Le misurazioni scientifiche si dividono in dirette e indirette, con errori casuali e sistematici che influenzano la precisione. L'errore relativo e le cifre significative sono cruciali per l'affidabilità dei dati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le misure ______ si ottengono confrontando la grandezza in esame con un ______ o uno standard.
Clicca per vedere la risposta
2
Per determinare una grandezza come la temperatura, si utilizzano strumenti ______ come i ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Errore di parallasse
Clicca per vedere la risposta
4
Correzione errori sistematici
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza condizioni ambientali su errori casuali
Clicca per vedere la risposta
6
Una misura è tanto più precisa quanto più il suo ______ ______ è ridotto, e questo si può esprimere anche in ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Arrotondamento dell'incertezza
Clicca per vedere la risposta
8
Arrotondamento del valore misurato
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo del valore medio in serie di misure
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La gravitazione
Vedi documentoFisica
Cinematica
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documento