ritratto artistico: funzione

Clicca per vedere la risposta

Registro visivo di stile e contesto sociale dell'epoca.

3

Dettagli nei ritratti: significato

Clicca per vedere la risposta

Riflettono l'ideale di bellezza e l'estetica del tempo storico.

4

Le ______ di Cesare Vecellio offrivano una visione dettagliata dei costumi di varie regioni, aiutando a comprendere la moda come fenomeno ______.

Clicca per vedere la risposta

raccolte di disegni culturale e sociale

5

Epicentro moda francese XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Versailles, punto di riferimento per la moda europea.

6

Poupée de mode

Clicca per vedere la risposta

Bambole vestite con ultime tendenze, usate per diffondere la moda parigina.

7

Incisioni di moda di Vecellio

Clicca per vedere la risposta

Stampe che mostrano moda in base a classe sociale e geografia, precursori delle riviste di moda.

8

Nel ______, la rivista "Le Mercure galant" è stata pubblicata a ______, dando inizio all'interesse editoriale per la moda.

Clicca per vedere la risposta

1672 Parigi

9

"Le Journal des Dames et des Modes", popolare alla fine del ______ secolo, influenzava il gusto pubblico con illustrazioni degli ultimi stili.

Clicca per vedere la risposta

XVIII

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La rivoluzione della moda negli anni '20

Vedi documento

Arte

Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano

Vedi documento

Arte

La Pop Art e il Minimalismo

Vedi documento

Arte

Il Gotico Internazionale e il Rinascimento

Vedi documento