Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo stomaco e le sue funzioni

Lo stomaco, organo muscolare cavo del sistema digerente, è essenziale per la digestione. Suddiviso in cardias, fondo, corpo e piloro, inizia la digestione chimica delle proteine e regola il rilascio del cibo nel duodeno. Le ghiandole gastriche secernono succhi che comprendono acido cloridrico e pepsina, mentre patologie come gastrite e ulcere peptiche possono comprometterne la funzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Nell'addome superiore sotto il diaframma, collegato all'esofago e al duodeno.

2

Forma dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Ha la forma di una J rovesciata.

3

Capacità dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Varia da circa 50 ml a 1-2 litri, si espande con l'ingestione di cibo.

4

Lo stomaco è diviso in quattro aree principali, tra cui il ______, che si trova sopra e a sinistra del cardias.

Clicca per vedere la risposta

fondo

5

Le cellule ______ dello stomaco emettono acido cloridrico e un elemento cruciale per l'assorbimento della vitamina B12.

Clicca per vedere la risposta

parietali

6

Trasformazione del cibo in chimo

Clicca per vedere la risposta

Nello stomaco, il cibo viene convertito in chimo, un liquido semisolido, per azione di movimenti peristaltici e secrezioni gastriche.

7

Funzione dello svuotamento gastrico

Clicca per vedere la risposta

Lo svuotamento gastrico permette il passaggio del chimo dallo stomaco al duodeno in modo graduale.

8

Assorbimento nello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Lo stomaco assorbe acqua, elettroliti, alcuni farmaci e alcol, ma la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti si verifica nell'intestino tenue.

9

I ______ gastrici contengono acido cloridrico, enzimi e ______ e sono fondamentali per la digestione.

Clicca per vedere la risposta

succhi muco

10

Differenza tra gastrite acuta e cronica

Clicca per vedere la risposta

Gastrite acuta: insorge rapidamente con sintomi intensi. Gastrite cronica: persiste nel tempo con sintomi ricorrenti.

11

Complicazioni delle ulcere peptiche

Clicca per vedere la risposta

Sanguinamento, perforazione della parete dello stomaco o duodeno, ostruzione del passaggio del cibo.

12

Trattamento delle ulcere peptiche

Clicca per vedere la risposta

Farmaci riduttori di acido, antibiotici se da H. pylori, cambiamenti nello stile di vita come dieta e riduzione stress.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Anatomia e Funzioni dello Stomaco

Lo stomaco è un organo muscolare cavo del sistema digerente, situato nell'addome superiore sotto il diaframma. Collegato all'esofago e al duodeno, lo stomaco ha la forma di una J rovesciata e svolge funzioni essenziali nella digestione. Serve come camera di mescolamento e magazzino temporaneo per il cibo, iniziando la digestione chimica delle proteine e regolando il rilascio del contenuto nel duodeno. La sua capacità varia da circa 50 ml a 1-2 litri, espandendosi in risposta all'ingestione di cibo. Il termine "gastrico" si riferisce a tutto ciò che è relativo allo stomaco, inclusi i processi fisiologici e le patologie.
Rappresentazione anatomica dettagliata dello stomaco umano con fegato, pancreas e intestino tenue in contesto digestivo.

Struttura Interna dello Stomaco

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni principali: il cardias, che circonda l'orifizio di connessione con l'esofago; il fondo, che si trova sopra e a sinistra del cardias; il corpo, la vasta porzione centrale; e il piloro, la parte terminale che si restringe e si conclude con lo sfintere pilorico. La parete dello stomaco è composta da diverse strati: la mucosa, la sottomucosa, la muscolare e la sierosa. La mucosa presenta pieghe chiamate rughe gastriche, che si appiattiscono quando lo stomaco si riempie. Le ghiandole gastriche, situate nella mucosa, secernono i succhi gastrici e sono composte da diversi tipi di cellule: le cellule mucose del colletto producono muco protettivo; le cellule principali secernono pepsinogeno; e le cellule parietali producono acido cloridrico e fattore intrinseco, essenziale per l'assorbimento della vitamina B12.

Digestione e Assorbimento Gastrico

La digestione nello stomaco trasforma il cibo in chimo, un liquido semisolido, attraverso l'azione combinata di movimenti peristaltici e secrezioni gastriche. Il processo di svuotamento gastrico consente il passaggio graduale del chimo nel duodeno. I tempi di svuotamento variano in base alla composizione del pasto: i cibi ricchi di carboidrati tendono a essere digeriti più rapidamente, mentre quelli ad alto contenuto proteico e lipidico richiedono più tempo. Lo stomaco assorbe alcune sostanze come l'acqua, gli elettroliti, alcuni farmaci e l'alcol, ma la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti avviene nell'intestino tenue.

Secrezione dei Succhi Gastrici e Azione della Pepsina

I succhi gastrici, composti da acido cloridrico, enzimi e muco, sono essenziali per la digestione. Le cellule parietali secernono acido cloridrico, che abbassa il pH dello stomaco, attivando il pepsinogeno in pepsina, un enzima che inizia la digestione delle proteine. Il muco prodotto dalle cellule mucose protegge la mucosa gastrica dall'azione corrosiva dell'acido. La gastrina, un ormone prodotto dalle cellule G, regola la secrezione di acido cloridrico e la motilità dello stomaco.

Malattie dello Stomaco: Gastrite e Ulcere Peptiche

La gastrite, l'infiammazione della mucosa gastrica, può essere acuta o cronica e può derivare da vari fattori, tra cui infezioni batteriche (come Helicobacter pylori), uso prolungato di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), alcol, fumo e stress. I sintomi possono includere dolore epigastrico, nausea e vomito. Le ulcere peptiche sono erosioni profonde della mucosa gastrica o duodenale causate dal disequilibrio tra fattori aggressivi (acido cloridrico e pepsina) e difensivi (muco e bicarbonato). Possono portare a complicazioni gravi come sanguinamento, perforazione e ostruzione. Il trattamento può includere farmaci che riducono la produzione di acido, antibiotici per infezioni batteriche e modifiche dello stile di vita.