Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Definizione e classificazione delle leghe metalliche

Le leghe metalliche sono materiali costituiti da un metallo base e uno o più alliganti, che migliorano le proprietà fisiche e chimiche. Esistono leghe interstiziali e sostituzionali, che differiscono per il tipo di legame atomico e la distribuzione degli atomi nel reticolo cristallino. La loro omogeneità varia, influenzando le caratteristiche meccaniche e la lavorabilità del materiale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di lega metallica

Clicca per vedere la risposta

Materiale composto da due o più elementi, con almeno un metallo.

2

Metallo base in una lega

Clicca per vedere la risposta

Metallo principale che costituisce la lega.

3

Ruolo degli alliganti in una lega

Clicca per vedere la risposta

Elementi aggiunti per migliorare proprietà del metallo base.

4

Espressione della quantità di oro in una lega

Clicca per vedere la risposta

Misurata in carati, indica la percentuale di oro presente.

5

Una lega con una struttura uniforme su scala microscopica ha proprietà ______ e ______ costanti.

Clicca per vedere la risposta

fisiche chimiche

6

Le fasi ______ in una lega possono essere create intenzionalmente tramite ______ termico.

Clicca per vedere la risposta

eterogenee trattamento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

Vedi documento

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

Chimica

Chimica degli idrocarburi

Vedi documento

Definizione e classificazione delle leghe metalliche

Una lega metallica è un materiale composto da due o più elementi, di cui almeno uno è un metallo. Il metallo principale della lega è denominato metallo base, mentre gli altri elementi, che possono essere metalli o non metalli, sono detti alliganti. Questi ultimi vengono aggiunti per migliorare o conferire specifiche proprietà fisiche, chimiche o tecnologiche al metallo base. Le leghe possono essere classificate in base al tipo di legame atomico che si forma tra gli elementi: le leghe interstiziali e le leghe sostituzionali. Nelle leghe interstiziali, atomi più piccoli, come il carbonio nell'acciaio, si inseriscono negli spazi interstiziali del reticolo cristallino del metallo base, conferendo al materiale maggiore durezza e resistenza. Al contrario, nelle leghe sostituzionali, gli atomi degli alliganti hanno dimensioni simili a quelli del metallo base e si sostituiscono a questi nel reticolo cristallino. Un esempio è l'oro, che può essere legato con rame e argento per aumentarne la durezza; la quantità di oro presente nella lega è espressa in carati.
Campioni di leghe metalliche con superfici riflettenti in forme geometriche disposti su banco laboratorio, sfondo con strumenti analisi sfocati.

Miscugli omogenei ed eterogenei nelle leghe

Le leghe metalliche possono essere ulteriormente classificate in base alla loro omogeneità. Un miscuglio omogeneo in una lega si verifica quando gli alliganti sono distribuiti uniformemente nel metallo base, risultando in una struttura uniforme su scala microscopica. Questo tipo di lega presenta proprietà fisiche e chimiche costanti in tutto il materiale. Al contrario, un miscuglio eterogeneo si ha quando la distribuzione degli alliganti non è uniforme, portando alla formazione di diverse fasi all'interno della lega. Queste fasi possono avere diverse composizioni e proprietà, influenzando così le caratteristiche generali del materiale. La presenza di fasi eterogenee può essere intenzionale, come nel caso di leghe trattate termicamente per ottenere determinate proprietà meccaniche, o può essere il risultato di una non adeguata lavorazione o miscelazione degli elementi durante la produzione della lega.