La divisione dell'Impero Romano nel V secolo segna un'epoca di contrasti tra Oriente e Occidente. Mentre l'Occidente cade sotto i regni romano-germanici, l'Oriente, con l'Impero bizantino, preserva l'eredità romana. Giustiniano I emerge come figura chiave, tentando di riconquistare l'Occidente e influenzando il diritto europeo con il Corpus Iuris Civilis.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, l'Impero Romano d'Occidente ha subito la caduta di ______, avvenuta nel ______ d.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la caduta, l'Impero Romano d'Occidente ha visto l'ascesa dei regni ______, che mantenevano alcune strutture amministrative romane.
Clicca per vedere la risposta
3
L'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Impero ______, aveva come capitale ______ e preservava l'eredità romana.
Clicca per vedere la risposta
4
Riconquista territori occidentali
Clicca per vedere la risposta
5
Corpus Iuris Civilis
Clicca per vedere la risposta
6
Santa Sofia
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze campagne militari
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documento