La forma e il movimento della Terra

La forma della Terra, un tempo creduta piatta, è in realtà un ellissoide oblato. Questa scoperta ha impatti sulla gravità, sulla velocità di rotazione e fenomeni come l'effetto Coriolis. Le osservazioni astronomiche e le misurazioni satellitari hanno contribuito a questa comprensione, influenzando anche la percezione umana del tempo e dello spazio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La sfericità della Terra e le prime prove della sua forma

L'idea che la Terra fosse piatta era diffusa nell'antichità, ma già nel VI secolo a.C., alcuni filosofi greci come Pitagora suggerirono che la Terra potesse essere sferica. Le prime argomentazioni empiriche furono fornite da Aristotele nel IV secolo a.C., il quale osservò che durante le eclissi lunari, l'ombra proiettata dalla Terra sulla Luna è sempre rotonda, indipendentemente dalla posizione della Luna nel cielo, e che viaggiando in direzioni diverse si potevano osservare stelle diverse nel cielo, indicando una curvatura della superficie terrestre. La circumnavigazione del globo da parte della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1522 fornì ulteriori prove concrete della sfericità della Terra, mentre le immagini satellitari dell'era spaziale hanno definitivamente confermato questa realtà.
Mappamondo fisico con continenti in verde e marrone, bussola con rosa dei venti e pendolo di Foucault su sfondo neutro.

La forma ellissoidale della Terra e le sue conseguenze

La Terra è meglio descritta come un ellissoide oblato, ovvero schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore, a causa della forza centrifuga generata dalla sua rotazione. Questa forma ellissoidale ha implicazioni dirette sulla gravità e sulla velocità di rotazione: i punti sull'equatore si muovono più velocemente rispetto a quelli ai poli, influenzando fenomeni come il rigonfiamento equatoriale e la gravità superficiale. Le misurazioni satellitari moderne, come quelle effettuate dal sistema GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment), hanno rivelato variazioni nella distribuzione della massa terrestre che contribuiscono a una leggera asimmetria e variazioni locali nel campo gravitazionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Effetto viaggi in direzioni diverse

Clicca per vedere la risposta

Osservazione di stelle diverse indica curvatura superficie terrestre.

2

Importanza circumnavigazione Magellano

Clicca per vedere la risposta

Conferma empirica sfericità Terra attraverso viaggio completo attorno al globo.

3

Ruolo immagini satellitari era spaziale

Clicca per vedere la risposta

Conferma definitiva sfericità Terra con fotografie dallo spazio.

4

Il nostro pianeta è meglio definito come un ______ ______, con una forma più piatta ai poli e più larga all'equatore.

Clicca per vedere la risposta

ellissoide oblato

5

La forma della Terra causa una maggiore velocità di rotazione all'______ rispetto ai poli.

Clicca per vedere la risposta

equatore

6

Il sistema ______ (Gravity Recovery and Climate Experiment) ha rilevato variazioni nella distribuzione della massa del nostro pianeta.

Clicca per vedere la risposta

GRACE

7

Le variazioni locali nel campo ______ terrestre sono state rivelate da misurazioni satellitari moderne.

Clicca per vedere la risposta

gravitazionale

8

Moto apparente delle stelle

Clicca per vedere la risposta

Movimento percepito delle stelle nel cielo causato dalla rotazione terrestre.

9

Effetto Coriolis

Clicca per vedere la risposta

Deviazione traiettorie oggetti in movimento sulla Terra a causa della sua rotazione.

10

Il movimento ______ delle stelle è causato dalla ______ terrestre.

Clicca per vedere la risposta

apparente rotazione

11

Durante la notte, le stelle si muovono in cerchio da ______ verso ______.

Clicca per vedere la risposta

est ovest

12

La visibilità delle stelle e il loro percorso nel cielo dipendono dalla posizione ______ dell'______.

Clicca per vedere la risposta

geografica osservatore

13

Il Sole sorge a ______ e tramonta a ______, con una traiettoria che varia durante le ______.

Clicca per vedere la risposta

est ovest stagioni

14

Le variazioni della traiettoria solare influenzano la ______ del giorno e della ______.

Clicca per vedere la risposta

durata notte

15

Scopritore effetto Coriolis

Clicca per vedere la risposta

Gaspard-Gustave de Coriolis, matematico francese del XIX secolo.

16

Influenza effetto Coriolis su cicloni

Clicca per vedere la risposta

Causa la rotazione dei cicloni: verso destra nell'emisfero nord, verso sinistra in quello sud.

17

Effetto Coriolis in navigazione

Clicca per vedere la risposta

Rotte aeree/marittime calcolate per compensare deviazione dovuta a rotazione terrestre.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il ciclo lunare e le sue influenze

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche e Pericoli delle Eruzioni Vulcaniche

Vedi documento

Scienze della terra

La Ionosfera e la Trasmissione delle Onde Radio

Vedi documento

Scienze della terra

La crisi globale dell'acqua e le sue conseguenze

Vedi documento