Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Luminescenza e sue categorie

La luminescenza è un'emissione di luce da parte della materia in seguito a eccitazioni energetiche. Comprende fenomeni come la fluorescenza e la fosforescenza, che si basano sul passaggio di elettroni tra stati energetici diversi. Questi processi sono fondamentali in tecniche analitiche come la fluorimetria e la fosforimetria, utilizzate per identificare e quantificare sostanze in vari campi della scienza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di luminescenza

Clicca per vedere la risposta

Emissione di luce da una sostanza non causata da calore ma da eccitazioni energetiche.

2

Differenza tra fluorescenza e fosforescenza

Clicca per vedere la risposta

Fluorescenza: emissione di luce cessa rapidamente dopo cessazione eccitazione. Fosforescenza: emissione persiste dopo eccitazione.

3

Emissione Raman

Clicca per vedere la risposta

Scattering inelastico di fotoni, con cambio di energia e lunghezza d'onda rispetto al fotone incidente.

4

Nella fosforescenza, la molecola ritorna allo stato fondamentale emettendo luce per un ______ prolungato.

Clicca per vedere la risposta

periodo

5

La ______ è una tecnica che sfrutta la luce emessa dalle sostanze per identificarle e quantificarle.

Clicca per vedere la risposta

fluorimetria

6

Stati di tripletto vs stati di singoletto

Clicca per vedere la risposta

Gli stati di tripletto hanno elettroni con spin paralleli, mentre gli stati di singoletto hanno elettroni con spin antiparalleli.

7

Conversione intersistema

Clicca per vedere la risposta

È la transizione tra stati di tripletto e stati di singoletto che può causare fosforescenza.

8

Fosforimetria

Clicca per vedere la risposta

Tecnica analitica che misura la fosforescenza per studiare materiali con tale emissione.

9

Quando un atomo ______ energia sotto forma di fotoni, un elettrone si sposta verso un livello energetico più ______.

Clicca per vedere la risposta

assorbe alto

10

La fluorescenza ______ si verifica quando l'elettrone eccitato scende prima a un livello ______ e poi ritorna allo stato fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

inversa intermedio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

Le onde

Vedi documento

Fisica

Principi dei fluidi e loro applicazioni

Vedi documento

Definizione e Classificazione della Luminescenza

La luminescenza è il fenomeno fisico per cui la materia emette luce non derivante dal calore, ma come risultato di vari tipi di eccitazioni energetiche. Le principali categorie di luminescenza includono: radioluminescenza, causata dall'assorbimento di radiazioni ionizzanti; chemiluminescenza, risultante da reazioni chimiche esotermiche; bioluminescenza, prodotta da reazioni biochimiche in organismi viventi; triboluminescenza, generata da sollecitazioni meccaniche; termoluminescenza, dovuta all'assorbimento di calore; e fotoluminescenza, che si verifica quando la materia assorbe fotoni e poi ne emette di nuovi. La fotoluminescenza si suddivide ulteriormente in fluorescenza e fosforescenza, a seconda della durata dell'emissione, e in emissione Raman, che implica uno scattering inelastico di fotoni.
Tubi da laboratorio in vetro con soluzioni fluorescenti colorate sotto luce UV su banco da laboratorio, effetto arcobaleno.

Meccanismi della Fluorescenza e Fosforescenza Molecolare

La fluorescenza e la fosforescenza molecolare sono processi di emissione di luce che avvengono quando una molecola assorbe energia e passa da uno stato elettronico fondamentale a uno eccitato. Nella fluorescenza, l'emissione di luce avviene quasi istantaneamente dopo l'eccitazione e la luce emessa ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella assorbita. Questo fenomeno è sfruttato nella fluorimetria, una tecnica analitica che permette di identificare e quantificare sostanze fluorescenti. La fosforescenza, invece, si verifica quando la molecola eccitata passa a uno stato di tripletto con spin paralleli e ritorna allo stato fondamentale con un ritardo temporale, emettendo luce per un periodo prolungato. La fosforimetria utilizza questo fenomeno per scopi analitici simili alla fluorimetria.

Stati di Tripletto e Fosforescenza

Gli stati di tripletto sono configurazioni elettroniche in cui due elettroni presentano spin paralleli, a differenza dello stato di singoletto, dove gli spin sono antiparalleli. La conversione intersistema è il processo di transizione tra questi stati e può portare a un'emissione di luce chiamata fosforescenza. Questa emissione è caratterizzata da tempi di vita più lunghi rispetto alla fluorescenza e da una lunghezza d'onda generalmente maggiore rispetto alla luce assorbita. La fosforescenza è meno comune della fluorescenza a causa della minore probabilità di transizioni tra stati di tripletto e lo stato fondamentale. La fosforimetria sfrutta la fosforescenza per analizzare materiali che presentano questo tipo di emissione.

Fluorescenza Atomica e Sue Modalità

La fluorescenza atomica si manifesta quando un atomo assorbe energia sotto forma di fotoni e un elettrone passa a un livello energetico superiore. L'atomo può poi ritornare allo stato fondamentale attraverso diversi meccanismi di emissione. Nella fluorescenza di risonanza, l'atomo emette un fotone di energia uguale a quella assorbita. Nella fluorescenza normale, l'atomo perde parte dell'energia assorbita attraverso processi non radiativi prima di emettere un fotone. Infine, nella fluorescenza inversa, l'elettrone eccitato decade prima a un livello intermedio emettendo un fotone, e poi ritorna allo stato fondamentale senza ulteriore emissione di luce. Questi meccanismi sono essenziali per comprendere l'interazione tra atomi e luce e sono alla base di tecniche analitiche come la spettroscopia di fluorescenza atomica.