La complessa relazione tra parole e significati è centrale nella semantica, con fenomeni come polisemia, omonimia, sinonimia e antonimia. Ferdinand De Saussure ha introdotto i concetti di significante, significato e referente, sottolineando l'arbitrarietà e la convenzionalità del linguaggio. La rimotivazione secondaria e l'etimologia popolare influenzano la cultura e la visione del mondo, come dimostrano i nomi di luogo e le credenze storiche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Parole con più significati a seconda del contesto sono dette ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Termini che suonano uguali ma hanno significati diversi sono chiamati ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I ______ sono parole con significati molto simili tra loro.
Clicca per vedere la risposta
4
Parole con significati opposti sono note come ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I termini che indicano un concetto più ampio si chiamano ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ si riferiscono a concetti con un significato più specifico.
Clicca per vedere la risposta
7
Significante
Clicca per vedere la risposta
8
Significato
Clicca per vedere la risposta
9
Referente
Clicca per vedere la risposta
10
La parola 'curva' in italiano indica una linea non ______, ma può avere altri ______ in lingue diverse.
Clicca per vedere la risposta
11
Etimologie popolari
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza culturale della rimotivazione
Clicca per vedere la risposta
13
Afrodite e 'schiuma'
Clicca per vedere la risposta
14
In ______ occidentale, un errore etimologico in ______ ha portato a considerare gli occhi ______ come un ideale di bellezza.
Clicca per vedere la risposta
15
Motivazione toponimi
Clicca per vedere la risposta
16
Tradizione toponomastica
Clicca per vedere la risposta
17
Esempio 'Fara' in Italia
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi e la loro funzione nel discorso
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella costruzione delle frasi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le frasi subordinate e coordinate nella grammatica italiana
Vedi documento