La tafonomia esamina i processi post-mortem che trasformano resti biologici in fossili, inclusi decomposizione e permineralizzazione. Meno dell'1% delle specie diventano fossili, con migliori possibilità per organismi con parti dure e in ambienti anossici. Le tipologie di fossili variano da resti originali a tracce fossili, offrendo uno sguardo sul comportamento degli organismi antichi.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine 'fossile' deriva dal latino '______', che significa 'ottenuto scavando'.
Clicca per vedere la risposta
2
Percentuale specie fossilizzate
Clicca per vedere la risposta
3
Fattori cruciali per la fossilizzazione
Clicca per vedere la risposta
4
Ambienti favorevoli alla fossilizzazione
Clicca per vedere la risposta
5
Gli organismi che producono la loro materia organica da sostanze inorganiche, come ______ e alcuni ______, fanno uso principalmente della fotosintesi o della chemiosintesi.
Clicca per vedere la risposta
6
I , tra cui batteri e funghi, degradano la materia organica morta e contribuiscono al riciclo dei nutrienti nell'.
Clicca per vedere la risposta
7
Resti originali
Clicca per vedere la risposta
8
Resti sostituiti
Clicca per vedere la risposta
9
Tracce fossili
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ tafonomico inizia dopo la ______ dell'organismo e passa attraverso diverse fasi.
Clicca per vedere la risposta
11
La fase di ______ include eventi post-mortem fino al ______ dei resti, come la decomposizione.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documentoScienze della terra
L'inquinamento delle acque
Vedi documentoScienze della terra
La Tomografia Geoelettrica
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema Terra-Luna
Vedi documento