Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Riforme degli istituti professionali in Italia

Le riforme degli istituti professionali in Italia hanno portato a una nuova struttura dei percorsi formativi, con un biennio comune e un triennio di specializzazione. L'accento è sull'approfondimento pratico e l'alternanza scuola-lavoro, con l'obiettivo di migliorare l'inserimento nel mondo del lavoro e offrire opportunità di istruzione superiore post-diploma.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

D.P.R. n. 87/2010 - Riduzione indirizzi studio

Clicca per vedere la risposta

Ridotti da 28 a 6 per evitare sovrapposizioni con istruzione tecnica e regionale.

2

D.Lgs. 61/2017 - 'La Buona Scuola'

Clicca per vedere la risposta

Introduce PECUP per rinnovare identità e didattica degli istituti professionali.

3

Progetto Formativo Individuale (PFI)

Clicca per vedere la risposta

Personalizza apprendimento in base a esigenze e potenzialità degli studenti.

4

Nei primi due anni degli istituti professionali, gli studenti affrontano un totale di ______ ore di lezione, suddivise tra istruzione generale e insegnamenti tecnico-pratici.

Clicca per vedere la risposta

2112

5

Durante il triennio di specializzazione negli istituti professionali, l'enfasi è sullo sviluppo di competenze pratiche con ______ ore di lezione all'anno.

Clicca per vedere la risposta

1056

6

Assi culturali nel biennio

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione insegnamenti in assi culturali per competenze trasversali.

7

Autonomia didattica e PFI

Clicca per vedere la risposta

Scuole adottano metodi attivi e unità modulari basati sul PFI.

8

Collaborazione con esperti esterni

Clicca per vedere la risposta

Contratti d'opera e partenariati per arricchire offerta formativa.

9

Il ______ n. 61/2017 ha introdotto nuovi indirizzi di studio per gli studenti.

Clicca per vedere la risposta

D.Lgs.

10

Il decreto attuativo della 'Buona Scuola' permette passaggi tra percorsi di istruzione professionale e ______.

Clicca per vedere la risposta

istruzione e formazione professionale (IeFP)

11

Proseguimento studi universitari per diplomati professionali

Clicca per vedere la risposta

Dopo il diploma professionale, possibilità di iscrizione all'università.

12

Alta formazione artistica, musicale e coreutica

Clicca per vedere la risposta

I diplomati possono accedere a istituti specializzati in arte, musica e danza.

13

ITS e IFTS per specializzazioni tecniche

Clicca per vedere la risposta

Percorsi post-diploma in ITS per diventare tecnici superiori, IFTS per formazione tecnica avanzata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Il ruolo del titolo nell'era digitale

Vedi documento

Educazione Civica

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Vedi documento

Educazione Civica

Il sistema educativo italiano

Vedi documento

Educazione Civica

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Vedi documento

Riforma degli Istituti Professionali in Italia

In Italia, gli istituti professionali hanno subito riforme legislative volte a migliorare l'adeguamento dell'offerta formativa alle richieste del mercato del lavoro e alle nuove direttive dell'istruzione. Il D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 ha semplificato gli indirizzi di studio, riducendoli da 28 a 6, per minimizzare le sovrapposizioni con l'istruzione tecnica e con il sistema regionale di istruzione e formazione professionale. Il D.Lgs. 61/2017, conosciuto come "La Buona Scuola", ha introdotto il Progetto Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti professionali, mirando a rinnovarne l'identità e la struttura didattica. Questa riforma ha enfatizzato la personalizzazione dei percorsi di apprendimento mediante il Progetto Formativo Individuale (PFI), per rispondere in modo più efficace alle esigenze e alle potenzialità di ciascuno studente.
Aula moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche blu, lavagna interattiva, quadri tematici e pianta verde.

Struttura e Organizzazione dei Percorsi Formativi

La struttura dei percorsi formativi negli istituti professionali è articolata in un biennio comune e un triennio di specializzazione. Il biennio comprende 2112 ore di lezione, di cui 1188 ore dedicate all'istruzione generale e 924 ore agli insegnamenti tecnico-pratici specifici dell'indirizzo scelto. Di queste, 264 ore sono riservate alla personalizzazione dell'apprendimento e al PFI. Nel triennio, l'accento è posto sull'approfondimento pratico e laboratoriale, con 1056 ore annuali divise tra istruzione generale e insegnamenti di indirizzo. L'alternanza scuola-lavoro inizia dal secondo anno e le scuole dispongono di un margine di autonomia del 20% per potenziare gli insegnamenti, con particolare attenzione agli aspetti laboratoriali.

Autonomia Didattica e Innovazione Metodologica

La riforma del 2017 ha incentivato l'innovazione metodologica e concesso maggiore autonomia didattica agli istituti professionali. Le attività e gli insegnamenti del biennio sono organizzati in assi culturali, che promuovono l'acquisizione di competenze trasversali fondamentali. Le scuole, sulla base del PFI, possono adottare metodologie didattiche attive e strutturare l'insegnamento in unità di apprendimento modulari, favorendo la transizione verso altri percorsi di istruzione e formazione. È inoltre possibile la collaborazione con esperti esterni attraverso contratti d'opera e la creazione di partenariati per arricchire l'offerta formativa, nonché l'implementazione di progetti di orientamento e inserimento professionale.

Passaggi e Confluenze tra Percorsi Formativi

Il D.Lgs. n. 61/2017 ha introdotto 11 nuovi indirizzi di studio, ampliando le opzioni formative disponibili per gli studenti. Il decreto attuativo della "Buona Scuola" regolamenta i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e quelli di istruzione e formazione professionale (IeFP), offrendo agli studenti la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo. I passaggi sono condizionati dai risultati di apprendimento e sono progettati per facilitare un inserimento graduale nel nuovo percorso. Il Ministero dell'Istruzione ha definito i profili di uscita e stabilito una correlazione tra le qualifiche e i diplomi professionali IeFP e gli indirizzi degli istituti professionali, semplificando i passaggi tra i diversi sistemi formativi.

Opportunità Post-Diploma e Inserimento nel Mondo del Lavoro

Il diploma conseguito al termine dei percorsi di istruzione professionale apre diverse strade, sia nel settore lavorativo sia nell'ambito dell'istruzione superiore. I diplomati possono proseguire gli studi all'università, negli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, negli istituti tecnici superiori (ITS) o nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS). Esistono inoltre percorsi brevi per acquisire specializzazioni tecniche superiori (IETS) o percorsi biennali presso gli ITS per ottenere un diploma di tecnico superiore in settori tecnologici avanzati.