Il sassofono, creato nel 1846 da Adolphe Sax, è uno strumento musicale che si distingue per la sua capacità di collegare il mondo degli ottoni con quello dei legni. Con un'ancia vibrante e un corpo in ottone dotato di un sistema di chiavi complesso, il sassofono offre una ricca gamma timbrica e una proiezione sonora potente. La sua struttura comprende bocchino, collo, corpo e campana, ognuno contribuendo all'unicità del suono prodotto.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Componenti impianto imboccatura sassofono
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza design sassofono
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione meccanismo ottaveggiante
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ del sassofono può essere fatto di ebanite, metallo o altri materiali e si attacca al collo.
Clicca per vedere la risposta
5
I sassofoni più grandi, come il ______, il ______ e il ______, hanno colli rimovibili a differenza del soprano.
Clicca per vedere la risposta
6
Componenti per generare il suono del sassofono
Clicca per vedere la risposta
7
Materiali dell'ancia del sassofono
Clicca per vedere la risposta
8
Fattori che influenzano la qualità del suono
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è fondamentale per creare il suono del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ interna del bocchino e la forma dell'______ influenzano il timbro e la ______ del suono.
Clicca per vedere la risposta
11
Per una corretta vibrazione, l'ancia deve essere posizionata su una superficie ______ del bocchino.
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione del collo del sassofono
Clicca per vedere la risposta
13
Rivestimento in sughero del collo
Clicca per vedere la risposta
14
Sistema 'Microtuner Neck' della Conn
Clicca per vedere la risposta
15
Il pollice ______ offre un punto di appoggio per suonare il sassofono.
Clicca per vedere la risposta
16
Il pollice ______ controlla il portavoce per le note dell'______ superiore.
Clicca per vedere la risposta
17
Suonare il sassofono richiede coordinazione e una ______ precisa.
Clicca per vedere la risposta
18
Le chiavi del sassofono possono essere ______ per adattarsi a esigenze fisiche dei musicisti.
Clicca per vedere la risposta
19
La personalizzazione delle chiavi rende lo strumento ______ a tutti.
Clicca per vedere la risposta
Musica
La famiglia degli strumenti a fiato
Vedi documentoMusica
Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale
Vedi documentoMusica
Origini e Sviluppo del Jazz
Vedi documentoMusica
Il Rinascimento Musicale e il Madrigale
Vedi documento