Antimetaboliti e loro impiego terapeutico

Gli antimetaboliti derivati dalle purine, come la 6-mercaptopurina e l'azatioprina, sono fondamentali nella lotta contro leucemie e come immunosoppressori. Questi farmaci interferiscono con la sintesi del DNA e RNA, essenziali per la proliferazione cellulare. La loro efficacia e sicurezza dipendono dalla genotipizzazione dell'enzima TPMT, che varia tra gli individui. Altri antimetaboliti, come la fludarabina e la nelarabina, agiscono su meccanismi diversi ma sono altrettanto cruciali nel trattamento di tumori specifici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Antimetaboliti derivati dalle purine e loro impiego terapeutico

Gli antimetaboliti derivati dalle purine, quali la 6-mercaptopurina (6-MP), la 6-tioguanina (6-TG) e l'azatioprina, sono agenti chemioterapici che interferiscono con la biosintesi delle purine, essenziali per la sintesi del DNA e del RNA. Questi farmaci agiscono come analoghi dell'adenina e della guanina, incorporandosi nel DNA e RNA e causando la loro inibizione. Per essere attivi, devono essere convertiti nella loro forma trifosfato da enzimi cellulari. Sono utilizzati nel trattamento di leucemie, come la leucemia linfoblastica acuta e la leucemia mieloide cronica, e come immunosoppressori per prevenire il rigetto in trapianti d'organo e trattare malattie autoimmuni come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. La tiopurina metiltransferasi (TPMT) è un enzima che metabolizza questi farmaci, e la sua attività varia tra gli individui. I pazienti con attività TPMT ridotta possono richiedere dosaggi più bassi per evitare tossicità, pertanto è raccomandato un test di genotipizzazione per determinare il livello di attività dell'enzima prima di iniziare la terapia.
Serie di provette in vetro con tappi colorati e liquidi variopinti su banco laboratorio accanto a microscopio moderno, illuminazione naturale.

Altri farmaci antimetaboliti e loro meccanismi d'azione

Esistono altri antimetaboliti che agiscono attraverso meccanismi diversi dai derivati delle purine. La fludarabina è un analogo del nucleoside adenosina che viene fosforilato all'interno delle cellule per diventare attivo, interferendo con la sintesi del DNA. La nelarabina è un profarmaco che viene convertito nel suo metabolita attivo, la guanosina arabinoside trifosfato, che è tossico per le cellule T, rendendolo efficace nel trattamento della leucemia acuta linfoblastica delle cellule T e di alcuni linfomi. La cladibrina, un altro analogo del nucleoside adenosina, inibisce la ribonucleotide reductase e l'adenosina deaminase, enzimi cruciali per la sintesi del DNA. La pentostatina è un potente inibitore dell'adenosina deaminase e viene utilizzata nel trattamento della leucemia a cellule capellute. Questi farmaci possono avere effetti collaterali significativi, come mielosoppressione, epatotossicità e neurotossicità, che devono essere attentamente monitorati durante la terapia.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Azione degli antimetaboliti derivati dalle purine

Clicca per vedere la risposta

Interferiscono con biosintesi purine, si incorporano in DNA e RNA causando inibizione.

2

Attivazione degli antimetaboliti derivati dalle purine

Clicca per vedere la risposta

Devono essere convertiti in forma trifosfato da enzimi cellulari per essere attivi.

3

Ruolo della tiopurina metiltransferasi (TPMT)

Clicca per vedere la risposta

Enzima che metabolizza farmaci antimetaboliti, attività varia tra individui.

4

Importanza del test di genotipizzazione TPMT

Clicca per vedere la risposta

Determina livello di attività enzimatica per adeguare dosaggio farmaci e prevenire tossicità.

5

La ______ è un farmaco che imita l'adenosina e deve essere fosforilato per interferire con la produzione di DNA.

Clicca per vedere la risposta

fludarabina

6

La ______ si trasforma nel suo metabolita attivo, efficace contro la leucemia acuta linfoblastica delle cellule T.

Clicca per vedere la risposta

nelarabina

7

La ______ è un inibitore dell'enzima adenosina deaminase usato per curare la leucemia a cellule capellute.

Clicca per vedere la risposta

pentostatina

8

Complicanze potenziali della TLS

Clicca per vedere la risposta

Insufficienza renale acuta, aritmie cardiache, convulsioni.

9

Elettroliti alterati nella TLS

Clicca per vedere la risposta

Iperpotassiemia, iperuricemia, iperfosfatemia, ipocalcemia.

10

Tumori ad alto rischio di TLS

Clicca per vedere la risposta

Leucemie e linfomi con alta velocità di turnover cellulare.

11

Gli ______ della vinca, come la vincristina e la vinblastina, impediscono la formazione del fuso mitotico bloccando le cellule in ______.

Clicca per vedere la risposta

alcaloidi metafase

12

I taxani, quali il paclitaxel e il docetaxel, agiscono stabilizzando i microtubuli e quindi interrompono il ciclo cellulare in ______.

Clicca per vedere la risposta

metafase

13

Questi farmaci sono impiegati nella cura di diverse forme di cancro, tra cui il carcinoma , ovarico e il linfoma non-.

Clicca per vedere la risposta

mammario Hodgkin

14

Inibitori della DNA topoisomerasi I

Clicca per vedere la risposta

Topotecan e irinotecan bloccano l'enzima, impedendo l'alleviamento dello stress torsionale del DNA durante replicazione e trascrizione.

15

Fase S del ciclo cellulare e farmaci

Clicca per vedere la risposta

Topotecan e irinotecan sono efficaci in fase S, quando avviene la replicazione del DNA.

16

Dactinomicina: meccanismo d'azione

Clicca per vedere la risposta

Si lega al DNA, inibisce RNA polimerasi e topoisomerasi II, bloccando la sintesi di RNA e causando rottura del DNA.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Chimica e le sue Reazioni

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Geometria Molecolare

Vedi documento

Chimica

Isomeria in Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento