Dante Alighieri, poeta e pensatore italiano, ha lasciato un'eredità letteraria inestimabile con opere come la Divina Commedia. Nato a Firenze, visse l'esilio e produsse testi fondamentali per la cultura, intrecciando temi politici, filosofici e teologici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre poeta ______ nacque a ______ nel ______ in una famiglia con radici nobiliari non illustri.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essersi battuto nella ______ del ______, Dante si schierò con i guelfi ______ favorevoli all'autonomia dalla Chiesa.
Clicca per vedere la risposta
3
Prima opera volgare di Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Significato 'Commedia' di Dante
Clicca per vedere la risposta
5
Contenuto 'De vulgari eloquentia'
Clicca per vedere la risposta
6
Tesi principale 'Monarchia'
Clicca per vedere la risposta
7
Il viaggio immaginario descritto nel poema si svolge nell'anno del ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Dante è guidato da ______ nel suo viaggio attraverso i regni dell'oltretomba, prima di essere accompagnato da Beatrice e San Bernardo.
Clicca per vedere la risposta
9
Il poema esplora temi come la giustizia, il peccato, la redenzione e l'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il protagonista del poema, Dante, inizia il suo percorso dalla selva oscura, simbolo di ______ e si dirige verso la salvezza.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel corso del suo viaggio, Dante incontra figure ______ e ______, con cui dialoga.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura dell'Inferno dantesco
Clicca per vedere la risposta
13
Localizzazione e significato del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
14
Composizione del Paradiso
Clicca per vedere la risposta
15
La "______ ______" utilizza una forma poetica nota come terzine incatenate.
Clicca per vedere la risposta
16
Dante ha scelto di scrivere in ______ ______, influenzando lo sviluppo della lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
17
L'uso del volgare anziché del latino ha reso la "Divina Commedia" più ______ a un vasto pubblico.
Clicca per vedere la risposta
18
La "Divina Commedia" è riconosciuta come uno dei ______ ______ della letteratura mondiale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento