La filosofia di Socrate pone la virtù e la conoscenza al centro della ricerca della felicità. Attraverso il dialogo socratico, l'indagine razionale e il principio 'conosci te stesso', Socrate esplora la natura del bene e l'importanza dell'etica per una vita armoniosa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il filosofo ______, del ______ secolo a.C., credeva che la virtù fosse strettamente connessa alla ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Per ______, agire virtuosamente era possibile solo comprendendo il , mentre l' portava all'errore.
Clicca per vedere la risposta
3
______ riteneva che la vera felicità scaturisse da una vita in linea con la propria ______ razionale e sociale.
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo il pensiero di ______, contribuire al ______ comune era fondamentale per vivere una vita virtuosa.
Clicca per vedere la risposta
5
Razionalismo socratico
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo della ragione nell'etica
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ socratico collegava la conoscenza di sé alla ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Maieutica
Clicca per vedere la risposta
9
Ironia socratica
Clicca per vedere la risposta
10
Esame critico nel dialogo socratico
Clicca per vedere la risposta
11
Socrate è stato condannato a morte ad Atene nel ______ a.C., accusato di ______ e di ______ della gioventù.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio
Vedi documentoFilosofia
L'incontro culturale e l'integrazione
Vedi documentoFilosofia
L'etica della compassione in Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La Sofistica
Vedi documento