Algor Cards

Cinematica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La cinematica studia il movimento dei corpi attraverso concetti come traiettoria, velocità e accelerazione, senza considerare le forze. Si analizzano diversi tipi di moto, tra cui il moto rettilineo uniforme, caratterizzato da una velocità costante, e il moto uniformemente accelerato, come la caduta libera, dove l'accelerazione è costante. La velocità media viene utilizzata per descrivere il moto vario, fornendo una visione complessiva della rapidità di un corpo lungo un percorso.

La Cinematica e i Fondamenti del Moto

La cinematica è il ramo della fisica che si occupa dello studio del movimento dei corpi, analizzando posizione, velocità e accelerazione, senza considerare le forze che lo provocano. Per descrivere il moto, è fondamentale definire la traiettoria, che rappresenta il cammino seguito dal corpo nello spazio, e può essere classificata in rettilinea, curvilinea o mista. Lo spazio percorso è la lunghezza della traiettoria, mentre il tempo impiegato è l'intervallo durante il quale il moto si svolge. Il sistema di riferimento è l'insieme di coordinate e di un orologio che permette di misurare la posizione del corpo nel tempo. La scelta del sistema di riferimento è cruciale, poiché il moto è relativo: la descrizione del movimento dipende dal punto di vista dell'osservatore.
Vista aerea di una pista di atletica con tre corridori in gara, il leader in maglia gialla, su sfondo di pista marrone e campo verde.

La Velocità e il Moto Rettilineo Uniforme

La velocità è una grandezza vettoriale che indica la rapidità di variazione della posizione di un corpo e la direzione del suo movimento, ed è espressa in metri al secondo (m/s) o chilometri all'ora (km/h). Nel moto rettilineo uniforme, la velocità è costante e la traiettoria è una linea retta. La legge oraria di questo moto è s = v x t, dove s rappresenta lo spazio percorso, v la velocità costante e t il tempo trascorso. Graficamente, il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta con pendenza costante in un grafico spazio-tempo, indicando una relazione di proporzionalità diretta tra le due grandezze.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Traiettoria del moto

Cammino seguito dal corpo nello spazio, può essere rettilinea, curvilinea o mista.

01

Spazio percorso e tempo impiegato

Spazio: lunghezza della traiettoria. Tempo: intervallo durante il quale avviene il moto.

02

Sistema di riferimento e relatività del moto

Insieme di coordinate e orologio per misurare posizione nel tempo. Moto relativo al punto di vista dell'osservatore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave