I vettori in fisica rappresentano grandezze con modulo, direzione e verso. Impara a sommare vettori con il metodo punta-coda, utilizzare la regola del parallelogramma, calcolare la differenza e moltiplicare per uno scalare. Scopri come scomporre un vettore nelle sue componenti ortogonali e applicare il teorema di Pitagora per trovare il modulo del vettore risultante.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di vettore
Clicca per vedere la risposta
2
Spostamento netto con vettori opposti
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo punta-coda per somma vettori
Clicca per vedere la risposta
4
Somma di più vettori
Clicca per vedere la risposta
5
Per calcolare lo spostamento totale di un passeggero su una nave, si usa la diagonale del parallelogramma come vettore ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Oposto di un vettore
Clicca per vedere la risposta
7
Moltiplicazione vettore per scalare positivo
Clicca per vedere la risposta
8
Moltiplicazione vettore per scalare negativo
Clicca per vedere la risposta
9
Le componenti di un vettore lungo gli assi x e y, dette componenti ______ e ______, si calcolano tramite le funzioni ______ relative all'angolo che il vettore forma con l'asse orizzontale.
Clicca per vedere la risposta
10
Componenti ortogonali di un vettore
Clicca per vedere la risposta
11
Calcolo componenti per angoli noti
Clicca per vedere la risposta
12
Uso delle funzioni trigonometriche
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Le forze elettriche
Vedi documentoFisica
Proprietà fisiche dei materiali
Vedi documentoFisica
La Potenza e l'Energia
Vedi documentoFisica
Principi fondamentali della chimica e della fisica
Vedi documento