Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pratica Diaristica nella Ricerca e nell'Educazione

La pratica diaristica e le rubriche valutative sono strumenti chiave nell'educazione per riflettere sull'insegnamento e valutare competenze reali. Questi metodi supportano l'apprendimento attivo e la documentazione sistematica del processo educativo, promuovendo una valutazione autentica e intersoggettiva.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pratica diaristica

Clicca per vedere la risposta

Registrazione sistematica di eventi, riflessioni, ipotesi nel tempo.

2

Formati diari

Clicca per vedere la risposta

Aperti, semi-strutturati; individuali o di gruppo.

3

Frequenza aggiornamento diario

Clicca per vedere la risposta

Da quotidiana a periodica, a seconda delle esigenze.

4

______ (2007) suggerisce di registrare informazioni sistematicamente dopo ogni attività riflessiva per una documentazione precisa e puntuale.

Clicca per vedere la risposta

Mortari

5

Autore definizione diari osservativi

Clicca per vedere la risposta

Bryman, 2012

6

Contenuto riflessivo diari osservativi

Clicca per vedere la risposta

Descrizioni interazioni/comportamenti, reazioni emotive personali

7

Il ______ di progetto è un supporto per l'educatore durante la creazione e l'attuazione di ______ didattiche o educative.

Clicca per vedere la risposta

diario attività

8

I diari di ______ sono fondamentali per documentare il percorso di ______ qualitativa e rendere trasparente l'esperienza cognitiva.

Clicca per vedere la risposta

ricerca ricerca

9

Promemoria analitici - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Annotazioni brevi per riflettere su dati, concetti, ipotesi, da approfondire.

10

Progetto EAR - Strumento di documentazione

Clicca per vedere la risposta

Diario collettivo usato da insegnanti per documentare sperimentazione didattica.

11

Metodologia progetto EAR

Clicca per vedere la risposta

Metodo dialettico e tecniche teatrali per apprendimento attivo e partecipazione studenti.

12

La ______ autentica, introdotta da ______ nel , si differenzia dalle valutazioni tradizionali per l'enfasi sul ______ e l' della conoscenza in situazioni concrete.

Clicca per vedere la risposta

valutazione Wiggings 1992 trasferimento applicazione

13

A partire dai primi anni '90, il concetto di ______ è diventato fondamentale nelle ______ educative, evidenziando l'importanza che le nozioni apprese a ______ siano utili nella ______ quotidiana.

Clicca per vedere la risposta

competenza politiche scuola vita reale

14

Cos'è la rubrica valutativa?

Clicca per vedere la risposta

Strumento dettagliato che descrive competenze e livelli di obiettivi, con dimensioni, criteri, indicatori, àncore e livelli di prestazione.

15

Funzione della rubrica valutativa

Clicca per vedere la risposta

Fornisce quadro strutturato per valutare prestazioni studenti, basato su criteri predefiniti.

16

Una ______ valutativa è formata da diverse ______ che rappresentano le qualità importanti di una prestazione.

Clicca per vedere la risposta

rubrica dimensioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Il Sistema Educativo Italiano

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica Orizzontale e la sua Funzione

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Pericolo: Importanza e Regole di Comportamento

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Indicazione e la sua Importanza nella Guida

Vedi documento

La Pratica Diaristica nella Ricerca e nell'Educazione

La pratica diaristica, come esplorato da Pastori (2017), implica la registrazione sistematica di eventi, riflessioni e ipotesi nel corso del tempo. Questo metodo può essere adottato in vari formati, da diari aperti a quelli semi-strutturati, e può essere svolto sia individualmente che in gruppo. La frequenza di aggiornamento può variare da quotidiana a periodica. Questa pratica si dimostra particolarmente utile nell'ambito educativo per documentare e riflettere sull'attività didattica, consentendo agli insegnanti di utilizzare la propria storia personale e professionale per interpretare e migliorare il processo di insegnamento e apprendimento.
Scrivania in legno chiaro con diario aperto, penna stilografica nera, libri rilegati, tazza di caffè e pianta in vaso terracotta.

Cronache e Diari di Bordo come Strumenti di Documentazione

Le cronache e i diari di bordo, secondo Pastori (2017), sono strumenti utili per registrare eventi quotidiani e raccogliere descrizioni, intuizioni e valutazioni. Questi strumenti possono essere utilizzati in modo flessibile per includere riflessioni e emozioni relative a contesti, persone o azioni, e per formulare ipotesi su azioni future, in particolare nel contesto educativo. Mortari (2007) raccomanda di annotare informazioni in modo sistematico al termine di ogni attività riflessiva, per una documentazione tempestiva e accurata.

Diari Osservativi e la Loro Applicazione

I diari osservativi, definiti da Bryman (2012), sono impiegati per annotare osservazioni significative al termine di sessioni osservative. Questi diari forniscono descrizioni dettagliate di interazioni e comportamenti, nonché riflessioni personali sulle proprie reazioni emotive. L'osservazione può estendersi a pensieri e comportamenti, e può essere arricchita da strumenti come questionari, fotografie, videoregistrazioni e disegni per una documentazione più esaustiva (Moderato, Rovetto, 2016).

Il Diario di Progetto e il Diario di Ricerca

Il diario di progetto è uno strumento che accompagna l'educatore nel processo di progettazione e realizzazione di attività didattiche o educative, e può essere sia personale che collettivo. I diari di ricerca, d'altra parte, sono essenziali nella ricerca qualitativa per documentare l'intero processo di indagine, rendendo trasparente l'esperienza cognitiva e facilitando la comprensione dei processi mentali coinvolti nella ricerca, nonché lo sviluppo di una prospettiva critica.

Promemoria Analitici e il Progetto EAR

I promemoria analitici, come illustrato da Pastori (2017), sono annotazioni brevi che catturano riflessioni su dati, concetti e ipotesi da esplorare ulteriormente. Questi possono essere utilizzati in parallelo con dati di base come annotazioni di diario o trascrizioni di interviste. Nel progetto EAR, un diario collettivo è stato adottato da un gruppo di insegnanti per documentare una sperimentazione didattica incentrata sull'educazione alla cittadinanza, combinando il metodo dialettico con tecniche teatrali per promuovere l'apprendimento attivo e la partecipazione degli studenti.

Valutazione Autentica e Competenze

La valutazione autentica, come proposta da Wiggings (1992), si distingue dalle forme tradizionali di valutazione per il suo focus sul trasferimento e l'applicazione della conoscenza in contesti reali. Questo approccio valuta non solo la conoscenza teorica dello studente, ma anche la sua capacità di applicarla in modo pratico. Dall'inizio degli anni '90, il concetto di competenza è diventato centrale nelle politiche educative, sottolineando l'importanza di assicurare che le conoscenze acquisite a scuola siano effettivamente utilizzabili nella vita reale.

La Dimensione Intersoggettiva della Valutazione e la Rubrica Valutativa

La valutazione assume una dimensione intersoggettiva, che include le aspettative sociali e i giudizi relativi alle competenze manifestate. La rubrica valutativa è uno strumento che descrive in modo dettagliato le competenze e i livelli di raggiungimento degli obiettivi. Questa comprende dimensioni, criteri, indicatori, àncore e livelli di prestazione, fornendo un quadro strutturato per valutare le prestazioni degli studenti (Castoldi, 2007; McTighe e Ferrara, 1996).

Componenti e Costruzione della Rubrica Valutativa

Una rubrica valutativa è composta da dimensioni che rappresentano le caratteristiche salienti di una prestazione, criteri che definiscono gli obiettivi formativi, indicatori che identificano le evidenze osservabili, àncore che offrono esempi concreti e livelli che descrivono i gradi di raggiungimento. La costruzione di una rubrica richiede la raccolta di esempi di prestazioni, la loro classificazione secondo dimensioni e criteri pertinenti, la definizione di queste dimensioni e la selezione di esempi rappresentativi come riferimenti per la valutazione.