Il racconto fantastico

Il racconto fantastico mescola il quotidiano con l'insolito, generando meraviglia e incertezza. Temi come il doppio, il tempo alterato e l'ignoto creano atmosfere uniche.

see more
Apri mappa nell'editor

Definizione del Racconto Fantastico

Il racconto fantastico è un genere letterario che si caratterizza per l'intreccio di elementi realistici con eventi soprannaturali o inspiegabili, creando un'atmosfera di ambiguità e incertezza. A differenza del genere fiabesco, dove il soprannaturale è integrato senza sorpresa, nel fantastico l'elemento insolito irrompe nella realtà quotidiana, suscitando meraviglia e perplessità. Questa irruzione provoca una sensazione di straniamento nel lettore, che si trova di fronte a fenomeni che non possono essere facilmente spiegati attraverso la logica convenzionale.
Sentiero notturno in foresta misteriosa con figura incappucciata che tiene lanterna, luna piena luminosa e gufo su ramo.

Origini e Sviluppo del Racconto Fantastico

Il racconto fantastico trae origine dalle mitologie e dalle leggende di epoche antiche, ma si sviluppa principalmente nel XIX secolo con il Romanticismo, che valorizza l'immaginazione e l'esplorazione dell'irrazionale come reazione all'empirismo illuminista. Autori come E.T.A. Hoffmann hanno gettato le basi del genere, influenzando la narrativa europea con storie che si addentrano nell'insolito e nel misterioso. Nel XX secolo, il genere si è evoluto e diversificato, con autori come Dino Buzzati e Tommaso Landolfi in Italia, che hanno continuato a esplorare l'ambiguità tra realtà e irrealtà.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ fantastico mescola elementi realistici con eventi che non si possono spiegare facilmente, generando un senso di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

racconto ambiguità incertezza

2

Origine del racconto fantastico

Clicca per vedere la risposta

Nasce da mitologie e leggende antiche, si sviluppa nel XIX secolo con il Romanticismo.

3

Influenza del Romanticismo sul fantastico

Clicca per vedere la risposta

Valorizza immaginazione e esplorazione dell'irrazionale, reazione all'empirismo illuminista.

4

Evoluzione del fantastico nel XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Genere che si diversifica con autori come Buzzati e Landolfi, esplorando l'ambiguità tra realtà e irrealtà.

5

Nel genere fantastico, il concetto del '______' riflette una crisi di ______ attraverso elementi come sosia e specchi.

Clicca per vedere la risposta

doppio identità

6

Evento straordinario in racconto fantastico

Clicca per vedere la risposta

Interruzione della normalità che porta il protagonista in una realtà alterata.

7

Conclusione racconto fantastico

Clicca per vedere la risposta

Spesso aperta, lascia questioni irrisolte e mantiene incertezza nel lettore.

8

Tecniche narrative racconto fantastico

Clicca per vedere la risposta

Uso di mistero, simboli, situazioni ambigue; prosa precisa e linguaggio evocativo.

9

Scrittori come ______ Kafka e ______ Luis Borges hanno utilizzato questo genere per esplorare le inquietudini dell'epoca moderna.

Clicca per vedere la risposta

Franz Jorge

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri

Vedi documento