Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Segnaletica Orizzontale e la sua Funzione

La segnaletica orizzontale regola il traffico e garantisce la sicurezza stradale. Strisce longitudinali e di margine delimitano corsie e confini della carreggiata, mentre le marcature specifiche come le zebre e le scatole gialle organizzano gli incroci e i punti di arresto.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione strisce longitudinali discontinue

Clicca per vedere la risposta

Indicano dove sorpasso e manovre come svolto a sinistra o inversione di marcia sono consentiti, rispettando traffico e visibilità.

2

Significato strisce di margine

Clicca per vedere la risposta

Definiscono confini esterni carreggiata; superamento generalmente vietato tranne emergenze; sosta vietata vicino a queste linee.

3

Regolamentazione sosta vicino strisce di margine

Clicca per vedere la risposta

Sosta proibita in prossimità delle strisce di margine, per non ostacolare flusso veicolare e garantire sicurezza.

4

Le ______ di delimitazione sono cruciali per la ______ orizzontale, segnalando aree di sosta e parcheggio.

Clicca per vedere la risposta

strisce segnaletica

5

Le 'zebre' sono marcature per gli attraversamenti pedonali, mentre le 'scatole gialle' indicano dove i veicoli non devono ______ agli incroci.

Clicca per vedere la risposta

fermarsi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Pratica Diaristica nella Ricerca e nell'Educazione

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Indicazione e la sua Importanza nella Guida

Vedi documento

Educazione Civica

L'educazione nella società

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Pericolo: Importanza e Regole di Comportamento

Vedi documento

La Segnaletica Orizzontale: Funzione delle Strisce Longitudinali e di Margine

La segnaletica orizzontale è essenziale per la regolazione del flusso veicolare e la sicurezza sulle strade. Le strisce longitudinali bianche, che possono essere continue o discontinue, servono a delineare i sensi di marcia e a suddividere la carreggiata in corsie di traffico. Le strisce discontinue consentono il sorpasso e altre manovre come lo svolto a sinistra o l'inversione di marcia, purché le condizioni di traffico e di visibilità lo permettano e nel rispetto delle normative vigenti. Al contrario, una striscia continua segnala un divieto di sorpasso, indicando la presenza di potenziali pericoli quali curve strette, dossi o altri ostacoli alla visibilità. Le strisce di margine, che possono essere anch'esse continue o discontinue, definiscono i confini esterni della carreggiata. Il loro superamento è generalmente proibito, salvo in casi di necessità o emergenza, e la sosta è vietata in prossimità di queste linee.
Vista aerea di una strada asfaltata con segnaletica orizzontale e longitudinale bianca, area di parcheggio e vegetazione ai lati, sotto un cielo sereno.

Le Strisce di Delimitazione e la Segnaletica degli Incroci e dei Punti di Arresto

Le strisce di delimitazione sono un elemento fondamentale della segnaletica orizzontale, utilizzate per indicare aree di sosta, parcheggio o per delimitare spazi specifici come le zone pedonali o le piste ciclabili. In prossimità degli incroci, la segnaletica orizzontale può includere marcature specifiche come le "zebre" per le attraversamenti pedonali o le "scatole gialle" che indicano dove i veicoli non devono fermarsi per evitare di bloccare il traffico incrociato. I punti di arresto sono segnalati da linee trasversali spesse, che indicano dove i veicoli devono fermarsi in attesa di poter procedere, in genere in corrispondenza di segnali di stop o semafori. Queste marcature sono essenziali per garantire la fluidità del traffico e la sicurezza di tutti gli utenti della strada, fornendo indicazioni chiare sul comportamento da tenere in situazioni specifiche.