L'evoluzione della musica colta tra Ottocento e Novecento testimonia un'era di cambiamenti radicali. Compositori come Debussy, Schönberg e Stravinskij hanno introdotto nuove tecniche come la dodecafonia, influenzando generi come il cinema e ispirando movimenti come il Futurismo e l'Espressionismo. Il Neoclassicismo, con Prokof'ev, ha poi riconnesso la musica al suo passato.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il passaggio dal ______ al ______ ha rappresentato un'epoca di significativa trasformazione per la musica colta.
Clicca per vedere la risposta
2
Le Avanguardie musicali hanno esplorato le emozioni e le ansie di un periodo caratterizzato da rapide ______ tecnologiche e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Durante questo periodo di cambiamento, si è verificato il declino della ______ classica e la nascita di metodi innovativi come la , l' e la ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Arnold Schönberg e la dodecafonia
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche della musica dodecafonica
Clicca per vedere la risposta
6
Contributi di Béla Bartók e Zoltán Kodály
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, l'introduzione del cinema sonoro ha dato impulso alla musica ______ nel mondo del cinema.
Clicca per vedere la risposta
8
La suite 'I Pianeti' di Holst è nota per la sua ______ e interpretazione dei temi ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Compositori di colonne sonore come ______ si sono ispirati a 'I Pianeti' per le musiche di '______'.
Clicca per vedere la risposta
10
Futurismo: approccio ai suoni
Clicca per vedere la risposta
11
Espressionismo: caratteristica armonica
Clicca per vedere la risposta
12
Arnold Schönberg: innovazioni
Clicca per vedere la risposta
13
Le opere '______' e 'L'Histoire du soldat' hanno introdotto nuove caratteristiche nel ______, come ritmi complessi e accordi politonali.
Clicca per vedere la risposta
14
Influenze del Neoclassicismo musicale
Clicca per vedere la risposta
15
Caratteristiche opere Prokof'ev
Clicca per vedere la risposta
16
Obiettivo del Neoclassicismo nel Novecento
Clicca per vedere la risposta
Musica
Origini e Sviluppo del Sassofono
Vedi documentoMusica
Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale
Vedi documentoMusica
La vita e l'opera di Giacomo Puccini
Vedi documentoMusica
Origini e Sviluppo del Jazz
Vedi documento