Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale

Johann Sebastian Bach, compositore barocco tedesco, ha lasciato un'eredità musicale senza tempo. Dalle sue radici in una famiglia di musicisti alla sua influenza sullo sviluppo della musica classica, Bach ha creato capolavori come le Passioni, le Suite per violoncello e il Clavicembalo ben temperato. Il suo stile unico e la sua tecnica hanno ispirato generazioni di musicisti e amanti della musica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il compositore tedesco del periodo ______, Johann Sebastian Bach, è nato il ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

barocco 31 marzo 1685 Eisenach

2

Dopo essere rimasto orfano, Bach fu cresciuto dal fratello ______, che era organista a ______.

Clicca per vedere la risposta

Johann Christoph San Michele a Ohrdruf

3

Bach si trasferì a ______ per continuare i suoi studi e nel ______ sposò ______, con cui ebbe ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

Lüneburg 1707 Maria Barbara Bach sette

4

Periodo e luogo di produttività di Bach

Clicca per vedere la risposta

Weimar, 1708-1717: Bach organista, maestro di concerto, compositore alla corte di Guglielmo Ernesto.

5

Composizioni organistiche di Bach a Weimar

Clicca per vedere la risposta

Preludi, toccate, fughe, corali; intensa attività compositiva per organo.

6

Cantate sacre di Bach

Clicca per vedere la risposta

Numerose cantate sacre composte a Weimar, espressione della sua fede e maestria.

7

Nel ______, Bach divenne Kapellmeister alla corte di ______ sotto il principe ______.

Clicca per vedere la risposta

1717 Anhalt-Köthen Leopoldo

8

A Köthen, Bach si dedicò principalmente alla musica ______ e ______ a causa dell'orientamento religioso calvinista della corte.

Clicca per vedere la risposta

profana strumentale

9

Periodo Lipsia di Bach

Clicca per vedere la risposta

1723-1750, Kantor a Thomasschule, direttore musicale chiese, composizione cantate sacre e capolavori.

10

Capolavori composti a Lipsia

Clicca per vedere la risposta

Passioni secondo Giovanni e Matteo, Messa in Si minore, Oratori, Clavicembalo ben temperato II, Arte della fuga.

11

Riconoscimento contemporaneo di Bach

Clicca per vedere la risposta

Non pienamente riconosciuto, musica vista come complessa e legata a funzioni liturgiche.

12

Il BWV ordina le composizioni per ______ anziché per ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

genere musicale cronologico

13

Il catalogo BWV fu pubblicato per la prima volta nel ______ e serve a sistematizzare le opere di ______.

Clicca per vedere la risposta

1950 Bach

14

Il BWV è uno strumento fondamentale per ______, ______ e ______ interessati alle opere di Bach.

Clicca per vedere la risposta

musicologi esecutori appassionati

15

Il catalogo include diversi generi come ______, opere per ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

cantate organo musica da camera

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

Il Rinascimento Musicale e il Madrigale

Vedi documento

Musica

Origini e Sviluppo del Sassofono

Vedi documento

Musica

Evoluzione della Musica Colta tra Ottocento e Novecento

Vedi documento

Musica

La famiglia degli strumenti a fiato

Vedi documento

Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale

Johann Sebastian Bach, nato il 31 marzo 1685 a Eisenach, nel Ducato di Sassonia-Eisenach, è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, membro di una famiglia di musicisti che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Suo padre, Johann Ambrosius Bach, era il direttore della musica cittadina e gli impartì le prime lezioni di violino e clavicembalo. Orfano a soli dieci anni, Bach fu affidato alle cure del fratello maggiore Johann Christoph, organista presso la chiesa di San Michele a Ohrdruf, che gli fornì un'istruzione musicale avanzata. Successivamente, Bach si recò a Lüneburg per approfondire i suoi studi musicali presso la scuola di San Michele, dove ebbe l'opportunità di cantare nel coro e di venire a contatto con un ampio repertorio musicale. Nel 1707, Bach sposò Maria Barbara Bach, da cui ebbe sette figli. Dopo la sua prematura scomparsa, Bach si risposò nel 1721 con Anna Magdalena Wilcke, una talentuosa cantante, con cui ebbe altri tredici figli. La carriera di Bach lo portò a lavorare in diverse città tedesche, tra cui Weimar, Köthen e Lipsia, dove sviluppò e perfezionò il suo stile compositivo.
Clavicembalo antico in legno scuro con dettagli dorati, tasti bianchi e neri, in stanza storica con luce naturale da finestra ad arco.

L'Influenza della Musica Italiana e il Periodo di Weimar

Il soggiorno a Weimar (1708-1717) rappresentò un'epoca di grande produttività per Bach, che vi servì come organista, maestro di concerto e compositore alla corte di Guglielmo Ernesto, duca di Sassonia-Weimar. In questi anni, Bach si dedicò intensamente alla composizione di opere per organo, tra cui preludi, toccate, fughe e corali, e scrisse numerose cantate sacre. Fu in questo periodo che Bach entrò in contatto con la musica strumentale italiana, in particolare con le opere di Vivaldi, Corelli e Torelli, le cui forme concertanti e l'uso del basso continuo ebbero un'influenza significativa sullo sviluppo del suo linguaggio musicale. La sua abilità nell'assimilare e trasformare gli stili stranieri in una sintesi personale e originale è evidente nelle sue composizioni di questo periodo.

Köthen: La Musica Profana e Strumentale

Nel 1717, Bach accettò l'incarico di Kapellmeister presso la corte di Anhalt-Köthen, governata dal principe Leopoldo, un mecenate illuminato e appassionato di musica. A Köthen, dove la corte era di confessione calvinista e quindi meno incline alla musica sacra, Bach poté concentrarsi sulla composizione di musica profana e strumentale. In qualità di direttore musicale, ebbe la responsabilità di comporre, dirigere e organizzare la musica per le esigenze della corte, oltre a curare la biblioteca musicale e a supervisionare la manutenzione degli strumenti. Durante il suo soggiorno a Köthen, Bach compose alcune delle sue opere strumentali più celebri, tra cui i sei Concerti brandeburghesi, il primo libro del Clavicembalo ben temperato, le sei Sonate e Partite per violino solo e le sei Suite per violoncello solo, opere che testimoniano la sua maestria nel trattare le diverse forme e stili musicali.

L'Ultimo Periodo a Lipsia e il Lascito Musicale

Dal 1723 fino alla sua morte il 28 luglio 1750, Bach visse a Lipsia, dove ricoprì l'incarico di Kantor presso la Thomasschule e direttore musicale delle principali chiese cittadine. In questo ruolo, Bach compose un vasto numero di cantate sacre, oltre a capolavori come le Passioni secondo Giovanni e secondo Matteo, la Messa in Si minore, gli Oratori di Pasqua e di Natale, il secondo libro del Clavicembalo ben temperato e l'Arte della fuga. Nonostante la sua straordinaria produzione, Bach non fu pienamente riconosciuto dai suoi contemporanei come compositore, poiché la sua musica era spesso vista come troppo complessa e legata alle funzioni liturgiche per cui veniva scritta. Fu solo con la riscoperta romantica, in particolare dopo l'esecuzione della Passione secondo Matteo diretta da Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1829, che Bach ottenne il riconoscimento come uno dei massimi compositori della storia della musica.

La Catalogazione delle Opere di Bach e il BWV

Le composizioni di Johann Sebastian Bach sono oggi identificate attraverso il Bach-Werke-Verzeichnis (BWV), un catalogo numerico delle sue opere compilato da Wolfgang Schmieder. La prima edizione del catalogo fu pubblicata nel 1950 e ha fornito un sistema di catalogazione sistematico e universale per le opere di Bach. Il BWV elenca le composizioni in ordine tematico piuttosto che cronologico, raggruppandole per genere musicale, come cantate, opere per organo, musica da camera, ecc. Questo strumento è essenziale per musicologi, esecutori e appassionati per identificare, studiare e eseguire le opere del grande compositore tedesco.