Il Secondo Principio della Termodinamica rivela l'irreversibilità dei processi naturali e le limitazioni nella conversione di calore in lavoro. Questo principio, che introduce il concetto di entropia, è fondamentale per comprendere il funzionamento di macchine termiche, refrigeratori e pompe di calore. Le formulazioni di Kelvin-Planck e Clausius, pur diverse, sono concettualmente equivalenti e sottolineano l'impossibilità di trasformare completamente il calore in lavoro o di trasferire calore contro un gradiente termico senza lavoro esterno.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il principio afferma che il calore non passa spontaneamente da un corpo a ______ inferiore a uno a ______ superiore.
Clicca per vedere la risposta
2
Le formulazioni di - e ______ sono equivalenti e indicano limiti nella trasformazione di calore in lavoro.
Clicca per vedere la risposta
3
È impossibile realizzare un ciclo termodinamico che trasformi completamente il calore assorbito in ______ secondo -.
Clicca per vedere la risposta
4
Formulazione Kelvin-Planck
Clicca per vedere la risposta
5
Formulazione Clausius
Clicca per vedere la risposta
6
Macchine termiche reali
Clicca per vedere la risposta
7
Refrigeratori e pompe di calore
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi Base dell'Elettricità e la Legge di Ohm
Vedi documentoFisica
Principi di Cinematica e Modellazione dei Corpi in Fisica
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)
Vedi documentoFisica
Il Campo Elettrico e la Sua Intensità
Vedi documento