L'India si distingue per la sua vasta diversità geografica, dal clima monsonico alle imponenti vette dell'Himalaya. Con oltre 1,3 miliardi di abitanti, è una nazione di ricca cultura e rapido sviluppo urbano, affrontando sfide sociali ed economiche.
Mostra di più
L'India è il settimo paese più grande del mondo per superficie e confina a nord con l'Himalaya e a sud con l'Oceano Indiano
Catene montuose
L'Himalaya, con le sue cime che superano gli 8.000 metri, rappresenta una barriera naturale e un fattore climatico determinante
Pianure e altopiani
Il territorio indiano presenta una notevole diversità geografica, che include le fertile pianura del Gange e l'altopiano del Deccan nel sud
L'India ha un clima vario, che va da tropicale nel sud a temperato e alpino nelle regioni himalayane settentrionali, influenzato dai monsoni stagionali che portano piogge da giugno a settembre e una stagione secca da ottobre a maggio
L'India è il secondo paese più popoloso al mondo, con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di abitanti e si prevede che supererà la Cina come nazione più popolosa entro il 2027
La popolazione indiana è densamente concentrata nelle pianure alluvionali del Gange e nelle aree costiere, mentre l'urbanizzazione è in rapido aumento con la crescita delle metropoli come Delhi, Mumbai e Bangalore
Lingue e famiglie linguistiche
L'India riconosce ufficialmente 22 lingue regionali, appartenenti principalmente a due famiglie linguistiche: le lingue indoeuropee nel nord e le lingue dravidiche nel sud
Religioni e caste
L'India è un mosaico di culture e religioni, con l'Induismo come religione predominante e il sistema delle caste che continua ad influenzare la società
Tensioni e discriminazioni
Nonostante la diversità culturale e religiosa, l'India affronta sfide come le tensioni interreligiose e le discriminazioni di genere, che rappresentano ostacoli per la coesione sociale e il progresso del paese
L'India ha una storia millenaria, caratterizzata da grandi imperi come quello Maurya, Gupta e Moghul, e da un periodo coloniale sotto il dominio britannico
La lotta per l'indipendenza, guidata da figure come Mahatma Gandhi, ha portato alla nascita della Repubblica dell'India nel 1947
Settori economici
L'India è la sesta economia mondiale per PIL nominale e i settori dell'industria e dei servizi, in particolare l'IT e il settore farmaceutico, stanno guadagnando importanza
Sfide e progresso
Nonostante il dinamismo economico, il paese affronta sfide come la povertà, le disuguaglianze e la necessità di migliorare l'istruzione e le infrastrutture per sostenere la crescita e l'inclusione sociale