La gravitazione, forza universale che regola i movimenti celesti e terrestri, è stata descritta da Newton e riformulata da Einstein nella teoria della relatività generale. Questa forza fondamentale non solo governa la caduta dei corpi e le orbite dei pianeti, ma ha anche implicazioni cosmologiche profonde, influenzando la struttura e l'evoluzione dell'universo, la formazione di buchi neri e la propagazione delle onde gravitazionali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concetto di gravitazione nell'antichità
Clicca per vedere la risposta
2
Rivoluzione copernicana e forze celesti
Clicca per vedere la risposta
3
Leggi del moto planetario di Kepler
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ della gravitazione universale fu formulata da ______ Newton nel ______ 'Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica'.
Clicca per vedere la risposta
5
Anomalia precessione perielio Mercurio
Clicca per vedere la risposta
6
Teoria della relatività generale
Clicca per vedere la risposta
7
Deflessione luce stellare da Sole
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ gravitazionale è il modo in cui la gravità si esprime nello spazio.
Clicca per vedere la risposta
9
Curvatura dello spazio-tempo
Clicca per vedere la risposta
10
Geodetiche nello spazio curvo
Clicca per vedere la risposta
11
Dilatazione temporale e buchi neri
Clicca per vedere la risposta
12
La teoria della ______ generale è stata fondamentale per sviluppare modelli cosmologici che vedono l'______ come in fase di espansione.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
Luminescenza e sue categorie
Vedi documentoFisica
Principi dei fluidi e loro applicazioni
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documento