Il Surrealismo è un movimento artistico che ha segnato il XX secolo, fondato da André Breton e influenzato da Freud. Artisti come Dalí, Miró e Magritte hanno utilizzato tecniche innovative come il cadavere squisito e la paranoia-critica per esplorare l'inconscio e fondere sogno e realtà.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un movimento culturale emerso nel ______ secolo, mirato a esprimere l'inconscio e promuovere la creatività senza le restrizioni della logica.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza del ______, che aveva un atteggiamento nichilista, il surrealismo cerca di scoprire una realtà superiore, combinando sogno e realtà.
Clicca per vedere la risposta
3
Il surrealismo si è ispirato agli studi sull'inconscio di ______ ______ e si è evoluto dalle avanguardie artistiche, in particolare dal ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Cadavere squisito
Clicca per vedere la risposta
5
Rayografia
Clicca per vedere la risposta
6
Collage surrealista
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ astratto è noto per l'utilizzo di forme che evocano movimento e cambiamento.
Clicca per vedere la risposta
8
Le opere di Miró sono caratterizzate da forme ______ e simboli in spazi indefiniti.
Clicca per vedere la risposta
9
Miró trae ispirazione dall'arte ______ e dalla cultura popolare per il suo stile unico.
Clicca per vedere la risposta
10
La serie '______ olandesi' di Miró riflette una complessità crescente e la ricerca di nuove espressioni.
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentante del surrealismo: Salvador Dalí
Clicca per vedere la risposta
12
Simbolismo nelle opere di Dalí
Clicca per vedere la risposta
13
Versatilità artistica di Dalí
Clicca per vedere la risposta
14
Il dipinto di Magritte 'La trahison des images' è meglio conosciuto con la frase '______ non è una ______'.
Clicca per vedere la risposta
15
L'arte di Magritte si distingue per la rappresentazione di oggetti comuni in ambientazioni ______ o ______, spesso con titoli che sembrano ______ l'immagine.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Raffaello Sanzio: Genio del Rinascimento e la Sua Formazione
Vedi documentoArte
La Basilica di San Pietro: Storia, Architettura e Arte del Barocco
Vedi documentoArte
La genesi di "Guernica" e il contesto storico
Vedi documentoArte
La Basilica di San Pietro: Dalle Origini alla Ricostruzione Rinascimentale
Vedi documento