Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Cinematica

La cinematica studia il movimento dei corpi attraverso concetti come traiettoria, velocità e accelerazione, senza considerare le forze. Si analizzano diversi tipi di moto, tra cui il moto rettilineo uniforme, caratterizzato da una velocità costante, e il moto uniformemente accelerato, come la caduta libera, dove l'accelerazione è costante. La velocità media viene utilizzata per descrivere il moto vario, fornendo una visione complessiva della rapidità di un corpo lungo un percorso.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Traiettoria del moto

Clicca per vedere la risposta

Cammino seguito dal corpo nello spazio, può essere rettilinea, curvilinea o mista.

2

Spazio percorso e tempo impiegato

Clicca per vedere la risposta

Spazio: lunghezza della traiettoria. Tempo: intervallo durante il quale avviene il moto.

3

Sistema di riferimento e relatività del moto

Clicca per vedere la risposta

Insieme di coordinate e orologio per misurare posizione nel tempo. Moto relativo al punto di vista dell'osservatore.

4

La ______ è una misura che descrive quanto velocemente cambia la posizione di un oggetto e in quale direzione si muove, ed è misurata in ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

velocità metri al secondo chilometri all'ora

5

Rappresentazione grafica della proporzionalità diretta

Clicca per vedere la risposta

Retta che passa per l'origine degli assi

6

Definizione di proporzionalità inversa

Clicca per vedere la risposta

Due grandezze variano in modo che il loro prodotto sia costante

7

Esempio di proporzionalità inversa nel moto circolare uniforme

Clicca per vedere la risposta

Velocità angolare e raggio di rotazione

8

L'______ è una misura che indica quanto cambia la ______ di un oggetto in un certo lasso di ______.

Clicca per vedere la risposta

accelerazione velocità tempo

9

Nel fenomeno della ______ libera, un oggetto subisce un'______ costante di circa 9,81 m/s², conosciuta come ______ di gravità.

Clicca per vedere la risposta

caduta accelerazione accelerazione

10

Definizione di moto vario

Clicca per vedere la risposta

Moto con velocità che cambia nel tempo, in modulo o direzione.

11

Caratteristica della velocità media

Clicca per vedere la risposta

Grandezza scalare che indica la rapidità complessiva lungo un percorso.

12

Formula della velocità media

Clicca per vedere la risposta

Vm = Δs / Δt, dove Δs è lo spazio totale e Δt è il tempo totale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principi dei fluidi e loro applicazioni

Vedi documento

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Fisica

La forza e le leggi di Newton

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

La Cinematica e i Fondamenti del Moto

La cinematica è il ramo della fisica che si occupa dello studio del movimento dei corpi, analizzando posizione, velocità e accelerazione, senza considerare le forze che lo provocano. Per descrivere il moto, è fondamentale definire la traiettoria, che rappresenta il cammino seguito dal corpo nello spazio, e può essere classificata in rettilinea, curvilinea o mista. Lo spazio percorso è la lunghezza della traiettoria, mentre il tempo impiegato è l'intervallo durante il quale il moto si svolge. Il sistema di riferimento è l'insieme di coordinate e di un orologio che permette di misurare la posizione del corpo nel tempo. La scelta del sistema di riferimento è cruciale, poiché il moto è relativo: la descrizione del movimento dipende dal punto di vista dell'osservatore.
Vista aerea di una pista di atletica con tre corridori in gara, il leader in maglia gialla, su sfondo di pista marrone e campo verde.

La Velocità e il Moto Rettilineo Uniforme

La velocità è una grandezza vettoriale che indica la rapidità di variazione della posizione di un corpo e la direzione del suo movimento, ed è espressa in metri al secondo (m/s) o chilometri all'ora (km/h). Nel moto rettilineo uniforme, la velocità è costante e la traiettoria è una linea retta. La legge oraria di questo moto è s = v x t, dove s rappresenta lo spazio percorso, v la velocità costante e t il tempo trascorso. Graficamente, il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta con pendenza costante in un grafico spazio-tempo, indicando una relazione di proporzionalità diretta tra le due grandezze.

Proporzionalità Diretta e Inversa nel Moto

La proporzionalità diretta si verifica quando due grandezze variano nello stesso senso, mantenendo costante il loro rapporto. Nel moto rettilineo uniforme, spazio e tempo sono direttamente proporzionali e la loro rappresentazione grafica è una retta che interseca l'origine degli assi. In contrasto, la proporzionalità inversa si presenta quando due grandezze variano in modo tale che il loro prodotto rimanga costante, e la loro rappresentazione grafica è un ramo di iperbole. Questo tipo di relazione si osserva, per esempio, nel moto circolare uniforme, dove la velocità angolare e il raggio di rotazione sono inversamente proporzionali.

L'Accelerazione e il Moto Uniformemente Accelerato

L'accelerazione è una grandezza vettoriale che quantifica la variazione di velocità di un corpo per unità di tempo. Nel moto uniformemente accelerato, l'accelerazione rimane costante e la velocità varia linearmente con il tempo. La formula dell'accelerazione è a = Δv / Δt, dove Δv è la variazione di velocità e Δt è l'intervallo di tempo considerato. Un caso particolare di moto uniformemente accelerato è la caduta libera, in cui un corpo in caduta nell'ambito terrestre subisce un'accelerazione costante pari a circa 9,81 m/s², nota come accelerazione di gravità.

Il Moto Vario e la Velocità Media

Il moto vario è caratterizzato da una velocità che cambia nel tempo, sia in modulo sia in direzione. In questi casi, la velocità media fornisce una misura dell'andamento generale del moto, calcolata come rapporto tra lo spazio totale percorso e il tempo totale impiegato, secondo la formula Vm = Δs / Δt, dove Δs è lo spazio totale percorso e Δt è l'intervallo di tempo totale. La velocità media è una grandezza scalare che non riflette le variazioni istantanee di velocità, ma è utile per avere una visione complessiva della rapidità di un corpo lungo un percorso, come nel caso di un veicolo che percorre un tragitto con limiti di velocità diversi.