La geometria molecolare determina le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. Attraverso la distanza e gli angoli di legame, e il modello VSEPR, si prevede la disposizione degli atomi in una molecola, influenzata da coppie solitarie e legami multipli. Il momento dipolare rivela la simmetria e la polarità molecolare.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Distanze di legame
Clicca per vedere la risposta
2
Angoli di legame
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto della disposizione atomica sulla forma molecolare
Clicca per vedere la risposta
4
Il metodo ______ serve a prevedere la disposizione degli atomi in una molecola.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo il modello VSEPR, ______ coppie di elettroni portano a una geometria ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Repulsione coppie solitarie vs coppie di legame
Clicca per vedere la risposta
7
Geometria molecolare del metano
Clicca per vedere la risposta
8
Geometria molecolare dell'ammoniaca
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ (H2CO), il doppio legame C=O è considerato come una coppia di ______ e determina una geometria ______ planare per l'atomo di carbonio.
Clicca per vedere la risposta
10
Molecole simmetriche e momento dipolare
Clicca per vedere la risposta
11
Molecole asimmetriche e polarità
Clicca per vedere la risposta
12
Rilevanza del momento dipolare
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Chimica e le sue Reazioni
Vedi documentoChimica
Composti Chimici Binari
Vedi documentoChimica
Reazioni Chimiche e Scambi Energetici
Vedi documentoChimica
Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton
Vedi documento