Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La forza e le leggi di Newton

La forza in fisica è l'interazione che modifica il moto o la forma di un corpo. Le leggi di Newton descrivono come la massa e l'accelerazione determinano la forza, e come ogni azione ha una reazione uguale e contraria. Il peso è la forza gravitazionale su un oggetto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Legge di Hooke

Clicca per vedere la risposta

Relazione proporzionalità forza-deformazione molla entro limite elastico.

2

Unità di misura forza SI

Clicca per vedere la risposta

Newton (N), 1N = forza per accelerare 1kg di 1m/s².

3

Natura vettoriale della forza

Clicca per vedere la risposta

Caratterizzata da magnitudine, direzione, punto applicazione.

4

La ______ di un oggetto è una misura della sua ______, indicando quanto sia difficile cambiare il suo stato di moto.

Clicca per vedere la risposta

massa inerzia

5

Formula seconda legge di Newton

Clicca per vedere la risposta

f=ma, dove f è la forza netta, m la massa, a l'accelerazione.

6

Natura della massa

Clicca per vedere la risposta

Proprietà intrinseca, indica quantità di materia, costante ovunque nell'universo.

7

Caratteristiche di forza e accelerazione

Clicca per vedere la risposta

Grandezze vettoriali, stessa direzione e verso nella seconda legge di Newton.

8

Sulla Terra, l'accelerazione di gravità locale (g) è circa ______ m/s², e questo valore è usato per calcolare il ______ degli oggetti.

Clicca per vedere la risposta

9,8 peso

9

Esempio applicativo della terza legge di Newton

Clicca per vedere la risposta

Libro su tavolo: forza gravità verso il basso bilanciata da reazione tavolo verso l'alto.

10

Principio funzionamento motori a reazione

Clicca per vedere la risposta

Espulsione massa indietro genera forza spinta uguale e contraria che muove veicolo avanti.

11

Equilibrio oggetti e terza legge di Newton

Clicca per vedere la risposta

Oggetti in equilibrio quando forze azione e reazione si bilanciano senza movimento netto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Fisica

Luminescenza e sue categorie

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

Principi dei fluidi e loro applicazioni

Vedi documento

Definizione e Misurazione della Forza

In fisica, la forza è definita come un'interazione capace di modificare lo stato di moto o di riposo di un corpo, o di alterarne la forma. Per misurare le forze si utilizzano strumenti come il dinamometro, che sfrutta la legge di Hooke relativa all'elasticità delle molle. La forza applicata è direttamente proporzionale alla deformazione subita dalla molla, purché questa rimanga entro il suo limite elastico, altrimenti la molla subirebbe una deformazione permanente. Nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI), la forza si misura in Newton (N), dove 1 Newton equivale alla forza necessaria per impartire un'accelerazione di 1 m/s² a una massa di 1 kg. Nel sistema cgs, l'unità di misura è la dina, con 1 Newton che corrisponde a 100.000 dine. Essendo una grandezza vettoriale, la forza è caratterizzata non solo da una magnitudine, ma anche da una direzione e un punto di applicazione.
Mela rossa lucida sospesa in aria con sfondo sfocato di prato verde e cielo azzurro, illuminata dal sole senza supporti visibili.

La Prima Legge di Newton e il Principio d'Inerzia

La prima legge di Newton, o legge dell'inerzia, afferma che un corpo persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia soggetto a forze esterne risultanti non nulle. Questo principio si osserva nella vita di tutti i giorni, come quando si continua a muoversi in avanti dopo essere scesi da un veicolo in movimento, a causa dell'inerzia. La massa di un oggetto è una misura della sua inerzia, ovvero della resistenza a cambiamenti dello stato di moto: maggiore è la massa, maggiore è l'inerzia e, di conseguenza, maggiore è la forza necessaria per alterare lo stato di moto dell'oggetto.

La Seconda Legge di Newton e la Relazione tra Forza, Massa e Accelerazione

La seconda legge di Newton stabilisce che l'accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza netta agente su di esso e inversamente proporzionale alla sua massa. La relazione è espressa dalla formula f=ma, dove f rappresenta la forza netta, m la massa e a l'accelerazione. La massa è una proprietà intrinseca di un corpo che indica la quantità di materia contenuta e non varia a seconda della posizione dell'oggetto nell'universo. La forza e l'accelerazione sono entrambe grandezze vettoriali e, in questa legge, hanno la stessa direzione e verso poiché la massa è una quantità scalare e sempre positiva.

Il Peso come Misura della Forza di Gravità

Il peso di un oggetto è la forza gravitazionale esercitata su di esso da un altro corpo celeste, come la Terra. Il peso è calcolato come il prodotto della massa dell'oggetto per l'accelerazione di gravità locale (g), che sulla Terra è approssimativamente 9,8 m/s². Il peso può variare in base alla posizione nel campo gravitazionale, ad esempio, sarà minore sulla Luna rispetto alla Terra. È importante distinguere tra massa, una grandezza scalare e invariante, e peso, una grandezza vettoriale che dipende dalla forza di gravità e può quindi variare in base alla posizione nel campo gravitazionale.

La Terza Legge di Newton e il Principio di Azione e Reazione

La terza legge di Newton enuncia che a ogni azione corrisponde una reazione di uguale intensità ma di verso opposto. Questo principio si manifesta quando due corpi interagiscono: la forza esercitata dal primo corpo sul secondo è sempre accompagnata da una forza esercitata dal secondo corpo sul primo. Queste forze sono di uguale modulo, ma opposte in direzione. Questa legge è fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in equilibrio, come un libro che resta fermo su un tavolo, e per il funzionamento di sistemi come i motori a reazione, dove la forza di spinta è il risultato dell'espulsione di massa in una direzione, che produce una reazione uguale e contraria che spinge il veicolo nella direzione opposta.