Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Base della Catalisi in Chimica

La catalisi è un processo chimico che accelera le reazioni attraverso catalizzatori, che possono essere omogenei o eterogenei. Gli enzimi, catalizzatori biologici, sono essenziali in vari settori industriali e possono essere rigenerati o disattivati da fattori esterni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Catalisi: definizione

Clicca per vedere la risposta

Processo che accelera una reazione chimica grazie a un catalizzatore che ne esce inalterato.

2

Energia di attivazione

Clicca per vedere la risposta

Barriera energetica necessaria per avviare una reazione chimica, ridotta dalla presenza di un catalizzatore.

3

Catalizzatori omogenei vs eterogenei

Clicca per vedere la risposta

Omogenei: stesso stato fisico dei reagenti. Eterogenei: stato fisico diverso dai reagenti.

4

Nel processo di ______ omogenea, il catalizzatore e i reagenti sono nella stessa ______ e creano un complesso che riduce l'______ di attivazione.

Clicca per vedere la risposta

catalisi fase energia

5

Conseguenze della sinterizzazione catalizzatore

Clicca per vedere la risposta

Riduzione area superficiale, diminuzione siti attivi, perdita attività catalitica.

6

Rigenerazione catalizzatore non avvelenato

Clicca per vedere la risposta

Possibile mediante trattamenti specifici, a meno di avvelenamento irreversibile.

7

Questi catalizzatori sono composti principalmente da ______ e possono includere gruppi non proteici.

Clicca per vedere la risposta

proteine

8

I substrati vengono riconosciuti e legati attraverso il ______ attivo degli enzimi.

Clicca per vedere la risposta

sito

9

La ______ e il ______ sono esempi di fattori ambientali che influenzano l'attività catalitica degli enzimi.

Clicca per vedere la risposta

temperatura pH

10

La presenza di sostanze ______ può alterare la struttura e la funzione degli enzimi.

Clicca per vedere la risposta

inibitrici

11

Classi principali enzimi secondo IUBMB

Clicca per vedere la risposta

Sei classi: ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi.

12

Ottimizzazione condizioni operative enzimi industriali

Clicca per vedere la risposta

Ambienti acquosi, temperature controllate per mantenere attività enzimatica.

13

Ruolo enzimi di restrizione in ingegneria genetica

Clicca per vedere la risposta

Taglio e ricombinazione DNA in maniere specifiche, fondamentali per clonazione e manipolazione genetica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton

Vedi documento

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Geometria Molecolare

Vedi documento

Chimica

Reazioni Chimiche e Scambi Energetici

Vedi documento

Principi Base della Catalisi in Chimica

La catalisi è un processo essenziale in chimica che consiste nell'accelerazione di una reazione chimica attraverso l'uso di un catalizzatore, una sostanza che, pur partecipando alla reazione, ne emerge inalterata al termine del processo. Le reazioni chimiche implicano la trasformazione dei reagenti in prodotti, con un riarrangiamento degli atomi che formano nuove molecole. L'energia di attivazione è la barriera energetica che deve essere superata affinché la reazione avvenga. I catalizzatori possono essere classificati in omogenei, quando sono nello stesso stato fisico dei reagenti, o eterogenei, quando sono in uno stato fisico diverso. Inoltre, esistono sostanze chiamate inibitori che rallentano o impediscono le reazioni chimiche.
Laboratorio chimico con becher colorati, piastra riscaldante, provette e microscopio, figura sfocata di scienziato in sfondo.

Dinamiche della Catalisi Omogenea ed Eterogenea

Nella catalisi omogenea, il catalizzatore e i reagenti sono nella stessa fase e formano un complesso intermedio che abbassa l'energia di attivazione necessaria per la reazione. Questo complesso si decompone poi nei prodotti desiderati, rilasciando il catalizzatore pronto per un nuovo ciclo. La catalisi eterogenea avviene quando il catalizzatore è in una fase diversa rispetto ai reagenti, tipicamente solido in presenza di reagenti gassosi o liquidi. I reagenti vengono adsorbiti sulla superficie del catalizzatore, dove avviene la reazione, seguita dal desorbimento dei prodotti. Questo processo riduce l'energia di attivazione e aumenta la velocità di reazione.

Disattivazione e Rigenerazione dei Catalizzatori

I catalizzatori possono subire una disattivazione a causa di vari fattori, come la sinterizzazione delle particelle, l'adsorbimento di specie estranee o la deposizione di sostanze che ostruiscono i siti attivi. La disattivazione può essere temporanea o permanente, ma in molti casi è possibile rigenerare il catalizzatore attraverso trattamenti specifici, a meno che non sia stato avvelenato in modo irreversibile, ovvero alterato chimicamente in maniera permanente.

Enzimi come Catalizzatori Biologici

Gli enzimi sono catalizzatori biologici altamente specifici e efficienti, costituiti principalmente da proteine, che possono includere anche gruppi non proteici come coenzimi o gruppi prostetici. Essi accelerano le reazioni chimiche negli organismi viventi riconoscendo e legandosi a specifici substrati attraverso il loro sito attivo. La loro attività catalitica può essere influenzata da vari fattori ambientali, come la temperatura e il pH, oltre che dalla presenza di sostanze inibitrici che possono alterarne la struttura e la funzione.

Classificazione e Applicazioni Industriali degli Enzimi

Gli enzimi sono sistematicamente classificati secondo la nomenclatura dell'Unione Internazionale di Biochimica e Biologia Molecolare (IUBMB), che li suddivide in sei classi principali in base al tipo di reazione che catalizzano, identificati da un codice EC seguito da quattro numeri. Trovano impiego in diversi settori industriali, come la produzione di alimenti, la biotecnologia, l'industria tessile e farmaceutica. Le condizioni operative per l'uso industriale degli enzimi devono essere ottimizzate per mantenere la loro attività, generalmente in ambienti acquosi e a temperature controllate. Gli enzimi di restrizione, in particolare, hanno rivoluzionato l'ingegneria genetica, consentendo il taglio e la ricombinazione del DNA in maniere specifiche.