Origini e Sviluppo del Sassofono

Il sassofono, creato nel 1846 da Adolphe Sax, è uno strumento musicale che si distingue per la sua capacità di collegare il mondo degli ottoni con quello dei legni. Con un'ancia vibrante e un corpo in ottone dotato di un sistema di chiavi complesso, il sassofono offre una ricca gamma timbrica e una proiezione sonora potente. La sua struttura comprende bocchino, collo, corpo e campana, ognuno contribuendo all'unicità del suono prodotto.

see more
Apri mappa nell'editor

Origini e Sviluppo del Sassofono

Il sassofono fu inventato nel 1846 da Adolphe Sax, un liutaio belga, con l'intento di creare uno strumento che colmasse il vuoto tra gli strumenti a fiato di legno e quelli di ottone. Il design del sassofono combina l'imboccatura con ancia semplice del clarinetto e la forma conica dell'oficleide, uno strumento d'ottone antenato della tuba. Questa combinazione conferisce al sassofono una potente proiezione sonora e una ricca gamma timbrica. Realizzato principalmente in ottone, il sassofono è stato adottato inizialmente dalle bande militari per la sua robustezza e la sua capacità di suonare sia in ambienti interni che esterni. Il meccanismo ottaveggiante del sassofono permette di suonare le note di un'ottava superiore senza modificare la diteggiatura, grazie a un sistema di chiavi che apre fori supplementari.
Sassofono alto dorato in primo piano con riflessi luminosi, tasti e cuscinetti neri, bocchino nero e ancia marrone chiaro su sfondo sfocato.

Struttura e Componenti Principali del Sassofono

Il sassofono è composto da diverse parti assemblabili: il bocchino, il collo (o canneggio), il corpo principale con le chiavi, e la campana. Il bocchino, che può essere realizzato in ebanite, metallo o altri materiali, è collegato al collo, che a sua volta si inserisce nel corpo dello strumento. Il corpo del sassofono è dotato di un sistema complesso di chiavi, che permettono al musicista di modificare la lunghezza della colonna d'aria e quindi l'altezza delle note. La campana, situata all'estremità inferiore dello strumento, contribuisce a definire il timbro e l'intonazione. Il sassofono soprano spesso ha un collo fisso, mentre i sassofoni più grandi, come il contralto, il tenore e il baritono, hanno colli rimovibili. Durante l'esecuzione, il sassofono è sostenuto da un collarino che si aggancia a un anello sul corpo dello strumento.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti impianto imboccatura sassofono

Clicca per vedere la risposta

Imboccatura con ancia semplice del clarinetto.

2

Influenza design sassofono

Clicca per vedere la risposta

Forma conica dell'oficleide, antenato della tuba.

3

Funzione meccanismo ottaveggiante

Clicca per vedere la risposta

Suonare note ottava superiore senza cambiare diteggiatura.

4

Il ______ del sassofono può essere fatto di ebanite, metallo o altri materiali e si attacca al collo.

Clicca per vedere la risposta

bocchino

5

I sassofoni più grandi, come il ______, il ______ e il ______, hanno colli rimovibili a differenza del soprano.

Clicca per vedere la risposta

contralto tenore baritono

6

Componenti per generare il suono del sassofono

Clicca per vedere la risposta

Anche il bocchino e la legatura sono essenziali oltre all'ancia per produrre il suono.

7

Materiali dell'ancia del sassofono

Clicca per vedere la risposta

L'ancia può essere in canna di bambù o in materiali sintetici.

8

Fattori che influenzano la qualità del suono

Clicca per vedere la risposta

Durezza dell'ancia, forma e apertura del bocchino determinano timbro e facilità di emissione del suono.

9

Il ______ è fondamentale per creare il suono del ______.

Clicca per vedere la risposta

bocchino sassofono

10

La ______ interna del bocchino e la forma dell'______ influenzano il timbro e la ______ del suono.

Clicca per vedere la risposta

camera apertura proiezione

11

Per una corretta vibrazione, l'ancia deve essere posizionata su una superficie ______ del bocchino.

Clicca per vedere la risposta

piana

12

Funzione del collo del sassofono

Clicca per vedere la risposta

Connette bocchino e corpo, essenziale per intonazione.

13

Rivestimento in sughero del collo

Clicca per vedere la risposta

Garantisce connessione a tenuta d'aria con il bocchino.

14

Sistema 'Microtuner Neck' della Conn

Clicca per vedere la risposta

Permetteva regolazione precisa intonazione, non più usato per costi.

15

Il pollice ______ offre un punto di appoggio per suonare il sassofono.

Clicca per vedere la risposta

destro

16

Il pollice ______ controlla il portavoce per le note dell'______ superiore.

Clicca per vedere la risposta

sinistro ottava

17

Suonare il sassofono richiede coordinazione e una ______ precisa.

Clicca per vedere la risposta

diteggiatura

18

Le chiavi del sassofono possono essere ______ per adattarsi a esigenze fisiche dei musicisti.

Clicca per vedere la risposta

personalizzate

19

La personalizzazione delle chiavi rende lo strumento ______ a tutti.

Clicca per vedere la risposta

accessibile

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

La famiglia degli strumenti a fiato

Vedi documento

Musica

Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale

Vedi documento

Musica

Origini e Sviluppo del Jazz

Vedi documento

Musica

Il Rinascimento Musicale e il Madrigale

Vedi documento