Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato circolatorio e il suo funzionamento

L'apparato circolatorio è essenziale per il trasporto di sostanze vitali e il mantenimento della vita. Comprende il cuore, arterie, vene e capillari, e svolge un ruolo cruciale negli scambi gassosi e nel trasporto di nutrienti e rifiuti. Patologie come infarto, ipertensione e ictus ne compromettono la funzionalità, evidenziando l'importanza della prevenzione attraverso stili di vita sani.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ circolatorio è essenziale per la sopravvivenza, responsabile del trasporto di ______, gas, ormoni e scarti.

Clicca per vedere la risposta

apparato sostanze nutritive

2

Il cuore, posizionato tra i polmoni nella cavità ______, è diviso in quattro ______: due atri e due ventricoli.

Clicca per vedere la risposta

toracica camere

3

Valvole atrioventricolari e semilunari

Clicca per vedere la risposta

Tricuspide e mitrale regolano il flusso tra atri e ventricoli; polmonare e aortica tra ventricoli e arterie.

4

Irrigazione e drenaggio del cuore

Clicca per vedere la risposta

Arterie coronarie irrorano il cuore; vene cardiache raccolgono il sangue venoso.

5

Ritmo cardiaco e sistema di conduzione

Clicca per vedere la risposta

Nodo senoatriale come pacemaker; sistema di conduzione coordina contrazioni.

6

I ______ sono i vasi sanguigni più piccoli e hanno pareti costituite da un solo strato di ______ endoteliali.

Clicca per vedere la risposta

capillari cellule

7

Fasi del ciclo cardiaco

Clicca per vedere la risposta

Sistole atriale, sistole ventricolare, diastole generale.

8

Sistole vs Diastole

Clicca per vedere la risposta

Sistole: contrazione camere cardiache, pompano sangue. Diastole: rilassamento camere, riempimento sangue.

9

Suoni cardiaci

Clicca per vedere la risposta

Prodotti dalla chiusura delle valvole cardiache, auscultabili con stetoscopio.

10

Il sangue, oltre ai gas, veicola sostanze come ______, ______, ______ e ______ attraverso i ______.

Clicca per vedere la risposta

nutrienti ormoni anticorpi elettroliti capillari

11

Infarto miocardico - Causa

Clicca per vedere la risposta

Ostruzione arteria coronaria, ischemia e necrosi tessuto cardiaco.

12

Fattori di rischio infarto

Clicca per vedere la risposta

Ipertensione, ipercolesterolemia, fumo, diabete.

13

Ictus cerebrale - Causa

Clicca per vedere la risposta

Interruzione apporto sanguigno al cervello, deficit neurologici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Funzione e Composizione dell'Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un sistema cardine per la sopravvivenza degli organismi viventi, incaricato di trasportare sostanze nutritive, gas respiratori, ormoni e prodotti di scarto attraverso il corpo. È composto dal cuore, che funge da pompa centrale, e da una vasta rete di vasi sanguigni, che includono arterie, vene e capillari. Il cuore, situato nella cavità toracica tra i polmoni, è diviso in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori, separati da un setto interventricolare. Il sistema circolatorio si articola in due circuiti principali: il circolo polmonare, che trasporta il sangue dai ventricoli destri ai polmoni per l'ossigenazione, e il circolo sistemico, che distribuisce il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro a tutto il corpo. Questi circuiti lavorano in maniera sequenziale per mantenere un flusso sanguigno continuo e efficiente.
Rappresentazione anatomica dettagliata del cuore umano in sezione con camere, vene in blu e arterie in rosso, e figura umana per scala.

Struttura e Funzionamento del Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, avvolto dal pericardio, una membrana protettiva, e diviso in due metà funzionalmente separate da un setto. Ogni metà comprende un atrio, che riceve il sangue, e un ventricolo, che lo pompa fuori. Le valvole atrioventricolari (tricuspide a destra e mitrale a sinistra) e semilunari (polmonare e aortica) assicurano il flusso unidirezionale del sangue. Il cuore è irrorato dalle arterie coronarie e il sangue venoso è raccolto dalle vene cardiache. Il ritmo cardiaco è regolato dal nodo senoatriale, che funge da pacemaker naturale, e dal sistema di conduzione elettrica, che assicura la sincronizzazione delle contrazioni cardiache. La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco, mentre la diastole è la fase di rilassamento e riempimento delle camere cardiache.

Caratteristiche delle Arterie, Vene e Capillari

Le arterie sono vasi sanguigni robusti e ad alta pressione che trasportano il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti. Hanno pareti spesse e muscolari, composte da tre strati: l'intima, la media e l'avventizia. Le vene, con pareti più sottili e meno muscolose, trasportano il sangue deossigenato dai tessuti al cuore. Sono dotate di valvole unidirezionali che impediscono il reflusso del sangue. I capillari, i più piccoli vasi sanguigni, hanno pareti sottili costituite da un singolo strato di cellule endoteliali, che facilitano lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti circostanti attraverso processi di diffusione e filtrazione.

Il Ciclo Cardiaco e la Circolazione Sanguigna

Il ciclo cardiaco comprende una sequenza di eventi che si ripetono ad ogni battito del cuore, iniziando con la sistole atriale, seguita dalla sistole ventricolare e terminando con la diastole generale. Durante la sistole, le camere cardiache si contraggono per pompare il sangue, mentre durante la diastole si rilassano per riempirsi di nuovo. I suoni cardiaci, auscultabili con uno stetoscopio, sono prodotti dalla chiusura delle valvole cardiache. La circolazione sanguigna è un processo continuo in cui il sangue ossigenato viene distribuito ai tessuti attraverso il circolo sistemico, mentre il sangue deossigenato viene raccolto e inviato ai polmoni per l'ossigenazione attraverso il circolo polmonare.

Scambi Gassosi e Trasporto di Sostanze

Gli scambi gassosi avvengono principalmente nei capillari polmonari e nei capillari dei tessuti periferici. Nel polmone, il sangue rilascia anidride carbonica e assorbe ossigeno, mentre nei tessuti avviene il processo inverso. Questi scambi sono guidati dalle leggi della diffusione, che muovono le molecole da aree di alta concentrazione a quelle di bassa concentrazione. Oltre ai gas, il sangue trasporta nutrienti, ormoni, anticorpi, elettroliti e prodotti di scarto, che attraversano la parete dei capillari per raggiungere o lasciare i tessuti, utilizzando meccanismi di trasporto passivo e attivo.

Patologie dell'Apparato Circolatorio: Infarto, Ipertensione e Ictus

L'infarto miocardico si verifica quando un'arteria coronaria viene ostruita, causando ischemia e necrosi del tessuto cardiaco. I fattori di rischio includono ipertensione, ipercolesterolemia, fumo e diabete. L'ipertensione arteriosa è una condizione cronica caratterizzata da pressione sanguigna persistentemente elevata, che può danneggiare i vasi sanguigni e gli organi bersaglio. L'ictus cerebrale, o attacco ischemico transitorio, è causato dall'interruzione dell'apporto sanguigno a una parte del cervello, portando a deficit neurologici. La prevenzione di queste patologie si basa su una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, controllo del peso e della pressione arteriosa, e gestione dello stress.