Algor Cards

La Tomografia Geoelettrica

Concept Map

Algorino

Edit available

La tomografia geoelettrica è una metodologia geofisica che misura la resistività del sottosuolo per analizzare la composizione e la stabilità dei terreni. Attraverso tecniche come la polarizzazione indotta e l'inversione dei dati, è possibile identificare anomalie geologiche, valutare il rischio di frane e ottimizzare l'esplorazione mineraria. L'integrazione di dati geofisici e indagini dirette affina la modellazione del sottosuolo.

Fondamenti della Tomografia Geoelettrica e Caratterizzazione della Resistività del Sottosuolo

La tomografia geoelettrica è una tecnica geofisica avanzata che consente di indagare la resistività elettrica del sottosuolo. Questa metodologia si basa sulla misurazione della resistività apparente, ottenuta posizionando una serie di elettrodi sulla superficie terrestre e iniettando correnti elettriche nel terreno. La resistività apparente è influenzata dalla composizione, dall'umidità e dalla temperatura del terreno, nonché dalla geometria delle strutture sotterranee. Per ottenere un modello dettagliato del sottosuolo, si applica un processo iterativo di inversione geoelettrica, che confronta i dati di resistività apparente misurati con quelli calcolati teoricamente, affinando il modello fino a raggiungere un errore accettabile, generalmente inferiore al 5%. Questo permette di delineare con precisione la distribuzione delle resistività e di identificare eventuali anomalie o strati geologici.
Geologi e tecnici lavorano in campo aperto con dispositivo geofisico, elettrodi, unità di acquisizione dati e tablet.

Resistività del Sottosuolo e Analisi della Stabilità dei Pendii

La resistività del sottosuolo gioca un ruolo cruciale nell'analisi della stabilità dei pendii. Il fattore di sicurezza (FS) di un pendio, che è il rapporto tra le forze resistenti e quelle motrici, è un indicatore chiave della stabilità: un FS superiore a 1 suggerisce condizioni stabili, mentre un valore inferiore a 1 indica una potenziale instabilità. La resistività è proporzionale al FS, poiché terreni più resistenti tendono ad avere una maggiore resistività. Inoltre, è inversamente proporzionale all'angolo di inclinazione del pendio. Attraverso l'analisi di tomografie geoelettriche a diverse profondità, è possibile stimare la resistività e l'angolo di pendenza per ogni sezione del pendio, fornendo una valutazione del rischio di frane e del volume potenzialmente coinvolto in caso di cedimento.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Resistività apparente

Misurata iniettando correnti tramite elettrodi in superficie; varia in base a composizione, umidità, temperatura del suolo e geometria sotterranea.

01

Inversione geoelettrica

Processo iterativo che affina il modello di sottosuolo confrontando resistività misurate con quelle teoriche fino a errore <5%.

02

Obiettivo della tomografia geoelettrica

Delineare distribuzione resistività sottosuolo e identificare anomalie o strati geologici.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message