La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 segnò un punto di svolta per la Russia, con l'instaurazione del comunismo e l'influenza sulle avanguardie artistiche. Movimenti come il Raggismo, il Suprematismo e il Costruttivismo fiorirono in questo periodo di grandi cambiamenti, riflettendo l'energia e l'ideale di una nuova società. Tuttavia, l'ascesa di Stalin portò alla soppressione di queste correnti in favore del Realismo Socialista, che divenne l'unico stile artistico accettato.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caduta del regime zarista
Clicca per vedere la risposta
2
Teorie marxiste-leniniste
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa di Stalin e regime totalitario
Clicca per vedere la risposta
4
Tra il ______ e il ______, in Russia, si svilupparono movimenti artistici come il Raggismo e il Suprematismo, che interruppero con l'arte tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
5
Esponenti principali del Raggismo
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristica distintiva del Raggismo
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di opera Raggista e anno
Clicca per vedere la risposta
8
Nel , Malevič presentò "", un'opera che simboleggia la riduzione della pittura a elementi essenziali come forma e colore.
Clicca per vedere la risposta
9
Figure di spicco del Costruttivismo
Clicca per vedere la risposta
10
Tecniche costruttiviste
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche visive dell'arte costruttivista
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ non realizzato avrebbe dovuto essere un simbolo di ______ e ______ del regime ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Luigi Vanvitelli e la sua opera
Vedi documentoArte
Umberto Boccioni e il Futurismo
Vedi documentoArte
Donatello, il più influente scultore del Rinascimento
Vedi documentoArte
La Pop Art e i suoi protagonisti
Vedi documento