Struttura e Funzioni del Tessuto Osseo

Il tessuto osseo, essenziale per sostegno e protezione nel corpo umano, si differenzia in compatto e spugnoso, con funzioni specifiche nella crescita e nella guarigione. L'ossificazione, processo di formazione delle ossa, avviene tramite meccanismi endocondrali e intramembranosi, essenziali per lo sviluppo scheletrico. Il midollo osseo, contenuto nelle ossa, è cruciale per l'ematopoiesi, la produzione di cellule del sangue.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Composizione del Tessuto Osseo

Il tessuto osseo è un tessuto connettivo specializzato che costituisce la maggior parte dello scheletro umano, fornendo sostegno strutturale e protezione agli organi interni. Esso è composto da due tipi principali: il tessuto osseo compatto e il tessuto osseo spugnoso. Il tessuto osseo compatto, che forma la parte esterna delle ossa, è costituito da unità strutturali chiamate osteoni o sistemi di Havers. Ogni osteone è formato da lamelle concentriche di matrice ossea mineralizzata che circondano un canale centrale, il canale di Havers, contenente vasi sanguigni e nervi. Gli osteociti, cellule ossee mature, sono alloggiati in piccole cavità chiamate lacune, collegate tra loro da canalicoli per il trasporto di nutrienti e rifiuti. Il tessuto osseo spugnoso, presente principalmente nelle epifisi delle ossa lunghe e nelle ossa piatte, è caratterizzato da una struttura a rete di trabecole ossee che offre resistenza con un peso ridotto e ospita il midollo osseo rosso, sede della produzione ematopoietica.
Sezione trasversale microscopica di osso umano mostrante midollo osseo, lamelle ossee concentriche, canali di Haversian e tessuto osseo spugnoso.

Il Processo di Ossificazione e il Ruolo del Tessuto Cartilagineo

L'ossificazione è il processo biologico di formazione del tessuto osseo a partire da un modello cartilagineo preesistente o da tessuto connettivo fibroso. Esistono due tipi principali di ossificazione: endocondrale e intramembranosa. L'ossificazione endocondrale è responsabile della formazione della maggior parte delle ossa lunghe e inizia con la sostituzione di un modello cartilagineo con tessuto osseo durante lo sviluppo embrionale. L'ossificazione intramembranosa, invece, avviene direttamente nel tessuto connettivo fibroso e porta alla formazione di ossa piatte come quelle del cranio. Il tessuto cartilagineo, elastico e resistente, persiste in alcune regioni del corpo adulto, come le articolazioni, dove fornisce ammortizzazione e facilita il movimento. Durante la crescita, è fondamentale un adeguato apporto di nutrienti, in particolare calcio e fosforo, per supportare l'ossificazione e lo sviluppo scheletrico.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione principale del tessuto osseo

Clicca per vedere la risposta

Sostegno strutturale e protezione organi interni.

2

Struttura del tessuto osseo compatto

Clicca per vedere la risposta

Composto da osteoni con lamelle concentriche e canale di Havers.

3

Ruolo degli osteociti

Clicca per vedere la risposta

Cellule mature che mantengono la matrice ossea e scambiano nutrienti e rifiuti.

4

Caratteristiche del tessuto osseo spugnoso

Clicca per vedere la risposta

Struttura a trabecole che riduce il peso e contiene midollo osseo rosso per l'ematopoiesi.

5

Il processo biologico che porta alla creazione del tessuto osseo si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

ossificazione

6

Ci sono due tipi principali di ossificazione: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

endocondrale intramembranosa

7

L'ossificazione ______ è responsabile della formazione di ossa come quelle del cranio.

Clicca per vedere la risposta

intramembranosa

8

Ossa lunghe - Esempi

Clicca per vedere la risposta

Femore, omero - Diafisi cilindrica, epifisi con tessuto spugnoso.

9

Ossa brevi - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Cuboidali, tessuto osseo spugnoso - Esempi: carpo, tarso.

10

Ossa piatte - Struttura

Clicca per vedere la risposta

Struttura a sandwich - Tessuto compatto esterno, spugnoso interno.

11

Il ______ ______ si trova nelle ossa piatte e nelle epifisi delle ossa lunghe e produce ______ rossi, ______ bianchi e ______.

Clicca per vedere la risposta

midollo rosso globuli globuli piastrine

12

Il ______ ______ è costituito principalmente da cellule adipose e si localizza nella ______ delle ossa lunghe.

Clicca per vedere la risposta

midollo giallo diafisi

13

Il midollo giallo può convertirsi per intensificare la produzione di cellule ematiche in risposta a ______ come un'______ grave.

Clicca per vedere la risposta

condizioni fisiologiche emorragia

14

Struttura del periostio

Clicca per vedere la risposta

Due strati: esterno fibroso per ancoraggio tendini/legamenti, interno cellulare con osteoblasti/osteoclasti.

15

Funzione degli osteoblasti

Clicca per vedere la risposta

Formazione di nuovo tessuto osseo.

16

Ruolo degli osteoclasti

Clicca per vedere la risposta

Rimodellamento e riparazione del tessuto osseo.

17

Il cinto ______ è formato da scapole e clavicole e unisce gli arti ______ al tronco, consentendo movimenti ampi alla spalla.

Clicca per vedere la risposta

scapolare superiori

18

Il cinto ______ è composto dalle ossa iliache, ______ e ______ e unisce gli arti inferiori al tronco, sostenendo gli organi pelvici.

Clicca per vedere la risposta

pelvico sacro coccige

19

Le articolazioni dei cinti scheletrici, come quelle della ______ e dell'______, sono tra le più mobili del corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

spalla anca

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzione e Struttura dei Testicoli nell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Fattori che influenzano i tassi di speciazione

Vedi documento

Biologia

Principi di Elettrogenesi e Omeostasi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Vedi documento