Algor Cards

Vettori in fisica

Concept Map

Algorino

Edit available

I vettori in fisica rappresentano grandezze con modulo, direzione e verso. Impara a sommare vettori con il metodo punta-coda, utilizzare la regola del parallelogramma, calcolare la differenza e moltiplicare per uno scalare. Scopri come scomporre un vettore nelle sue componenti ortogonali e applicare il teorema di Pitagora per trovare il modulo del vettore risultante.

Operazioni Fondamentali con i Vettori

I vettori sono entità matematiche utilizzate in fisica per rappresentare grandezze vettoriali, che sono caratterizzate non solo da un valore numerico, detto modulo, ma anche da una direzione e un verso. La somma di due vettori che giacciono sulla stessa linea e hanno lo stesso verso si effettua sommando algebricamente i loro moduli. Ad esempio, se un atleta percorre 5 metri verso est e successivamente altri 2 metri nella stessa direzione, il suo spostamento totale sarà di 7 metri verso est. Se invece si muove di 5 metri verso est e poi di 2 metri verso ovest, lo spostamento netto sarà di 3 metri verso est. Questo concetto si applica anche a vettori con direzioni diverse, e la somma può essere determinata graficamente tramite il metodo punta-coda, che consiste nel posizionare la coda del secondo vettore sulla punta del primo. Per sommare più vettori, si continua a collegare la coda di un vettore alla punta del precedente fino a che non si raggiunge l'ultimo, e il vettore risultante sarà rappresentato dal segmento che unisce la coda del primo vettore alla punta dell'ultimo.
Bussola tradizionale con bordo metallico e ago magnetico rosso e bianco su superficie neutra accanto a cilindri incrociati rossi e blu.

Regola del Parallelogramma e Metodo Punta-Coda

La regola del parallelogramma è un metodo alternativo per sommare due vettori. Questo metodo è particolarmente utile per visualizzare la somma vettoriale di due grandezze che agiscono simultaneamente, come nel caso di un passeggero che cammina su una nave in movimento. Per determinare lo spostamento totale percepito da un osservatore esterno, si disegnano i due vettori con un punto in comune e si completano i lati per formare un parallelogramma. La diagonale che parte dal punto in comune rappresenta il vettore risultante. Questo metodo è matematicamente equivalente al metodo punta-coda e la scelta tra i due dipende dalle circostanze e dalle preferenze personali. Per sommare più di due vettori, il metodo punta-coda è generalmente più pratico e diretto.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Definizione di vettore

Entità matematica con modulo, direzione e verso, rappresenta grandezze vettoriali in fisica.

01

Spostamento netto con vettori opposti

Differenza dei moduli dei vettori con direzioni opposte sulla stessa linea.

02

Metodo punta-coda per somma vettori

Posizionare coda vettore seguente su punta del precedente, unire coda primo a punta ultimo per risultante.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword