L'architettura romana rivela la grandezza dell'Impero attraverso opere come il Teatro di Marcello, il Colosseo, gli archi di trionfo e le terme. Queste strutture dimostrano l'avanzata ingegneria, con tecniche come l'opus caementicium, e l'importanza data al benessere e all'igiene pubblica. Le ville imperiali e le domus riflettono il lusso e la vita quotidiana delle classi agiate, mentre le opere pubbliche come strade e acquedotti evidenziano l'abilità idraulica e civile dei Romani.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il Teatro di Marcello, noto per il suo fronte ______ con arcate e semicolonne, fu costruito in ______ dell'omonimo nipote di Augusto.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel Rinascimento, la famiglia ______ trasformò il Teatro di Marcello in una ______ nobiliare, esemplificando il riuso ______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
3
Forma anfiteatri romani
Clicca per vedere la risposta
4
Anfiteatro Flavio
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura esterna Colosseo
Clicca per vedere la risposta
6
Interni anfiteatri romani
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ di ______ è uno degli archi di trionfo romani più noti, simbolo delle vittorie militari dell'antica Roma.
Clicca per vedere la risposta
8
Atrio centrale nella domus romana
Clicca per vedere la risposta
9
Tablinum
Clicca per vedere la risposta
10
Triclinium
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ Massima è uno dei primi esempi di sistema fognario centralizzato nell'antica Roma.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documento