Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trasformazioni della Materia

Le trasformazioni della materia si dividono in fisiche e chimiche, con il cambiamento di stato e la formazione di nuovi composti. Le reazioni chimiche, che possono essere esotermiche o endotermiche, avvengono attraverso il riarrangiamento degli elettroni e la formazione o rottura di legami chimici. I legami ionici, covalenti e metallici sono essenziali per la struttura molecolare delle sostanze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La materia può subire trasformazioni di tipo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fisico chimico

2

Il ghiaccio che diventa acqua mantiene la formula chimica ______ in entrambi gli stati.

Clicca per vedere la risposta

H2O

3

Le trasformazioni ______ modificano la composizione chimica e portano a nuovi prodotti.

Clicca per vedere la risposta

chimiche

4

La ______ del metano (CH4) in presenza di ossigeno (O2) che forma anidride carbonica (CO2) e acqua è un esempio di reazione ______.

Clicca per vedere la risposta

combustione chimica

5

Reazioni esotermiche vs endotermiche

Clicca per vedere la risposta

Esotermiche: rilasciano energia. Endotermiche: assorbono energia.

6

Legge della conservazione della massa

Clicca per vedere la risposta

Massa reagenti = massa prodotti. Nessuna perdita di massa.

7

Reagenti in eccesso

Clicca per vedere la risposta

Non reagiscono, si trovano inalterati tra i prodotti.

8

Gli atomi mirano a ottenere una configurazione elettronica più , spesso attraverso il completamento dell' di elettroni.

Clicca per vedere la risposta

stabile ottetto

9

I ______ tendono a cedere elettroni diventando cationi, mentre i ______ tendono a guadagnarli diventando anioni.

Clicca per vedere la risposta

metalli non metalli

10

Legame ionico - formazione

Clicca per vedere la risposta

Si forma tra atomi con grande differenza di elettronegatività; metalli cedono elettroni, non metalli li accettano.

11

Legame covalente - tipologie

Clicca per vedere la risposta

Può essere polare o non polare; dipende dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi che condividono elettroni.

12

Legame metallico - proprietà

Clicca per vedere la risposta

Elettroni delocalizzati condivisi tra atomi metallici; conferisce conducibilità elettrica e termica ai metalli.

13

La ______ empirica rappresenta il rapporto più ______ tra gli atomi in una molecola.

Clicca per vedere la risposta

formula semplice

14

La ______ molecolare indica il numero ______ di atomi presenti in ogni elemento di una molecola.

Clicca per vedere la risposta

formula esatto

15

Le rappresentazioni chimiche sono fondamentali per analizzare le proprietà ______ e ______ delle sostanze.

Clicca per vedere la risposta

chimiche fisiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

La Chimica e le sue Reazioni

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Geometria Molecolare

Vedi documento

Chimica

Reazioni Chimiche e Scambi Energetici

Vedi documento

Trasformazioni della Materia: Fisiche e Chimiche

La materia può subire due tipi principali di trasformazioni: fisiche e chimiche. Le trasformazioni fisiche, come il cambiamento di stato (solido, liquido, gassoso), non alterano la composizione chimica delle sostanze. Ad esempio, il ghiaccio che si scioglie in acqua rimane H2O in entrambe le fasi. Invece, le trasformazioni chimiche comportano una modifica nella composizione chimica delle sostanze, risultando nella formazione di nuovi prodotti con proprietà diverse dai reagenti originali. La combustione del metano (CH4) in presenza di ossigeno (O2) che produce anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) è un esempio di reazione chimica.
Laboratorio scientifico con becher di vetro contenenti liquidi colorati, fiamma di Bunsen e materiale da laboratorio su tavolo metallico.

Caratteristiche delle Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche possono essere spontanee o richiedere energia per avvenire. Sono caratterizzate da cambiamenti energetici, che possono manifestarsi sotto forma di calore, luce o elettricità. Le reazioni esotermiche rilasciano energia, mentre quelle endotermiche ne assorbono. Inoltre, le reazioni chimiche sono soggette alla legge della conservazione della massa, secondo cui la massa totale dei reagenti è uguale a quella dei prodotti. Eventuali reagenti in eccesso che non reagiscono si ritrovano inalterati tra i prodotti.

Come Avvengono le Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche avvengono attraverso il riarrangiamento degli elettroni negli atomi, portando alla formazione o alla rottura di legami chimici. Gli atomi si combinano per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, spesso ottenuta completando l'ottetto di elettroni nel guscio più esterno. Questo può comportare la cessione, l'acquisizione o la condivisione di elettroni. I metalli tendono a perdere elettroni formando cationi, mentre i non metalli tendono ad acquisire elettroni formando anioni.

Tipi di Legami Chimici

I legami chimici sono forze di attrazione che mantengono uniti gli atomi in molecole o composti. Il legame ionico si forma tra atomi con una grande differenza di elettronegatività, come tra metalli e non metalli, dove gli atomi di metallo cedono elettroni e quelli di non metallo li accettano. Il legame covalente si verifica quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni, e può essere polare o non polare a seconda della differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Il legame metallico, caratteristico degli elementi metallici, si basa sulla condivisione di elettroni "delocalizzati" che conferiscono ai metalli proprietà come la conducibilità elettrica e termica.

Rappresentazione delle Formule Chimiche

Le formule chimiche forniscono informazioni essenziali sulla composizione delle sostanze. La formula empirica indica il rapporto più semplice tra gli atomi di una molecola, mentre la formula molecolare fornisce il numero esatto di atomi di ciascun elemento in una molecola. La formula di struttura, invece, mostra come gli atomi sono legati tra loro e la disposizione spaziale dei legami, fornendo una visione più dettagliata della struttura molecolare. Queste rappresentazioni sono cruciali per lo studio delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze.