Algor Cards

La Lombardia: una regione ricca di storia, cultura ed economia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Lombardia, regione più popolosa d'Italia, offre paesaggi vari dalla Pianura Padana alle Alpi. Milano, cuore economico e culturale, guida un'economia diversificata con industrie di punta e un patrimonio storico e culturale che attrae turisti da tutto il mondo.

Geografia e Caratteristiche Fisiche della Lombardia

La Lombardia, posizionata nel nord Italia, è una delle regioni più estese del paese con una superficie di 23.863 km². Il territorio lombardo presenta una notevole diversità geografica: le Alpi e le Prealpi dominano il paesaggio settentrionale, mentre la Pianura Padana, una delle aree più fertili e produttive d'Italia, si estende nella parte meridionale. Quest'ultima rappresenta circa la metà del territorio regionale. Le zone collinari si trovano principalmente nell'Oltrepò Pavese e tra le province di Bergamo e Brescia. La Lombardia è caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi, tra cui i più noti sono il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Garda. I principali corsi d'acqua sono il fiume Po, che segna il confine meridionale della regione, e i suoi affluenti, quali il Ticino, l'Adda, l'Oglio e il Lambro. Il clima lombardo varia in base all'altitudine: è di tipo continentale nella Pianura Padana, con inverni freddi ed estati calde e afose, mentre è più temperato nei pressi dei laghi, dove la presenza dell'acqua mitiga le temperature. Le zone montane sono caratterizzate da inverni freddi e nevosi e da estati fresche.
Vista panoramica del Duomo di Milano e dei tetti rossi circostanti sotto un cielo azzurro, con persone e tram verde in lontananza.

Demografia e Urbanizzazione della Lombardia

La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia, con una popolazione che supera i 10 milioni di abitanti. La densità di popolazione è particolarmente elevata nell'area centrale, dove si concentra l'urbanizzazione e si trovano le maggiori infrastrutture e servizi. Milano, il capoluogo di regione, è la città più grande con una popolazione di circa 1.379.000 abitanti e costituisce il nucleo di un'area metropolitana che si estende ben oltre i confini comunali. Altre città di rilievo sono Monza, Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia. La distribuzione della popolazione è meno omogenea nelle zone montane e nelle aree rurali della bassa pianura. La Lombardia ha sperimentato un'intensa immigrazione, sia interna che internazionale, che ha contribuito alla crescita demografica, nonostante un saldo naturale tendenzialmente negativo. La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto significativo sulla regione nel 2020, con conseguenze sulla popolazione e sul sistema sanitario.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Superficie della Lombardia

23.863 km², una delle regioni più estese d'Italia.

01

Principali laghi lombardi

Lago di Como, Lago Maggiore, Lago di Garda.

02

Fiume principale della Lombardia

Il Po, segna il confine meridionale della regione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave