Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare

La vita sulla Terra è possibile grazie alla sua posizione nella zona abitabile del Sole, abbondanza di acqua e un'atmosfera protettiva. La forma geoidale del pianeta influisce su gravità e clima, mentre la rete di paralleli e meridiani facilita la navigazione e la cartografia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Zona abitabile del Sole

Clicca per vedere la risposta

Regione intorno a una stella dove è possibile l'esistenza di acqua liquida su un pianeta.

2

Stati fisici dell'acqua sulla Terra

Clicca per vedere la risposta

Presenza di acqua in forma solida, liquida e gassosa, fondamentale per le reazioni chimiche della vita.

3

Atmosfera terrestre e protezione

Clicca per vedere la risposta

Composta da gas vitali e protegge da radiazioni spaziali, regolando il clima per la vita.

4

Il nostro pianeta non è una sfera perfetta, ma assume una forma , tendendo ad essere più schiacciata ai ______ e dilatata all'.

Clicca per vedere la risposta

geoidale poli equatore

5

Meridiano di Greenwich

Clicca per vedere la risposta

Linea immaginaria usata come riferimento per la longitudine zero, passa per l'osservatorio di Greenwich nel Regno Unito.

6

Poli geografici

Clicca per vedere la risposta

Punti dove l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie del pianeta, definiti Nord e Sud.

7

Emisferi terrestri

Clicca per vedere la risposta

Divisione del pianeta in due metà, settentrionale e meridionale, separate dall'equatore.

8

I ______ sono anelli paralleli all'equatore e aiutano a stabilire la ______ di un luogo.

Clicca per vedere la risposta

paralleli latitudine

9

I meridiani collegano i ______ e sono impiegati per calcolare la ______ di una posizione.

Clicca per vedere la risposta

poli longitudine

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Luna: caratteristiche e influenze

Vedi documento

Scienze della terra

Il concetto di sostenibilità

Vedi documento

Scienze della terra

L'inquinamento ambientale e le sue conseguenze

Vedi documento

Scienze della terra

Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra

Vedi documento

Condizioni essenziali per la vita sulla Terra

La Terra è l'unico pianeta noto ad ospitare la vita nel Sistema Solare, grazie a tre condizioni fondamentali. La sua posizione nella "zona abitabile" del Sole consente temperature che permettono l'acqua di esistere allo stato liquido, cruciale per la vita. Inoltre, la Terra ha abbondanza di acqua nei suoi tre stati fisici - solido, liquido e gassoso - che sono essenziali per sostenere le reazioni chimiche biologiche. Infine, l'atmosfera terrestre è composta da una miscela di gas vitali, come l'ossigeno e il diossido di carbonio, e offre protezione dalle radiazioni spaziali dannose, contribuendo a regolare il clima per mantenere condizioni di vita favorevoli.
Vista aerea di paesaggio terrestre con oceano scintillante, montagne nevose, foreste verdi e campi coltivati.

La forma geoidale della Terra e le sue implicazioni

La Terra non è una sfera perfetta, ma ha una forma geoidale, ovvero è leggermente appiattita ai poli e più larga all'equatore a causa della forza centrifuga generata dalla sua rotazione. Questa forma influenza la gravità, il movimento dei fluidi atmosferici e oceanici, e ha implicazioni per le misurazioni geodetiche e la navigazione. La superficie terrestre presenta inoltre una varietà di rilievi geografici, come montagne, pianure e valli, che influenzano gli ecosistemi, i modelli climatici e lo sviluppo umano.

Sistema di riferimento geografico per la navigazione e la cartografia

Per determinare la posizione geografica sulla Terra, si utilizza un sistema di riferimento basato su elementi geodetici definiti. L'asse di rotazione terrestre, un'immaginaria linea verticale che passa per i poli geografici, è fondamentale per definire i poli Nord e Sud. L'equatore, un cerchio massimo equidistante dai poli, divide il pianeta in emisfero settentrionale e meridionale. Il meridiano di Greenwich, noto anche come meridiano zero, è il punto di partenza per la misurazione della longitudine e passa per l'osservatorio di Greenwich, nel Regno Unito.

Paralleli e meridiani: la rete per la localizzazione globale

La griglia geografica globale è formata da paralleli e meridiani che si intersecano. I paralleli sono cerchi paralleli all'equatore e servono a misurare la latitudine, mentre i meridiani, che si estendono dai poli, sono utilizzati per misurare la longitudine. Tra i paralleli principali ci sono l'equatore, i tropici del Cancro e del Capricorno, e i circoli polari Artico e Antartico. Questa rete permette di determinare le coordinate geografiche di un punto sulla superficie terrestre, fornendo una localizzazione precisa per la navigazione, la cartografia e altre applicazioni scientifiche e pratiche.